DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

POSTE ITALIANE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 5, 2025 | Cultura | 0 |

POSTE ITALIANE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”

Inaugurata lo scorso 27 febbraio, la mostra filatelica sul movimento educativo internazionale degli scout dal titolo “Gli orizzonti degli esploratori, lo scoutismo nei francobolli”, continua a raccogliere il consenso dei visitatori. Proseguono infatti al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, le visite guidate all’esposizione che consente al visitatore di conoscere un mondo di valori, natura e condivisione, pilastri fondanti del movimento scoutista.

L’esposizione trae ispirazione dal monumento dedicato al fondatore dello scoutismo, Lord Robert Baden-Powell, presente a Trieste sul lungomare di Barcola. I pezzi esposti provengono dalle collezioni private di tre scout triestini iscritti all’Associazione Italiana di scoutfilatelia.

Nel mese di marzo, ricordiamo, sarà realizzato un apposito annullo postale commemorativo della figura Baden-Powell, in ricordo della posa a Trieste del monumento a lui dedicato. L’annullo sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia di Trieste.  

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 30 aprile durante gli orari di apertura del Museo: dalle 9.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

Per prenotare una visita guidata, anche in ore pomeridiane, è possibile contattare il numero 040.67.64.264.

APPROFONDIMENTO: 

Una mostra filatelica sul movimento educativo internazionale degli scout dal titolo “Gli orizzonti degli esploratori, lo scoutismo nei francobolli”, è stata inaugurata oggi al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste.

L’esposizione si inserisce nel contesto della collocazione, a Trieste, di un monumento dedicato al fondatore dello scoutismo Lord Robert Baden-Powell, posizionato sul lungomare di Barcola. Il busto di BP avrà una particolarità: una targa commemorativa multilingue che vuole essere un messaggio forte di inclusione e fratellanza, valori cari agli scout di tutto il mondo.

Per l’evento sarà anche realizzato un annullo postale disponibile nello Spazio Filatelia di Trieste il 24  marzo.

In mostra ci sono francobolli e cartoline scout d’epoca, oltre a oggetti tipici della vita quotidiana di esploratori e guide come fazzolettoni (promessa), cappelloni, cinture, camicie, patch e molto altro. Faranno mostra di sé anche quaderni di caccia e libretti dei canti.

Gli espositori sono tre scout triestini iscritti all’Associazione italiana di scoutfilatelia che per diversi anni hanno ricoperto incarichi sociali nell’ambito della propria Associazione.

Si tratta di Fabio Ferluga, classe 1937, che è uno scout GEI (Giovani Esploratori Italiani) che espone 60 fogli in tutto, precisamente 45 della collezione sul tema delle origini dello scoutismo a Trieste, e 15 sul tema degli scout durante la Grande Guerra.

Igor Tuta (1945) scout del SZSO (Slovenska zamejska organizacija, associazione scoutistica slovena in Italia) che ha portato 60 fogli sui Cento anni dello scoutismo mondiale.

Giorgio Crevatin (1941-2017) che era uno scout AGESCI (Associazione guide e scout cattolici italiani). In suo onore viene portata alla luce una parte della sua collezione da cui sono stati scelti 60 fogli di vecchie cartoline raffiguranti vari episodi di vita scout.

A Trieste il movimento conta oltre duemila iscritti tra adulti e ragazzi.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCON IL 71% DI DONNE, POSTE ITALIANE IN FRIULI VENEZIA GIULIA È UN’AZIENDA IN ROSA
ProssimoADDIO A BRUNO PIZZUL, MAESTRO DI GIORNALISMO SPORTIVO, TELECRONISTA E GENTILUOMO, AMBASCIATORE DEL FRIULI NEL MONDO: L’OMAGGIO DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Al PalaPineta nel Parco del Mare di Lignano Pineta la XV edizione della rassegna di pittura delle UTE del Triveneto

Al PalaPineta nel Parco del Mare di Lignano Pineta la XV edizione della rassegna di pittura delle UTE del Triveneto

14 Aprile 2025

EnoArmonie a Villa di Toppo Florio: Musica, Cultura e Vini d’Eccellenza

EnoArmonie a Villa di Toppo Florio: Musica, Cultura e Vini d’Eccellenza

19 Marzo 2025

CeFAP: rinnovata la convenzione con la Polse di Côugnes di Zuglio

CeFAP: rinnovata la convenzione con la Polse di Côugnes di Zuglio

9 Aprile 2025

GO!2025, LE UNIVERSITÀ DI TRIESTE E DI UDINE PROMUOVONO E SPERIMENTANO I VALORI EUROPEI

GO!2025, LE UNIVERSITÀ DI TRIESTE E DI UDINE PROMUOVONO E SPERIMENTANO I VALORI EUROPEI

15 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PAROLE CONTROVENTO: PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DI EMERGE35 ART FESTIVAL
  • Il CRO di Aviano ringrazia e saluta Silvia Franceschi
  • Taleggio DOP: il gusto autentico che si fa audace in cucina
  • A Verona per “Il Settembre dell’Accademia” DRESDNER PHILHARMONIE
  • Trieste Photo Days – Open Call 2025: Selezione Progetto Online di Matt Black
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim