DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ADDIO A BRUNO PIZZUL, MAESTRO DI GIORNALISMO SPORTIVO, TELECRONISTA E GENTILUOMO, AMBASCIATORE DEL FRIULI NEL MONDO: L’OMAGGIO DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 5, 2025 | Attualità | 0 |

ADDIO A BRUNO PIZZUL, MAESTRO DI GIORNALISMO SPORTIVO, TELECRONISTA E GENTILUOMO, AMBASCIATORE DEL FRIULI NEL MONDO: L’OMAGGIO DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

L’Università di Udine rende omaggio a Bruno Pizzul con profonda gratitudine e ammirazione. Maestro di giornalismo, non solo sportivo, telecronista e gentiluomo, inventore di un linguaggio semplice e forbito, Pizzul è stato un simbolo orgoglioso della sua friulanità nel mondo. Un modello di educazione alla cultura e all’etica dello sport legata alla sua terra cui era profondamente legato. Nel 2015, quando l’Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in “Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni”, intitolò la sua lezione “Terra amata e raccontata”.

«La comunità dell’Università di Udine – afferma il rettore Roberto Pinton – è profondamente addolorata per la perdita di uno straordinario friulano, un eccezionale professionista di grande cultura, non solo sportiva, che per altro padroneggiava a 360 gradi, di un modello per i giovani e non solo. È stato un ambasciatore in tutto il mondo della sua terra e dei suoi valori e un sincero amico di lunga data del nostro Ateneo. Pizzul ha rappresentato e continuerà ad esserlo una vera e propria autorità del microfono sportivo televisivo, un modello di giornalismo competente e dai toni civili. Porteremo sempre con noi il suo esempio di umanità, semplicità e il suo incarnare la funzione educativa dello sport».

Pizzul e l’Ateneo friulano

La cerimonia di conferimento della laurea honoris causa a Pizzul si svolse il 29 aprile 2015 nella sede di Gorizia dell’Ateneo. Il riconoscimento gli venne attribuito “per il contributo fornito come giornalista sportivo e radiotelecronista – recita la motivazione –, testimone privilegiato di una concezione etica del calcio che valorizza la dignità della persona e rifiuta la violenza enfatizzando il valore educativo dello sport, come promotore dei valori della friulanità e di una cultura sportiva fortemente radicata nel territorio”. L’elogio accademico (laudatio), intitolato “Lo sport tra emozione e comunicazione. In onore di Bruno Pizzul”, fu di Bernardo Cattarinussi. Alla cerimonia intervennero l’allora rettore Alberto Felice De Toni, la coordinatrice del corso di laurea magistrale in “Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni”, Nicoletta Vasta, e il direttore dell’allora Dipartimento di scienze umane che propose il conferimento, Mauro Pascolini.

Nel 2009–2010, sempre nella sede goriziana dell’Ateneo, Bruno Pizzul diresse il corso di perfezionamento “Sport news: teorie e tecniche del giornalismo sportivo”. Nel 2023 fu il testimonial della prima edizione del master “Amministrazione e gestione delle aziende sportive” consegnando i diplomi ai partecipanti.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePOSTE ITALIANE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”
ProssimoCROMATISMI 4.0 CHAMBER MUSIC TRIESTE: BUON COMPLEANNO STEINWAY! MARTEDÌ 11 MARZO AL TEATRO MIELA UN’AVVINCENTE MARATONA PIANISTICA CON KONSTANDIN TASHKO ED EVGENY KONNOV

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

BOMBA INESPLOSA IN PORTO, L’ORDINANZA DI EVACUAZIONE DELLA POPOLAZIONE PER SABATO 18 OTTOBRE 2025

BOMBA INESPLOSA IN PORTO, L’ORDINANZA DI EVACUAZIONE DELLA POPOLAZIONE PER SABATO 18 OTTOBRE 2025

13 Ottobre 2025

Proseguono sabato 6 e domenica 7 settembre gli appuntamenti con lo storico Mercatino dell’Usato al Giulia a cura dell’Associazione culturale “Cose di vecchie case

Proseguono sabato 6 e domenica 7 settembre gli appuntamenti con lo storico Mercatino dell’Usato al Giulia a cura dell’Associazione culturale “Cose di vecchie case

4 Settembre 2025

GIOVEDÌ 15 E LUNEDÌ 19 MAGGIO IL MODELLO 730 IN BIBLIOTECA

GIOVEDÌ 15 E LUNEDÌ 19 MAGGIO IL MODELLO 730 IN BIBLIOTECA

12 Maggio 2025

FERRAGOSTO 2025: REPERIBILITÀ TELEFONICA DELL’UFFICIO DICHIARAZIONI DI MORTE

FERRAGOSTO 2025: REPERIBILITÀ TELEFONICA DELL’UFFICIO DICHIARAZIONI DI MORTE

1 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Terrae Opificio Culturale Enogastronomico presenta TAVOLE/ TRIESTE all’Antico Caffè San Marco
  • A PORCIA IL CONCERTO DI MUSICA BAROCCA “PLORATE OMNES VIRGINES” CON L’ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAONIS E IL GRUPPO VOCALE VIRIDITAS
  • Nasce a San Martino al Tagliamento (PN) il PAC – Palco Aperto Cronico a La Radice Selvatica
  • VOCI OLTRE IL MURO: Ornella Favero, la direttrice di Ristretti orizzonti, la rivista della Casa di reclusione di Padova, sarà a Trieste
  • CALCIO SERIE C: una fascia rossa contro la violenza sulle donne
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim