DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LETIZIA VA ALLA GUERRA con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo in scena l’11 e 12 febbraio alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti

Inserito da Paolo Bencich | Feb 9, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

LETIZIA VA ALLA GUERRA con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo in scena l’11 e 12 febbraio alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti

“Letizia va alla guerra la suora, la sposa e la puttana” è un racconto tragicomico di tenerezza e verità scritto dall’autrice conteporanea Agnese Fallongo che lo porta anche in scena, fra recitazione e musica assieme a Tiziano Caputo.
Lo spettacolo è ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia l’11 e 12 febbraio alla Sala Bartoli per il cartellone “Scena contemporanea”.

Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Tre donne del popolo, che, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere piccoli grandi atti di coraggio in nome dell’amore. Tre provenienze regionali differenti: nord, sud e centro Italia (Veneto, Sicilia e Lazio). Tre età differenti: una fanciulla, una donna e un’anziana che, seppur nell’abissale diversità dei loro caratteri e dei loro mestieri, sono legate indissolubilmente da un comune denominatore.

La prima Letizia è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico durante la Prima Guerra Mondiale, nella speranza di ritrovare suo marito Michele. La seconda Letizia, invece, è un’orfanella cresciuta a Littoria (Latina) dalle suore e riconosciuta dalla zia solo dopo aver raggiunto la maggiore età. Giungerà a Roma in concomitanza con l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale e finirà per esercitare il mestiere più antico del mondo. Infine Suor Letizia, un’anziana sorella dalle origini venete e dai modi bruschi che, presi i voti in tarda età, si rivelerà essere il sorprendente trait d’union dei destini di queste donne tanto lontane quanto unite.

Impreziosito da musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo, prende vita così un brillante triplo “soliloquio dialogato”, che, pur nel suo retrogusto amaro, saprà accompagnare lo spettatore in un viaggio ironico e scanzonato. Sulla scena due soli attori, un uomo e una donna, danno vita, senza distinzione di sesso, ad oltre dieci personaggi con l’intento di far vivere la “storia dei piccoli”. Un omaggio alle vite preziose di persone “comuni” che, comunque, hanno fatto la Storia.

Lo spettacolo replica martedì alle ore 19.30 e mercoledì alle ore 21. Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

LETIZIA VA ALLA GUERRA
la suora, la sposa e la puttana
di Agnese Fallongo
con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
accompagnamento musiche dal vivo Tiziano Caputo
coordinamento creativo Raffaele Latagliata
ideazione e regia Adriano Evangelisti
produzione Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLUNEDì 10 FEBBRAIO ore 16 e ore 18 video RICORDARE PORTARE AL CUORE produzione Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia – proiezioni a ingresso libero per IL GIORNO DEL RICORDO (sala 1954 del Politeama Rossetti)
ProssimoTrofeo Biberon 2025 – 264 atleti al via dello slalom a Forni di Sopra. Andreassich: “Edizione eccezionale”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“FESTIVAL APPRODI: PER UN PUGNO DI RISO”: MERCOLEDÌ 16 LUGLIO THE WHITE LORD. L’ALBA DI UNA NUOVA ERA AL Lapidario Tergestino, Piazza della Cattedrale 3 A Trieste

“FESTIVAL APPRODI: PER UN PUGNO DI RISO”: MERCOLEDÌ 16 LUGLIO THE WHITE LORD. L’ALBA DI UNA NUOVA ERA AL Lapidario Tergestino, Piazza della Cattedrale 3 A Trieste

14 Luglio 2025

Evento speciale conclusivo Arena di Legno “armoniosi Loci”: “Doppio Ritratto: i colori del violino”

Evento speciale conclusivo Arena di Legno “armoniosi Loci”: “Doppio Ritratto: i colori del violino”

29 Agosto 2025

TRIESTEBOOKFEST BILANCIO FINALE: i numeri della decima edizione del Festival

TRIESTEBOOKFEST BILANCIO FINALE: i numeri della decima edizione del Festival

20 Maggio 2025

NELLA GIORNATA NAZIONALE DEL FOLCLORE E DELLE TRADIZIONI POPOLARI L’UNIONE GRUPPI FOLCLORISTICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PRESENTA L’INNOVATIVO PROGETTO “TECHE FOLK”, STRUMENTO DI TUTELA E DI PROMOZIONE DI UNO STRAORDINARIO PATRIMONIO IMMATERIALE

NELLA GIORNATA NAZIONALE DEL FOLCLORE E DELLE TRADIZIONI POPOLARI L’UNIONE GRUPPI FOLCLORISTICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PRESENTA L’INNOVATIVO PROGETTO “TECHE FOLK”, STRUMENTO DI TUTELA E DI PROMOZIONE DI UNO STRAORDINARIO PATRIMONIO IMMATERIALE

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CON LA FIRMA DEL MANIFESTO DI GORIZIA CITTÀ DELLA PACE NASCE IL LABORATORIO INTERRELIGIOSO PER IL DIALOGO
  • Dimore storiche: come valorizzarle con un laboratorio di fotografia
  • Detentio Corporis, opera danzata per Camille Claudel al Teatro San Giorgio di Udine
  • SAN VITO AL TAGLIAMENTO: l’IIS SARPI e il LICEO LE FILANDIERE con la BIBLIOTECA CIVICA per la Giornata Regionale della Lettura, successo per l’evento al Teatro Arrigoni
  • LEZIONI/CONFERENZE con i docenti dell’Università delle LiberEtà del F.V.G. – ETS in trasferta alla LibreriaCoop.Friuli
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim