DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Secondo appuntamento al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con le LEZIONI DI SCIENZE – I grandi maestri: Carlo Linneo e la natura come sistema con Alessandra Viola

Inserito da Paolo Bencich | Feb 7, 2025 | Cultura | 0 |

Secondo appuntamento al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con le LEZIONI DI SCIENZE – I grandi maestri: Carlo Linneo e la natura come sistema con Alessandra Viola

Nuovo appuntamento con le Lezioni di Scienze in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine domenica 8 febbraio 2025, con inizio come di consueto alle ore 11.00.

La nuova Lezione del ciclo dedicato ai Grandi Maestri vedrà salire sul palco la professoressa Alessandra Viola per un intervento dedicato a Carlo Linneo e la natura come sistema. Dobbiamo a Carlo Linneo, medico naturalista svedese vissuto nel 1700, il metodo di classificazione utilizzato per definire tutti gli organismi viventi. La sua fu una straordinaria innovazione che permise alle scienze naturali di raggiungere un altissimo livello di rigore ed esattezza. Assieme alla professoressa Viola scopriremo insieme i tratti suggestivi della “lingua comune” che descrive il mondo animale e quello vegetale e la storia del suo geniale ideatore.

Scrittrice, giornalista e produttrice televisiva, Alessandra Viola insegna Comunicazione dell’ambiente al Master in Comunicazione della Scienza e della Salute dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milanoe collabora con “la Repubblica”, “National Geographic” e “Il Sole 24 Ore”. Per la Rai ha scritto e condotto la trasmissione per ragazzi Clorofilla e la rubrica Racconti verdi (Rai3). È autrice di saggi di divulgazione scientifica, tra cui Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013), Flower Power. Le piante e i loro diritti (Einaudi 2020) e Andare per orti botanici (con Manlio Speciale, Il Mulino 2021). Ha vinto due volte il Premio Gambrinus e due volte il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Le Lezioni di Scienze proseguiranno domenica 23 marzo sempre alle ore 11.00 con il professor Piero Martin ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova e un viaggio nella figura di Albert Einstein, fisico geniale che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo, ma anche tenace antirazzista e uomo immerso nell’umanità a lui contemporanea e nelle sue contraddizioni.

Le Lezioni di Scienze I grandi maestri e le Lezioni di Storia Capitali culturali sono una collaborazione Editori Laterza e Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, organizzata con il sostegno di Confindustria Udine e la media partnership del Messaggero Veneto.

Biglietteria
Posto unico euro 8,00
Ridotto scuole euro 5,00 | Prenotazione obbligatoria | [email protected]
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket.it (link https://teatroudine.vivaticket.it/)
e alla biglietteria del teatro in via Trento 4 a Udine: dal martedì al sabato, escluso festivi, dalle 16.00 alle 19.00 e la mattina dell’evento dalle ore 9.30

Lezioni di Storia e Lezioni di Scienze – i prossimi appuntamenti:

Domenica 9 febbraio 2025 LEZIONI DI SCIENZE
Alessandra Viola CARLO LINNEO E LA NATURA COME SISTEMA

Domenica 23 febbraio 2025 LEZIONI DI STORIA
Paolo Nori SAN PIETROBURGO E LE AVANGUARDIE

Domenica 9 marzo 2025 LEZIONI DI STORIA
Alberto Mario Banti SAN FRANCISCO E LA CONTROCULTURA ROCK

Domenica 23 marzo 2025 LEZIONI DI SCIENZE
Piero Martin ALBERT EINSTEIN E LA RIVOLUZIONE DELLA RELATIVITÀ

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIo sono Friuli Venezia Giulia: i prodotti del territorio a Horeca Next
ProssimoPoste Italiane: Emissione francobollo Monsignor Camillo Carrara primo vicario Apostolico dell’Eritrea

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ULICA TITOVA 29. IMMAGINI DALLA GUERRA: A PORDENONE IL NUOVO EVENTO DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI PORDENONE CELEBRA LA SPERANZA

ULICA TITOVA 29. IMMAGINI DALLA GUERRA: A PORDENONE IL NUOVO EVENTO DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI PORDENONE CELEBRA LA SPERANZA

3 Marzo 2025

Fra un mese la Notte Europea dei Ricercatori: il 26 settembre a Trieste è Sharper Night

Fra un mese la Notte Europea dei Ricercatori: il 26 settembre a Trieste è Sharper Night

26 Agosto 2025

La mostra “LOVING PICASSO” al JMuseo di Jesolo

La mostra “LOVING PICASSO” al JMuseo di Jesolo

14 Marzo 2025

“GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE

“GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE

15 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Roiano per Tutti” A.P.S. e BARCOLANA 57 insieme nel rione di Roiano
  • Abitare la montagna Naturale inclinazione: ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)
  • GECO E LA ALLEANZE INTELLIGENTI: SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE
  • “GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE
  • Presentata la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Zancanaro di Sacile
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim