DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 14 NEL PIAZZALE BIAGIO MARIN DI BARCOLA INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A BADEN POWELL

Inserito da Paolo Bencich | Feb 13, 2025 | Attualità | 0 |

DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 14 NEL PIAZZALE BIAGIO MARIN DI BARCOLA INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A BADEN POWELL

foto di Lorenzo Bencich

Giovedì 13 febbraio nella Sala del Civico Museo di Arte Orientale gli assessori Giorgio Rossi (Politiche della Cultura e del Turismo) e Michele Babuder (Politiche del Territorio) hanno annunciato ai giornalisti che la cerimonia di inaugurazione del monumento a Baden Powell avverrà domenica 23 febbraio a partire dalle ore 14 nel piazzale Biagio Marin della Pineta di Barcola.

Alla conferenza stampa è intervenuto inoltre il coordinatore del comitato “Un monumento per Baden Powell a Trieste”, Giorgio Agolini, accompagnato dai rappresentanti dello scoutismo triestino.

“La statua è destinata a diventare un punto di riferimento estremamente attuale”, ha esordito l’assessore Giorgio Rossi: “Nel 1907 Baden Powell fondò il primo campo scout. Seguì un secolo di guerre, crisi economica, conquista dello spazio e progresso tecnologico-scientifico, cui purtroppo non corrispose una pari evoluzione della coscienza dell’uomo, retrocessa rispetto ai principi fondamentali dell’umanità. Oggi come allora lo scoutismo pone le questioni del legame tra le generazioni e dei rapporti umani. In una fase di isolamento e degradazione delle relazioni sui social network, lo scout rappresenta una figura esemplare, per i giovani così come per gli adulti. Ringrazio tutti gli esponenti del comitato per aver dato a Trieste l’onore di ospitare tale statua”.

“Ringrazio anche l’architetto Andrea de Walderstein che ha seguito la procedura per il Comune di Trieste”, ha aggiunto l’assessore Michele Babuder: “Nel 2023 ho firmato la delibera con l’ipotesi progettuale. In seguito Barcola, e cioè il luogo preposto a ospitare il monumento, è stata colpita dalle storiche mareggiate, che hanno imposto una riqualificazione. È con immenso piacere che oggi si giunge così ad annunciare l’imminente inaugurazione del monumento a Baden Powell. Ho sempre guardato con ammirazione agli scout. Il loro spirito di condivisione, di responsabilità e di collaborazione è stato d’ispirazione nel processo di realizzazione della statua”.

Lord Baden-Powell of Gilwell (1857-1941) fu un generale britannico, fondatore dello scoutismo nel mondo. Con il primo campo scout (1907) gettò le basi per un movimento di giovani che oggi coinvolge 65 milioni di scout e guide attivi in tutto il pianeta. La sua visione innovativa ha introdotto un metodo educativo a base di avventura e natura, con valori come la pace universale, la collaborazione, il rispetto, l’autonomia e la responsabilizzazione. Il suo intento era quello di formare “migliori cittadini”.

Il comitato “Un monumento per Baden Powell a Trieste”, facente parte del Cerchio Krog (che riunisce tutte le associazioni scout di Trieste italiane e slovene, confessionali e non), si è pertanto impegnato a posare un busto in suo onore, in collaborazione con il Comune di Trieste, il quale sarà il proprietario e custode dell’opera.

Come spiegato dal coordinatore del comitato Giorgio Agolini, l’opera è stata realizzata dal maestro Umberto Corsucci, noto scultore romagnolo; il basamento è stato reperito in una cava della Slovenia; la parte interrata è stata messa in opera dal Comune di Trieste, mentre le parti rimanenti (busto e pilastro) sono state finanziate da privati cittadini.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCosta Crociere apre le prenotazioni per il Giro del Mondo 2027: un viaggio esclusivo tra 5 continenti e 47 destinazioni
Prossimo“ULTIMO SCHIAFFO”: LE RIPRESE IN CORSO TRA TARVISIO E GORIZIA, INCONTRO SUL SET A MALBORGHETTO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IL MINISTERO DELL’INTERNO E FINCANTIERI SOTTOSCRIVONO IL NUOVO PROTOCOLLO DI LEGALITÀ

IL MINISTERO DELL’INTERNO E FINCANTIERI SOTTOSCRIVONO IL NUOVO PROTOCOLLO DI LEGALITÀ

4 Giugno 2025

GIORNATA MONDIALE DELLE API – 20 MAGGIO 2025, APPELLO GREENPEACE: IL NOSTRO CIBO E LA BIODIVERSITÀ DIPENDONO DALLE API

GIORNATA MONDIALE DELLE API – 20 MAGGIO 2025, APPELLO GREENPEACE: IL NOSTRO CIBO E LA BIODIVERSITÀ DIPENDONO DALLE API

14 Maggio 2025

SABATO 2 E DOMENICA 3 AGOSTO SECONDO APPUNTAMENTO CON LE RIEVOCAZIONI STORICHE AL CASTELLO DI SAN GIUSTO: IN SCENA I LANZICHENECCHI

SABATO 2 E DOMENICA 3 AGOSTO SECONDO APPUNTAMENTO CON LE RIEVOCAZIONI STORICHE AL CASTELLO DI SAN GIUSTO: IN SCENA I LANZICHENECCHI

31 Luglio 2025

“LUNAPARK PRIMAVERILE EDIZIONE 2025”: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ

“LUNAPARK PRIMAVERILE EDIZIONE 2025”: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ

5 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TEATRO VERDI di TRIESTE: LA NONA di Beethoven a PordenoneLegge e al Verdi di Trieste
  • POLCENIGO SACILE JAZZ RIVER FESTIVAL: IL DUO BARTOLOMEYBITTMAN CHIUDE LA RASSEGNA CON UN CONCERTO PER REPERTORIO PROGRESSIVE SU STRUMENTI CLASSICI
  • ESTATE TEATRALE VERONESE: BESTIARIO IDRICO uno spettacolo di Marco Paolini scritto con Giulio Boccaletti
  • COSTA CROCIERE – INVERNO 25/26: COSTA SERENA SI RINNOVA E OFFRE CROCIERA ESCLUSIVA IN ASIA
  • La Comunità Radiotelevisiva Italofona “in cammino” tra l’Italia e la Slovenia per raccontare i luoghi dell’Iter Goritiense
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim