DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Alla Galleria Tina Modotti ha aperto “ASU: 150 anni di Sport in Friuli”: in mostra un racconto per immagini della storia della polisportiva friulana

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Cultura | 0 |

Alla Galleria Tina Modotti ha aperto “ASU: 150 anni di Sport in Friuli”: in mostra un racconto per immagini della storia della polisportiva friulana

Ha inaugurato alla Galleria Tina Modotti di Udine (via Sarpi) “ASU: 150 anni di Sport in Friuli”: mostra organizzata dall’Associazione Sportiva Udinese, grazie alla collaborazione con il Comune di Udine, in occasione del secolo e mezzo dal sodalizio bianconero.

In esposizione è possibile vedere alcune immagini dei primi atleti e dei primi campioni dell’ASU, sul finire del diciannovesimo secolo. Scatto dopo scatto, il pubblico vedrà come è cambiato lo sport, l’influenza che le due Guerre hanno avuto anche in questo ambito, notare i cambi di stile anche nell’abbigliamento sportivo. Insomma, ripercorrere mezzo secolo di storia di una delle società sportive più longeve non solo della regione Friuli Venezia Giulia, ma dell’Italia intera, e con essa del Friuli.

A inaugurare la mostra c’era il presidente dell’ASU, Alessandro Nutta, assieme ai componenti del direttivo societario. Con lui anche gli assessori Federico Pirone e Chiara Dazzan.

«Ringrazio tutti per essere qui stasera, e il Comune di Udine per averci concesso questo bellissimo spazio, nel cuore della città, per raccontare una storia cominciata nel 1875 – ha precisato Nutta -. Abbiamo scelto di raccontarla con alcune delle immagini che abbiamo in archivio e con qualche cimelio. Non ambiamo a essere esaustivi (sarebbe davvero una missione impossibile, vista la quantità di materiale e di eventi che caratterizzano la storia di ASU), ma attraverso questa mostra desideriamo far scoprire, a chi ancora non la conosce, come è nata, cambiata, cresciuta ASU, da allora, nella fine del 1800, e fino a oggi. Vogliamo una volta in più stare con la città e mostrare a tutti come la storia di Udine si intersechi a quella della polisportiva».

«Quando ho messo piede per la prima volta da assessora allo Sport al PalaPrexta di via Lodi, il presidente Nutta e il direttore generale Di Benedetto, hanno voluto farmi fare un viaggio nella storia dell’Associazione, mostrandomi reperti incredibili. Lo ricordo come un momento di grande arricchimento personale, non solo per l’affascinante contenuto, ma soprattutto per il trasporto, la passione e la fierezza con cui sono stata guidata alla scoperta delle origini e delle vicende più remote dell’Associazione Sportiva Udinese. Per Udine e per il Friuli, l’ASU non è solo una prestigiosa realtà sportiva, ma è anche un prezioso scrigno che custodisce una memoria che noi tutti abbiamo il dovere di preservare e valorizzare: da 150 anni, infatti, questa è un crocevia di strade percorse da persone straordinarie che ne rappresentano il valore sportivo, sociale, etico, storico e umano e per questo rappresenta una testimonianza ineguagliabile di epoche e avvenimenti del passato del nostro territorio e della nostra comunità», ha spiegato Chiara Dazzan, assessora allo Sport del Comune di Udine.

Con lei anche l’assessore alla cultura, Federico Pirone, che ha precisato: «Imparando a conoscere l’Associazione Sportiva Udinese è evidente la sua forte proiezione alle sfide future, e la sua idea di sport, inteso come grande esperienza di comunità, ed esercizio di cittadinanza. Allo stesso modo è chiaro l’attaccamento al territorio, alla città di Udine, al Friuli. Questa mostra, in una certa misura, illustra tutto questo. Attraverso la narrazione della storia di una associazione, si racconta tutto il territorio, la sua comunità, quello che era e quello che è oggi».

La mostra, a ingresso gratuito, resterà visitabile fino al 2 marzo 2025, nei fine settimana: nelle giornate di venerdì dalle 15 alle 18.30; al sabato dalle 10 alle 19; la domenica dalle 10-18.30.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePallanuoto A1F: Final-Six di Coppa Italia, Trieste battuta in semifinale
Prossimo29° EUROCARNEVALE – CARNEVALE EUROPEO 2025: LA FOTOGALLERY DI LORENZO BENCICH

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Tones: fantascienza triestina a Borgo San Mauro

Tones: fantascienza triestina a Borgo San Mauro

26 Maggio 2025

Giancarlo Pavat presenta all’Antico Caffè San Marco il suo libro “ANIMALI NELL’ARTE CHE NON DOVREBBERO ESSERCI”

Giancarlo Pavat presenta all’Antico Caffè San Marco il suo libro “ANIMALI NELL’ARTE CHE NON DOVREBBERO ESSERCI”

18 Giugno 2025

UN MARE DI ARCHEOLOGIA – Giovani, conoscenza e futuro: la storia si fa esperienza

UN MARE DI ARCHEOLOGIA – Giovani, conoscenza e futuro: la storia si fa esperienza

23 Ottobre 2025

PORDENONELEGGE, UNA GUIDA PER AMICO: IL FESTIVAL IN 122 PAGINE, da giovedì 4 settembre PER TUTTI IN TUTTA LA CITTÀ

PORDENONELEGGE, UNA GUIDA PER AMICO: IL FESTIVAL IN 122 PAGINE, da giovedì 4 settembre PER TUTTI IN TUTTA LA CITTÀ

1 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DANCING QUEEN – ABBA SYMPHONIC al Politeama Rossetti di Trieste
  • I convocati per Dolomiti Bellunesi-Triestina
  • 71° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA, A BORDO DI NAVE TRIESTE LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA DI COMBATTIMENTO ALL’UNITA’ DELLA MARINA MILITARE DA PARTE DEL SINDACO DIPIAZZA
  • Progetto “Ricreatori” di Trieste, alla scoperta degli sporti invernali: ad Aurisina consegnati i diplomi ai giovani partecipanti del 1° gruppo
  • Conclusa La Cinquanta del Circolo Nautico Santa Margherita: tutti i vincitori di classe
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim