DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sono in scena al Politeama Rossetti dall’1 al 4 marzo con “Ti sposo ma non troppo”

Inserito da Paolo Bencich | Feb 28, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sono in scena al Politeama Rossetti dall’1 al 4 marzo con “Ti sposo ma non troppo”

Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione da “Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?” il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ospita – per la Stagione di Prosa al Politeama Rossetti, da sabato 1 a martedì 4 marzo – “Ti sposo ma non troppo” una nuova commedia scritta da Gabriele Pignotta. L’autore è anche regista e protagonista con a Vanessa Incontrada della commedia, che interpreta assieme a Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari.

“Ti sposo ma non troppo” ridefinisce il concetto di commedia romantica: non è solo una storia d’amore, ma uno specchio graffiante e illuminante delle relazioni contemporanee, un testo che intreccia leggerezza e profondità per raccontare le complessità del cuore umano.

I protagonisti sono quattro individui che, superati i quarant’anni, si trovano a navigare in acque sentimentali inquiete, in un’epoca in cui nulla è più garantito.

Andrea (Vanessa Incontrada) è una donna innamorata e madre devota, sconvolta dal tradimento del marito. Luca (Gabriele Pignotta), fisioterapista divorziato, si barcamena tra l’amore per sua figlia e le illusioni delle app di incontri. Carlotta e Andrea (Siddhartha Prestinari e Fabio Avaro), sposati da 15 anni, affrontano una crisi matrimoniale che mette in discussione tutto ciò che credevano di sapere sull’amore.

In un intreccio brillante e sorprendente, le vite dei quattro si scontrano e si trasformano. Emozioni dimenticate riaffiorano, crisi esistenziali si intrecciano a risate spiazzanti, e gaffe esilaranti lasciano spazio a momenti di verità illuminanti.

Mentre tutto sembra precipitare verso una resa dei conti inevitabile, il desiderio di amare e sentirsi vivi si fa strada con forza, anche quando sembrava impossibile. Ma la vera domanda è: siamo davvero diventati inadatti a costruire relazioni stabili, o è l’amore stesso a richiedere un’evoluzione personale che non abbiamo il coraggio – o il tempo – di affrontare?

“Ti sposo ma non troppo” approda ora sui palcoscenici italiani per far ridere, riflettere e – perché no – per invitare a mettersi in gioco e innamorarsi ancora.

Lunedì 3 marzo alle ore 18 alla Sala Bartoli lo storico del teatro Paolo Quazzolo dialogherà con Gabriele Pignotta e gli interpreti dello spettacolo. L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili ed è inserito fra le iniziative di approfondimento alla Stagione organizzate dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti.

Biglietti e abbonamenti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

Vanessa Incontrada – Gabriele Pignotta

TI SPOSO MA NON TROPPO

una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta

con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari

assistente alla regia Malvia Ruggiano

scene Alessandro Chiti

costumi Rosalia Guzzo

musiche originali Stefano Switala

luci Maximiliano Lumachi

produzione ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale


personaggi interpreti

Andrea Vanessa Incontrada

Luca Gabriele Pignotta

Carlotta Siddhartha Prestinari

Andrea Fabio Avaro

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGIOVANI TALENTI DEL JAZZ CERCASI: AL VIA LA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LELIO LUTTAZZI PER GIOVANI AUTORI PIANISTI JAZZ
ProssimoUNA IMMERSIONE TOTALE NELLA NOSTRA CULTURA LETTERARIA TRIESTINA: IL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “Il Rossetti” PRESENTA “LA MARATONA” SVEVO, JOYCE, SABA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

TRA IDENTITÀ E DESTINO DEL MEDITERRANEO: “SUEZ – LA PORTA DI TRIESTE” IN SCENA AL TEATRO STABILE SLOVENO

TRA IDENTITÀ E DESTINO DEL MEDITERRANEO: “SUEZ – LA PORTA DI TRIESTE” IN SCENA AL TEATRO STABILE SLOVENO

20 Settembre 2025

82ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: A HOUSE OF DYNAMITE, KATHRYN BIGELOW MANCA DI CORAGGIO

82ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: A HOUSE OF DYNAMITE, KATHRYN BIGELOW MANCA DI CORAGGIO

3 Settembre 2025

POSTE ITALIANE: NELLA SALA DEL CONSIGLIO DEL PALAZZO DELLE POSTE DI TRIESTE IL QUARTO APPUNTAMENTO DEL TEATRO FORUM

POSTE ITALIANE: NELLA SALA DEL CONSIGLIO DEL PALAZZO DELLE POSTE DI TRIESTE IL QUARTO APPUNTAMENTO DEL TEATRO FORUM

8 Maggio 2025

TEATRO VERDI DI PORDENONE, SCOMPARSA CECILIA GOBBI PREMIO PORDENONE MUSICA 2022: IL VERDI RICORDA CON AFFETTO E GRATITUDINE LA FIGURA DI UNA GRANDE DIVULGATRICE MUSICALE

TEATRO VERDI DI PORDENONE, SCOMPARSA CECILIA GOBBI PREMIO PORDENONE MUSICA 2022: IL VERDI RICORDA CON AFFETTO E GRATITUDINE LA FIGURA DI UNA GRANDE DIVULGATRICE MUSICALE

5 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • FINCANTIERI METTE IN ACQUA IL PRIMO SISTEMA INTEGRATO DI DRONI SUBACQUEI
  • Al via “L’AFFINE DEL MONDO”, il nuovo tour teatrale del poliedrico artista GIO EVAN
  • PRESENTATO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX STAZIONE CAMPO MARZIO ALLA PRESENZA DEL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA
  • Prosegue il progetto educativo di Aquolab per la salute orale dei più piccoli: “La squadra del sorriso con Capitan Ozonic”
  • Pieris festeggia l’autunno con la Festa della Zucca 2025
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim