DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

UDINE E’ PRONTA AD ACCOGLIERE LA TORCIA DI SPECIAL OLYMPICS PER LA TAPPA DELLA SPECIAL OLYMPICS COMMUNITY RUN IN VISTA DEI GIOCHI MONDIALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS DI TORINO 2025

Inserito da Paolo Bencich | Feb 24, 2025 | Attualità | 0 |

UDINE E’ PRONTA AD ACCOGLIERE LA TORCIA DI SPECIAL OLYMPICS PER LA TAPPA DELLA SPECIAL OLYMPICS COMMUNITY RUN IN VISTA DEI GIOCHI MONDIALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS DI TORINO 2025

Il giorno tanto atteso è alle porte: Udine è pronta ad accogliere martedì 25 febbraio 2025, il passaggio della Torcia di Special Olympics per la tappa della Special Olympics COMMUNITY RUN. Alle ore 11, in contemporanea con le altre regioni italiane, atleti con e senza disabilità intellettive arriveranno in Piazza Libertà dopo aver effettuato insieme una corsa simbolica e condivisa di avvicinamento ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che si svolgeranno, per la prima volta in Italia, a Torino dall’8 al 15 marzo 2025. Per celebrare questo importante evento sportivo, che prevede il coinvolgimento di 1500 atleti con e senza disabilità intellettive e di 102 delegazioni provenienti da tutto il mondo, il protocollo internazionale prevede il passaggio della torcia di Special Olympics in tutti i capoluoghi di regione. La torcia olimpica arriverà quindi in Piemonte mercoledì 26 febbraio 2025.

A Udine a guidare il gruppo di atleti con in mano la Torcia di Special Olympics sarà Caterina Plet, sciatrice originaria di Aiello del Friuli che, dopo un lungo periodo di stop a causa di un infortunio al ginocchio, è recentemente tornata a gareggiare partecipando agli Special Olympics Italia sulle nevi piemontesi di Prali dove ha conquistato due importanti medaglie. Caterina Plet è stata convocata nella squadra azzurra che parteciperà ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino. Accanto a lei ci saranno il testimonial d’eccezione Michele Antonutti di A.P.U. Udine, gli atleti Special Olympics e una cinquantina di studenti dell’Istituto Volta di Udine.

IL PERCORSO E IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Alle ore 11.00 il punto partenza dei Tedofori sarà via Vittorio Veneto che verrà attraversata simbolicamente fino ad arrivare in Piazza Libertà. Qui alle ore 11.20 ci sarà la salita sul piazzale in ghiaia, il giuramento dell’atleta e il saluto delle autorità presenti. Seguirà l’accensione del braciere, tripode olimpico simbolo di fratellanza.
Tante saranno le autorità a presenziare all’evento, tra le quali è confermata la presenza dell’amministrazione comunale di Udine e dell’Arcivescovo di Udine, Mons. Riccardo Lamba.

CHE COS’E’ IL MOVIMENTO SPECIAL OLYMPICS
Special Olympics è un movimento mondiale che organizza e promuove sport per atleti con e senza disabilità intellettiva. Tanti sono gli sport praticati in Italia e nel mondo dove il movimento è presente in ben 201 paesi. Special Olympics attraverso lo sport unificato sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità.

DICHIARAZIONE DI GIULIANO CLINORI, DIRETTORE REGIONALE DI SPECIAL OLYMPICS FVG
“Il Torch Run che annuncia l’arrivo del grande evento dei Mondiali rappresenta un’opportunità unica di sensibilizzazione” – fa sapere il direttore regionale di Special Olympics FVG, Giuliano Clinori -. “L’obiettivo è diffondere un messaggio di inclusione e valorizzazione delle persone con disabilità intellettive contro ogni forma di discriminazione. Persone di ogni età, scuole come l’Istituto Volta di Udine ed associazioni sono state coinvolte come parte attiva di questo movimento”. Giuliano Clinori ha poi concluso ringraziando l’amministrazione comunale di Udine per l’importante supporto alla manifestazione.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePordenone vince il Premio per la sostenibilità 2024 e investe in una campagna sulla mobilità sostenibile
ProssimoDolomiti Extreme Trail della Val di Zoldo: il title sponsor è KAILAS FUGA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

UN IMPORTANTE STRUMENTO DI RICERCA DONATO ALLA ONCOEMATOLOGIA DEL BURLO DALLA FAMIGLIA OBIZZI

UN IMPORTANTE STRUMENTO DI RICERCA DONATO ALLA ONCOEMATOLOGIA DEL BURLO DALLA FAMIGLIA OBIZZI

12 Marzo 2025

PER “QUANTO VALE UN PETALO?” a San Michele del Carso (GO) “MIELE E BIODIVERSITÀ”, passeggiata con degustazione

PER “QUANTO VALE UN PETALO?” a San Michele del Carso (GO) “MIELE E BIODIVERSITÀ”, passeggiata con degustazione

8 Settembre 2025

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DI TRIESTE: APERTURA STRAORDINARIA IN OCCASIONE DEI REFERENDUM DELL’8 E 9 GIUGNO

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DI TRIESTE: APERTURA STRAORDINARIA IN OCCASIONE DEI REFERENDUM DELL’8 E 9 GIUGNO

5 Giugno 2025

ASUGI: proroga del Progetto “M-powerment” nell’ambito dell’Area Salute Mentale – Centro Diurno diffuso

ASUGI: proroga del Progetto “M-powerment” nell’ambito dell’Area Salute Mentale – Centro Diurno diffuso

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PAROLE CONTROVENTO: PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DI EMERGE35 ART FESTIVAL
  • Il CRO di Aviano ringrazia e saluta Silvia Franceschi
  • Taleggio DOP: il gusto autentico che si fa audace in cucina
  • A Verona per “Il Settembre dell’Accademia” DRESDNER PHILHARMONIE
  • Trieste Photo Days – Open Call 2025: Selezione Progetto Online di Matt Black
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim