DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

POSTE ITALIANE: INAUGURATA AL MUSEO POSTALE DI TRIESTE LA MOSTRA FILATELICA SUL MOVIMENTO EDUCATIVO INTERNAZIONALE “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”

Inserito da Paolo Bencich | Feb 27, 2025 | Economia | 0 |

POSTE ITALIANE: INAUGURATA AL MUSEO POSTALE DI TRIESTE LA MOSTRA FILATELICA SUL MOVIMENTO EDUCATIVO INTERNAZIONALE “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”

foto di Lorenzo Bencich

È stata inaugurata, presso il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, la mostra filatelica sul movimento educativo internazionale degli scout dal titolo “Gli orizzonti degli esploratori, lo scoutismo nei francobolli”.

L’esposizione trae ispirazione dal monumento dedicato al fondatore dello scoutismo, Lord Robert Baden-Powell, presente a Trieste sul lungomare di Barcola. I pezzi esposti provengono dalle collezioni private di tre scout triestini iscritti all’Associazione Italiana di scoutfilatelia.

Nel mese di marzo, inoltre, sarà realizzato un apposito annullo postale commemorativo della figura Baden-Powell, in ricordo della posa a Trieste del monumento a lui dedicato. L’annullo sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia di Trieste. 

In marzo, per celebrare la posa del busto di BP, sarà anche realizzato un apposito annullo postale disponibile nello Spazio Filatelia di Trieste.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 30 aprile durante gli orari di apertura del Museo: dalle 9.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

APPROFONDIMENTO

Una mostra filatelica sul movimento educativo internazionale degli scout dal titolo “Gli orizzonti degli esploratori, lo scoutismo nei francobolli”, è stata inaugurata oggi al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste.

L’esposizione si inserisce nel contesto della collocazione, a Trieste, di un monumento dedicato al fondatore dello scoutismo Lord Robert Baden-Powell, posizionato sul lungomare di Barcola. Il busto di BP avrà una particolarità: una targa commemorativa multilingue che vuole essere un messaggio forte di inclusione e fratellanza, valori cari agli scout di tutto il mondo.

Per l’evento sarà anche realizzato un annullo postale disponibile nello Spazio Filatelia di Trieste a marzo.

In mostra ci sono francobolli e cartoline scout d’epoca, oltre a oggetti tipici della vita quotidiana di esploratori e guide come fazzolettoni (promessa), cappelloni, cinture, camicie, patch e molto altro. Faranno mostra di sé anche quaderni di caccia e libretti dei canti.

Gli espositori sono tre scout triestini iscritti all’Associazione italiana di scoutfilatelia che per diversi anni hanno ricoperto incarichi sociali nell’ambito della propria Associazione.

Si tratta di Fabio Ferluga, classe 1937, che è uno scout GEI (Giovani Esploratori Italiani) che espone 60 fogli in tutto, precisamente 45 della collezione sul tema delle origini dello scoutismo a Trieste, e 15 sul tema degli scout durante la Grande Guerra.

Igor Tuta (1945) scout del SZSO (Slovenska zamejska organizacija, associazione scoutistica slovena in Italia) che ha portato 60 fogli sui Cento anni dello scoutismo mondiale.

Giorgio Crevatin (1941-2017) che era uno scout AGESCI (Associazione guide e scout cattolici italiani). In suo onore viene portata alla luce una parte della sua collezione da cui sono stati scelti 60 fogli di vecchie cartoline raffiguranti vari episodi di vita scout.

A Trieste il movimento conta oltre duemila iscritti tra adulti e ragazzi.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteVISITE TEMATICHE AL MIRS, QUESTO WEEKEND GUIDA D’ECCEZIONE PIER GIORGIO VENDRAMINI
ProssimoAl Giovanni da Udine è il momento dell’operetta: domenica 2 marzo di scena Il pipistrello

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Sabato 17 maggio 2025 ritorna nella piazza principale di Aurisina il Mercatino delle pulci a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case con il patrocinio del Comune di Duino-Aurisina

Sabato 17 maggio 2025 ritorna nella piazza principale di Aurisina il Mercatino delle pulci a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case con il patrocinio del Comune di Duino-Aurisina

14 Maggio 2025

80 ANNI DI GUSTO A SCOOP!: LE COOPERATIVE PROTAGONISTE A CORTINA D’AMPEZZO

80 ANNI DI GUSTO A SCOOP!: LE COOPERATIVE PROTAGONISTE A CORTINA D’AMPEZZO

13 Giugno 2025

GO MAKERS-GORIZIA: CONCLUSA CON SUCCESSO L’EDIZIONE 2025 DELLA KERMESSE DELL’ARTIGIANATO ARISTICO REGIONALE

GO MAKERS-GORIZIA: CONCLUSA CON SUCCESSO L’EDIZIONE 2025 DELLA KERMESSE DELL’ARTIGIANATO ARISTICO REGIONALE

29 Aprile 2025

COL VETORAZ: degustazione e formazione, per un’esperienza sensoriale unica e completa

COL VETORAZ: degustazione e formazione, per un’esperienza sensoriale unica e completa

4 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sicurezza stradale: AC Trieste alle “Nozze Carsiche” per sensibilizzare alle problematiche dell’abuso di alcol alla guida
  • GOLF RACE – LE LEGGENDE DELLO SPORT 2025: UN’EDIZIONE DA RECORD
  • COMUNE DI GORIZIA: VERDE CAPITALE, DA NIZZA D’AUSTRIA A GO! 2025
  • “Un Mondo di Storie” dall’Uruguay: evento Speciale a Melara
  • Al Base Club Experience sabato 30 agosto una notte luminosa con l’artista e bodypainter Isabella Goio
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim