DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

BORGO CINEMA: DOCUMENTARI REALIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE ÈSTORIA IN ONDA SU RAI 3 REGIONALE DA DOMENICA 23 FEBBRAIO (ORE 9.40)

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Cultura | 0 |

BORGO CINEMA: DOCUMENTARI REALIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE ÈSTORIA IN ONDA SU RAI 3 REGIONALE DA DOMENICA 23 FEBBRAIO (ORE 9.40)

Trasformare l’immaterialità del patrimonio storico in una risorsa concreta per Gorizia e il suo territorio è l’obiettivo che da decenni muove il lavoro di èStoria in varie direzioni: l’orizzonte operativo dell’associazione si è esteso a toccare e includere sempre più forme di conservazione e produzione storiografica. Una di primaria importanza riguarda l’uso della macchina da presa ai fini della tutela della memoria: è proprio da questa sensibilità che è nato èStoria Film&Food, il progetto che va ad ampliare le attività di BorGO Cinema, la hub della creatività cinematografica che si è insediata la scorsa estate nel Borgo storico di Gorizia, in via Rastello, e che esprime una spiccata dimensione transfrontaliera con molteplici progetti dedicati all’audiovisivo a cura di quattro eccellenze culturali goriziane (Cross-border Film School, Palazzo del Cinema-Hiša filma con ANAC e Associazione èStoria).

Il progetto curato da èStoria si è focalizzato sulla raccolta di voci, suoni e immagini in movimento della storia goriziana portando alla produzione di una serie di documentari, realizzati da Videoest, per valorizzare la memoria e l’identità del territorio dal periodo medievale, alla Gorizia dei Conti di Gorizia, fino alla transizione verso l’epoca moderna e il Novecento, secolo che estremizza la complessità etnica di un territorio da sempre conteso nel corso dei due conflitti mondiali che la interessano a cui il progetto vuole dare voce per celebrare la centralità della Storia nelle pieghe della vita quotidiana.

I documentari prodotti vengono adesso trasmessi nell’ambito dei programmi Rai della sede del Friuli Venezia Giulia: primo appuntamento domenica 23 febbraio, alle 9. 40, con il documentario “Le trincee del Carso e il Monte San Michele” di Guido Alliney con la regia Giampaolo Penco. Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande Guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra. Replica mercoledì 26 febbraio alle 21.45 su Rai 3 bis. Il documentario sarà poi disponibile su RaiPlay.

A questa prima messa in onda, seguirà la trasmissione degli altri documentari finora realizzati, come “La conquista del Monte Sabotino” dove lo storico Marco Cimmino ci conduce in un percorso che, dall’Ossario di Oslavia in territorio italiano alla cima del Sabotino in Slovenia, ricostruisce i nodi e i luoghi di una battaglia epica della Grande Guerra. Ulteriore lavoro è “L’esilio dei Borboni a Gorizia”, con Jean-Paul Bled, dedicato all’episodio poco noto dell’esilio dei Borboni di Francia nella Gorizia ottocentesca, che sarà presentato in anteprima al pubblico il prossimo 7 marzo nella sede d BorGo Cinema con una doppia proiezione (18.30 e 19.30) preceduta alle 18.00 dall’introduzione di Pierluigi Sabatti. Tra i documentari prodotti anche “Max Fabiani Architetto” e “Gorizia contesa 1943 – 1947”, con Sergio Tavano scomparso da pochi giorni. Attesa anche in questo caso un’anteprima con proiezione a BorGo Cinema il prossimo 28 marzo con introduzione a cura di Roberto Spazzali. Il documentario racconta, nel crepuscolo violento della Seconda Guerra mondiale, le lacerazioni di una città contesa tra eserciti e nazioni combattenti.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePotatura del Ciliegio sabato 22 febbraio 2025 alle ore 10.30 con ritrovo davanti al Palatrieste
ProssimoIL GRUPPO BAULI INVESTE SUI GIOVANI TALENTI: NASCE IL PREMIO RUGGERO BAULI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ALLA SALA LEONOR FINI DEL MAGAZZINO 26 IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “CARAFÌ. IL POP DELLE PARTICELLE – CAOS E ORDINE”

ALLA SALA LEONOR FINI DEL MAGAZZINO 26 IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “CARAFÌ. IL POP DELLE PARTICELLE – CAOS E ORDINE”

17 Ottobre 2025

La cura delle città e il tatuaggio nel tempo: GECT GO cura due panel della ventunesima edizione di èStoria nell’ambito di GO!2025

La cura delle città e il tatuaggio nel tempo: GECT GO cura due panel della ventunesima edizione di èStoria nell’ambito di GO!2025

26 Maggio 2025

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

4 Marzo 2025

Gran finale per il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

Gran finale per il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

14 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SUCCESSIONI, A GORIZIA IL 21 NOVEMBRE INCONTRO PUBBLICO CON NOTAI E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI
  • Pompe di calore ed efficientamento energetico: TABO semplifica il Conto Termico 3.0 e anticipa l’incentivo
  • DOPPIO EVENTO PUBBLICO PER LA “FORESTA DEI GIUSTI” A MANIAGO GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE E A LIGNANO SABBIADORO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
  • Con la nuova ferrovia ad alta velocità Koralm la Carinzia diventa hub strategico per la logistica europea
  • LE AMAZONES D’AFRIQUE AL VOLO DEL JAZZ: LA MUSICA CHE COMBATTE PER LE DONNE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim