DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ENOARMONIE: ECCO LA DICIANNOVESIMA EDIZIONE TRA GRANDE MUSICA E GRANDI VINI

Inserito da Paolo Bencich | Feb 18, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

ENOARMONIE: ECCO LA DICIANNOVESIMA EDIZIONE TRA GRANDE MUSICA E GRANDI VINI

Dopo il prologo per le celebrazioni del Giorno della Memoria, parte ufficialmente il calendario della diciannovesima edizione di EnoArmonie, il festival che unisce la musica e lo spettacolo ai grandi vini del territorio del Friuli Venezia Giulia, curato e presentato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli. Dodici gli eventi in calendario, di cui il primo, il prologo, ospitato dall’azienda agricola Jermann di Ruttars di Dolegna, ha già riscosso grande successo.

Il programma – Tanti i nomi di rilievo nazionale ed internazionale che quest’anno sono presenti nel calendario di EnoArmonie. Da Giovanni Bietti, divulgatore italiano e conduttore radiofonico, a Elena Abbado, ultima generazione della celebre famiglia di musicisti; da Paolo Bolpagni, curatore della Fondazione Ragghianti di Lucca, ad Angelo Foletto, critico musicale de La Repubblica, passando anche per Marco Mauceri, Roberto Pegoraro, Gianluca Luisi, Umberto Berti e Guido Barbieri, tutti “enorelatori” che uniranno le loro voci e le loro competenze alla musica. E anche in questo campo non mancano i nomi d’eccezione, come l’Aighetta Guitar Quartet, Nino Gvetadze o l’Orchestra da Camera L’Appassionata. Il tutto ospitato da grandi aziende agricole del territorio o da luoghi iconici, come Villa di Toppo Florio a Buttrio, il castello di Colloredo di Monte Albano o l’Ara Pacis Mundi di Medea, dove si potranno abbinare le note e le parole ai vini delle eccellenze locali. E quest’anno anche una location tutta nuova, con l’ultimo concerto, a fine giugno, ospitato da Forni di Sotto, anche in questo caso in collaborazione con una azienda vitivinicola locale.

Il primo appuntamento – L’apertura della rassegna, domenica 23 febbraio alle ore 18.00, sarà ospitata dalla Sala Civica di Cormons, con come “enodivulgatore” e pianista Giovanni Bietti, ideatore e conduttore di Lezioni di Musica su Rai Radio 3 e autore di decine di conferenze musicali nei più importanti teatri italiani. Un dialogo voce/pianoforte incentrato sul legame tra vino e musica, e sul rapporto tra questi due elementi che è stato centrale nelle vite di alcuni compositori. Lo stesso Bietti è critico enogastronomico professionista, con alle spalle la pubblicazione di cinque volumi dedicati ai vini naturali d’Italia. A proporre i vini che accompagneranno la serata sarà l’Enoteca Regionale di Cormons, con la collaborazione del Comune di Cormons.

IL programma della serata, dal titolo Il profumo degli accordi Vino e spirito conviviale nella musica dei grandi compositori, affronta per la prima volta in assoluto il repertorio della musica colta si accosta direttamente con Bacco. Tutti i grandi compositori infatti hanno avuto un rapporto stretto, addirittura privilegiato, con il vino e spesso si traduce concretamente nella musica, in particolare nel vastissimo repertorio di Brindisi, Trinklieder, Chansons à boire composto dai musicisti più celebri, da Beethoven a Verdi, da Ciaikovskij a Debussy. Il concerto farà scoprire più da vicino alcuni aspetti di questo indissolubile legame tra vino e musica, e tra la vita quotidiana (e conviviale) di alcuni tra i massimi compositori e la loro arte.

Il calendario completo è disponibile sul sito sergiogaggia.com, di seguito una presentazione sintetica di tutti gli appuntamenti.

Domenica 2 marzo, ore 18.00, Spessa di Cividale, Azienda Monviert
Nei Colli col violoncello
Francesco Dillon, violoncello, e Lucrezia Proietti, pianoforte
Enorelatore, Elena Abbado

Domenica 23 marzo, ore 18.00, Buttrio, Villa di Toppo Florio
Tutti di un fiato
Aleš Kacjan, flauto, Matej Šarc, oboe, Jurij Jenko, clarinetto, Metod Tomac, corno, Miha Mitev, fagotto e Andrea Rucli, pianoforte
Enorelatore, Paolo Bolpagni

Domenica 30 marzo, ore 18.00, Colloredo, Castello di Colloredo di Montalbano
Splendore barocco in Castello
Orchestra da camera
L’Appassionata, Lorenzo Gugole, concertatore e Tommaso Benciolini, flauto
Enorelatore, Angelo Foletto

Domenica 6 aprile, ore 18.00, Moruzzo, Sala consiliare
Miti, favole e leggende in bianco e nero
Giulia Contaldo, pianoforte
Enorelatore, Marco Mauceri

Venerdì 25 aprile, ore 18.00. Begliano di San Canzian d’Isonzo, Villa Marchese de Fabris
Romantici e Amaroni
Roberto Pegoraro, pianista ed enorelatore

Sabato 26 aprile, ore 19.00, Pavia di Udine, Orangerie di Villa Lovaria
Chopin, tra scherzi e ballate
Gianluca Luisi, pianista ed enorelatore

Domenica 4 maggio, ore 18.00, Corno di Rosazzo, Villa Nachini Cabassi
L’arte di Nino Gvetadze
Nino Gvetadze, pianoforte
Enorelatore, Umberto Berti

Domenica 18 maggio, ore 18.00, Udine, Giardino segreto di Palazzo Asquini
Jazz/Classic Suite in Brandemburg
Giuseppe Nova, flauto
Giorgio Boffa, contrabbasso

Domenica 25 maggio ore 18. 30, Medea, Ara Pacis Mundi
Dai Queen al volo del calabrone
L’arte della trascrizione
Sebastian Dibin, pianoforte
Enorelatore, Guido Barbieri

Domenica 29 giugno, ore 19.00, Forni di Sotto, Piazza centrale
Granizado de limon
Dal Barbiere di Siviglia a Paco de Lucía
Aighetta guitar quartet (François Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli e Olivier Fautrat)
Enorelatore, Luca Damiani

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl Friuli Venezia Giulia protagonista a Slow Wine Fair 2025
ProssimoUDINE OSPITA LA TORCIA DI SPECIAL OLYMPICS PER LA COMMUNITY RUN VERSO TORINO 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“LADY D.”: al Teatro Rossetti Annalisa Favetti, sotto la regia di Pino Ammendola, ci offre una intensa rappresentazione sul pensiero della compianta Principessa del Galles

“LADY D.”: al Teatro Rossetti Annalisa Favetti, sotto la regia di Pino Ammendola, ci offre una intensa rappresentazione sul pensiero della compianta Principessa del Galles

7 Maggio 2025

Una serata tra archi e vigne: il 30 luglio Borgo Conventi ospita l’orchestra di Farra d’Isonzo per l’ultimo appuntamento del mese di Art Without Borders

Una serata tra archi e vigne: il 30 luglio Borgo Conventi ospita l’orchestra di Farra d’Isonzo per l’ultimo appuntamento del mese di Art Without Borders

25 Luglio 2025

CIRCOLO NAUTICO SANTA MARGHERITA: UNA STAGIONE DI REGATE OFFSHORE PER CELEBRARE 50 ANNI DI VELA A CAORLE

CIRCOLO NAUTICO SANTA MARGHERITA: UNA STAGIONE DI REGATE OFFSHORE PER CELEBRARE 50 ANNI DI VELA A CAORLE

19 Febbraio 2025

Mercoledì 25 giugno 2025 al Museo Sartorio alle 21.00 con ingresso libero, concerto Inaugurale dello Space Music: Festival Sonoro “Viaggio Sonoro nella musica di Karleinz Stochausen”, al flauto Laura Faoro

Mercoledì 25 giugno 2025 al Museo Sartorio alle 21.00 con ingresso libero, concerto Inaugurale dello Space Music: Festival Sonoro “Viaggio Sonoro nella musica di Karleinz Stochausen”, al flauto Laura Faoro

25 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • UDINE CAPITALE EUROPEA DELL’INNOVAZIONE DIGITALE GRAZIE ALLE OLIMPIADI ITALIANE E BALCANICHE DI INFORMATICA E AL CONGRESSO NAZIONALE AICA
  • Nuovi casi di virus Dengue a Trieste e Ronchi dei Legionari
  • Eventi gratuiti di Mindfulness e Arteterapia presso Armonicamente in piazza Benco 4 a Trieste
  • IL PREFETTO DI TRIESTE DOTT. GIUSEPPE PETRONZI VISITA LA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE
  • La prevendita per Triestina-Arzignano Valchiampo
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim