DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

A Faedis e alle malghe di Porzûs domenica 23 febbraio la celebrazione dell’80° anniversario dell’eccidio

Inserito da Paolo Bencich | Feb 19, 2025 | Attualità | 0 |

A Faedis e alle malghe di Porzûs domenica 23 febbraio la celebrazione dell’80° anniversario dell’eccidio

L’Associazione Partigiani Osoppo commemorerà domenica 23 febbraio, in un percorso di riflessione che vedrà coinvolti i comuni di Attimis e Faedis, l’80° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzûs.

La cerimonia avrà inizio alle ore 10, in piazza 1° Maggio a Faedis, con la deposizione di una corona sul monumento ai caduti a cui seguiranno gli interventi del sindaco Luca Balloch, del presidente dell’APO Roberto Volpetti e del Presidente della Regione Massimiliano Fedriga.

Nella chiesa parrocchiale di Canebola, alle ore 11, sarà poi celebrata da don Marco Minin, Cappellano militare della Brigata “Julia”, la Santa Messa accompagnata dalla Corale “Chej dai sparcs” di Tavagnacco, seguita dagli interventi di Paola Del Din, presidente onoraria dell’APO, di Andrea Zini, in rappresentanza del Comune di Udine e di un rappresentante del Consiglio Regionale. Sarà poi la volta del prof. Tommaso Piffer, docente dell’Università di Udine, autore del recentissimo volume Sangue sulla Resistenza in cui ha compiuto un’approfondita rilettura dei documenti depositati nei diversi archivi storici. Concluderà il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, delegato dal Governo.

Si terrà il pellegrinaggio alle malghe di Topli Uorch per onorare i caduti della Brigata Osoppo: sull’antica lapide che ricorda il loro sacrificio sarà deposta la corona dall’alloro della Presidenza del Consiglio dei ministri.

“L’Associazione – ha dichiarato in una nota il presidente dell’APO Roberto Volpetti -, ha inteso ricordare questo importante anniversario in due momenti: il primo, il 7 febbraio, che da sempre è simbolicamente considerata la data dell’eccidio, quando si sono svolte alcune cerimonie a ricordo dei caduti osovani: a Roma è stato inaugurato il Giardino intitolato ai Caduti dell’eccidio di Porzus mentre in Friuli, con i sindaci dei Comuni interessati (Udine, Cividale del Friuli, Casarsa della Delizia, Faedis, Tarcento) abbiamo posto una corona d’alloro sulla tomba degli osovani uccisi a Porzus”.

“Sono particolarmente soddisfatto – conclude Volpetti -, del messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci ha inviato in quell’occasione e in cui ha reso onore alla Osoppo-Friuli di cui ha scritto: “Fu protagonista nella lotta di Liberazione, partecipando alla costituzione delle zone libere di Nimis, Attimis e Faedis, di quella della Carnia e dell’Alto Friuli: settecentoventicinque i patrioti della formazione caduti in combattimento. La Repubblica si inchina nel ricordo dei valorosi partigiani del Gruppo Divisioni Osoppo.” Esprimendo inoltre la riconoscenza “all’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, che tiene viva la memoria di un glorioso impegno e di un momento tra i più tragici della nostra storia nazionale.”

Condividere:

Valutare:

PrecedentePRESENTATA LA BAVISELA DI CARNEVALE, MANIFESTAZIONE A SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE BURLO GAROFOLO
ProssimoENOTURISMO E SATIRA: UN PERCORSO TRA CULTURA E VINO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Caso di virus Dengue a Staranzano

Caso di virus Dengue a Staranzano

2 Luglio 2025

Ecco i migliori giocattoli per sviluppare la vista dei bambini

Ecco i migliori giocattoli per sviluppare la vista dei bambini

6 Maggio 2025

IL SINDACO HA CONSEGNATO LA MEDAGLIA BRONZEA DELLA CITTÀ DI TRIESTE AD ANTONELLA CARGNELUTTI, DIRETTTRICE DELLA SCUOLA ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO DI TRIESTE

IL SINDACO HA CONSEGNATO LA MEDAGLIA BRONZEA DELLA CITTÀ DI TRIESTE AD ANTONELLA CARGNELUTTI, DIRETTTRICE DELLA SCUOLA ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO DI TRIESTE

28 Marzo 2025

Giornata delle Ville Venete 2025, un lungo weekend per scoprire e vivere le Ville Venete e Friulane con oltre 180 esperienze

Giornata delle Ville Venete 2025, un lungo weekend per scoprire e vivere le Ville Venete e Friulane con oltre 180 esperienze

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Maltempo: Fedriga presiede Comitato regionale emergenze
  • MALTEMPO: COLDIRETTI, IN FRIULI SOTT’ACQUA 1000 ETTARI DI CEREALI E ORTAGGI 
  • AL VIA LA 94^ STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI TRIESTE 2025|2026 CON FABIO BIONDI INSIEME A EUROPA GALANTE E IL CAPOLAVORO DI VIVALDI LE 4 STAGIONI
  • PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE A PORDENONE MARTEDì 18 NOVEMBRE CON JUAN PABLO ZARAMELLA
  • Al via il progetto regionale per la cura della cefalea cronica: un modello innovativo di presa in carico multidisciplinare
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim