DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

NUOVO APPUNTAMENTO AL TEATRO MIELA CON LA RASSEGNA “LA STAGIONE DEL RACCOLTO – LA MATURITÀ DELLA VITA DEL CINEMA”

Inserito da Paolo Bencich | Feb 12, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

NUOVO APPUNTAMENTO AL TEATRO MIELA CON LA RASSEGNA “LA STAGIONE DEL RACCOLTO – LA MATURITÀ DELLA VITA DEL CINEMA”

Domenica 16 febbraio alle ore 16.00 presso il teatro Miela riprende la rassegna cinematografica dal titolo LA STAGIONE DEL RACCOLTO – la maturità della vita nel cinema. La rassegna ad ingresso gratuito, organizzata dall’ Azienda Pubblica di Servizi alla persona ITIS, dall’Associazione Ricerca Interventi e Studi, e dalla cooperativa Bonawentura che da vent’anni ci accompagna con grande successo di partecipazione.

L’iniziativa nasce dalla considerazione che attualmente appare sempre più evidente come la società tende ad esaltare principalmente un modello di persona perennemente giovane e sana, escludendo praticamente in tal modo, tutte le altre fasce d’età che non trovano identificazione in questo modello, e per far fronte a questa situazione, si è evidenziata la necessità di promuovere una “nuova cultura”, una educazione all’invecchiamento finalizzata a prevenire quelle sensazioni di malessere che spesso hanno inizio con la cosiddetta età di mezzo in cui si perde la caratteristica della futuribilità ed incomincia a venir misurato il tempo che rimane da vivere.

Con “La Stagione del Raccolto” si vuole quindi stimolare un percorso educativo che indichi i comportamenti, gli stili di vita e gli atteggiamenti mentali da adottare per mantenere il più a lungo possibile un idoneo stato psicofisico di benessere.

L’impegnarsi a condurre uno stile di vita “virtuoso” non mancherà dunque di assicurare una stagione della vita, quella della maturità, ancora ricca di frutti da raccogliere.

Si può parlare quindi di un’evoluzione del concetto di invecchiamento attivo, per passare all’accettazione ed all’educazione ad una fase normale della vita, forse ad una vera e propria rivisitazione culturale dell’età anziana, che purtroppo è ancora intesa come “peso e spesa” per la società ma a tutti gli effetti è sempre più volano economico e risorsa sociale oltre che culturale ed esperienziale, è necessario per ciò riconoscere e far riconoscere il valore generativo della vecchiaia. I sei appuntamenti inizieranno domenica 16 febbraio con la proiezione di Astolfo film di Gianni. Un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento e ripara nella vecchia casa di famiglia. Lì incontrerà l’amore. Il 23 febbraio alle 16.00 il film diretto da Michael Jacobs Ti presento i suoceri, il 23 marzo sempre alle 16.00 per la regia di Caterina Carone e con Christian De Sica, I limoni d’inverno. Domenica 30 marzo ore 16.00 The miracle club di Thaddeus O’Sullivan e il 6 aprile alle 16.00 il documentario francese diretto da Agnès Varda e JR. Visages, villages. La rassegna chiude domenica 13 aprile alle ore 10.00 con Imprevedibile viaggio di Harol Fry, diretto da Hettie Macdonald , la pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Rachel Joyce, autrice della sceneggiatura.

Tulle le informazioni su www.miela.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteMattinate Musicali Internazionali – Le Otto Stagioni: prossimo appuntamento nella Sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste
ProssimoRifiuti marini in calo lungo le coste europee

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ESORDIO DI SUCCESSO PER L’ALPE ADRIA PUPPET FESTIVAL DI GRADO E VETRINE: Mercoledì E Giovedì SI ENTRA NEL CLOU DELLA 34ª EDIZIONE

ESORDIO DI SUCCESSO PER L’ALPE ADRIA PUPPET FESTIVAL DI GRADO E VETRINE: Mercoledì E Giovedì SI ENTRA NEL CLOU DELLA 34ª EDIZIONE

19 Agosto 2025

NOTTI MAGICHE A SILEA: UNA FIABA SENZA TEMPO PER SOGNARE E RIFLETTERE, “LA BELLA E LA BESTIA” GIOVEDÌ 28 AGOSTO AL PARCO DEI MORERI

NOTTI MAGICHE A SILEA: UNA FIABA SENZA TEMPO PER SOGNARE E RIFLETTERE, “LA BELLA E LA BESTIA” GIOVEDÌ 28 AGOSTO AL PARCO DEI MORERI

25 Agosto 2025

Musiche dal mondo: FÜLÜ, RITO SONORO SOTTO LE STELLE DI GORIZIA IL SELVAGGIO IN SCENA

Musiche dal mondo: FÜLÜ, RITO SONORO SOTTO LE STELLE DI GORIZIA IL SELVAGGIO IN SCENA

29 Luglio 2025

LORENZO JOVANOTTI – #JOVABIKEPARTY: GRANDE SUCCESSO AL NO BORDERS MUSIC FESTIVAL PER IL PRIMO #BIKECONCERT

LORENZO JOVANOTTI – #JOVABIKEPARTY: GRANDE SUCCESSO AL NO BORDERS MUSIC FESTIVAL PER IL PRIMO #BIKECONCERT

27 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TRIESTE ESTATE: INIZIO SETTEMBRE ANCORA CON TANTI EVENTI
  • IL COMUNE DI MUGGIA PRESENTA L’INIZIATIVA SUI VOLONTARI PER LA SICUREZZA
  • “TOLKIEN. UOMO, PROFESSORE, AUTORE”: AL SALONE DEGLI INCANTI SI CONCLUDE IL VIAGGIO STRAORDINARIO DELLA GRANDE MOSTRA CHE OMAGGIA IL CELEBRE SCRITTORE INGLESE
  • Polizia Locale Muggia: controlli effettuati sul territorio anche con il supporto del cane antidroga Conan
  • GRADO A SETTEMBRE: APERTO PER VACANZE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim