DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ASUGI alla conferenza annuale dell’American Academy of Forensic Sciences

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Attualità | 0 |

ASUGI alla conferenza annuale dell’American Academy of Forensic Sciences

L’Istituto di medicina legale dell’Università degli Studi di Trieste ha partecipato per il quarto anno consecutivo alla più importante assise di patologia forense del mondo, il congresso internazionale dell’American Academy of Forensic Sciences dedicato all’innovazione tecnologica in medicina legale: “Technology: a tool for transformation or tirrany?” e tenutosi a Baltimora (Maryland) dal 17 al 22 febbraio 2025.

Davide Radaelli, Monica Concato, Stefano Di Maria e Filippo Bolzan sono i medici che hanno rappresentato l’Ateneo triestino con quattro presentazioni orali e due poster. “I nostri neospecialisti e specializzandi avranno modo di mostrare i traguardi raggiunti in un anno di lavoro molto impegnativo sul campo e i frutti di consolidate collaborazioni scientifiche con altre realtà universitarie italiane e straniere” spiega il Prof. Stefano D’Errico, docente di Medicina Legale al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della salute di UniTS e direttore della struttura complessa di Medicina Legale dell’ASUGI.

Le presentazioni orali e i poster fanno riferimento alla casistica forense collezionata dall’Istituto di Medicina Legale triestino e declinano una metodologia rigorosa che va dalla scena del crimine al laboratorio di ricerca, passando per il tavolo autoptico. I lavori presentati dal team triestino sono stati selezionati tra migliaia di proposte provenienti da tutto il mondo.

La grande novità proposta quest’anno è la prestigiosa collaborazione con il gabinetto interregionale della Polizia Scientifica di Padova, che ha messo a disposizione la propria competenza e le proprie risorse nella ricostruzione e nell’interpretazione di uno scenario suicidiario complesso, attraverso tecniche di animazione virtuale tridimensionale. Particolare interesse hanno sollevato gli studi che l’Istituto di medicina legale di UniTS sta portando avanti nello studio di marcatori di autofagia nelle lesioni traumatiche cranio-encefaliche e di profili di lipidomica nelle morti cardiache improvvise coronariche.

“Come recita il titolo del congresso internazionale, anche la medicina legale è una disciplina che guarda al futuro e all’innovazione tecnologica – precisa il prof. Stefano D’Errico – e il coinvolgimento di professionalità mediche e non mediche testimonia il valore della multidisciplinarietà nella ricerca di evidenze di qualità da mettere a servizio dell’amministrazione della giustizia”.

Tra i lavori dell’istituto di Medicina Legale di Trieste selezionati dal board scientifico dell’American Academy of Forensic Sciences c’è anche il progetto di un registro balcanico per le morti cardiache improvvise in età giovanile che prende spunto dall’iniziativa, unica in Italia, del registro regionale del Friuli Venezia Giulia e che vede coinvolti oltre a UniTS anche le Università di Belgrado, Skopije, Atene, Ankara e Lubiana.

Il progetto, coordinato dalle strutture di medicina legale e di cardiologia dell’ASUGI, è stato infatti avviato a partire dal recente congresso internazionale sul tema, svoltosi proprio a Trieste nell’ottobre 2024. “In questo modo- prosegue il prof. D’Errico – intendiamo dare continuità all’attività svolta su tutto il territorio regionale, ma anche esplorare il ruolo dell’etnia nella patogenesi della morte cardiaca improvvisa”. Trieste è capofila di questo progetto alla luce dell’esperienza acquisita, grazie all’impegno di tutti i colleghi che in tutte le province contribuiscono ad alimentare il registro e, naturalmente della Regione FVG che, a partire dal 2021, ha promosso e continua a sostenere il registro regionale delle morti cardiache improvvise in età giovanile.

“Una spinta decisiva, in questo senso, – conclude D’Errico – sarà rappresentata dall’allestimento in seno alla SC di Medicina legale di un laboratorio di tossicologia forense che, auspico, potrà al più presto rispondere alle crescenti richieste dei cittadini e delle autorità locali impegnate nella tutela della salute e dei diritti della collettività”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCOMUNE DI PORDENONE: AVANZAMENTO SUI LAVORI DELLA RETE FOGNARIA
ProssimoRILEVAZIONE TERRITORIALE DEI PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI TRIESTE: GENNAIO 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA IL NUOVO ESYO SUMMER TOUR “UNITED TOGETHER – GO! 2025, FOR A EUROPE OF GOOD FRIENDS”

PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA IL NUOVO ESYO SUMMER TOUR “UNITED TOGETHER – GO! 2025, FOR A EUROPE OF GOOD FRIENDS”

30 Giugno 2025

MARTEDÌ 4 MARZO: CHIUSURA ANTICIPATA DELLE BIBLIOTECHE DEL SERVIZIO SCUOLA, EDUCAZIONE E BIBLIOTECHE E DELL’EMEROTECA TOMIZZA

MARTEDÌ 4 MARZO: CHIUSURA ANTICIPATA DELLE BIBLIOTECHE DEL SERVIZIO SCUOLA, EDUCAZIONE E BIBLIOTECHE E DELL’EMEROTECA TOMIZZA

27 Febbraio 2025

PROVVEDIMENTI TEMPORANEI IN LINEA DI VIABILITÀ IN VISTA DEL CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO SU STRADA PROFESSIONISTI ED ELITE IN PROGRAMMA DOMENICA 29 GIUGNO

PROVVEDIMENTI TEMPORANEI IN LINEA DI VIABILITÀ IN VISTA DEL CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO SU STRADA PROFESSIONISTI ED ELITE IN PROGRAMMA DOMENICA 29 GIUGNO

26 Giugno 2025

BARCOLANA SEA SUMMIT 2025: LA QUINTA EDIZIONE DAL 6 ALL’11 OTTOBRE A TRIESTE SALVAGUARDIA DELLE ACQUE, UNDERWATER, EDUCAZIONE E CITTADINANZA ATTIVAI TEMI AL CENTRO DEL PROGRAMMA

BARCOLANA SEA SUMMIT 2025: LA QUINTA EDIZIONE DAL 6 ALL’11 OTTOBRE A TRIESTE SALVAGUARDIA DELLE ACQUE, UNDERWATER, EDUCAZIONE E CITTADINANZA ATTIVAI TEMI AL CENTRO DEL PROGRAMMA

26 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tecnosystemi ottiene tre nuove certificazioni EPD di prodotto: passo avanti verso una piena sostenibilità integrata
  • A Udine dal 21 al 23 novembre il PREMIO NAZIONALE delle ARTI 2025, sezione CANTO LIRICO e MUSICA VOCALE da CAMERA
  • SUCCESSIONI, A GORIZIA IL 21 NOVEMBRE INCONTRO PUBBLICO CON NOTAI E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI
  • Pompe di calore ed efficientamento energetico: TABO semplifica il Conto Termico 3.0 e anticipa l’incentivo
  • DOPPIO EVENTO PUBBLICO PER LA “FORESTA DEI GIUSTI” A MANIAGO GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE E A LIGNANO SABBIADORO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim