DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

SABATO 8 MARZO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS INCONTRO CON GLI AUTORI GABRIELLA ZIANI E ROBERTO CURCI

Inserito da Paolo Bencich | Mar 5, 2025 | Cultura | 0 |

SABATO 8 MARZO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS INCONTRO CON GLI AUTORI GABRIELLA ZIANI E ROBERTO CURCI

In gergo bibliotecario, e più in generale parlando di letteratura a Trieste, “Curci-Ziani” è il binomio (in rigoroso ordine alfabetico per autore) che identifica l’antologia, costruita come una sequenza di ritratti, delle scrittrici triestine di lingua italiana dalla metà dell’Ottocento fino all’ultimo decennio del secolo scorso. Bianco, Rosa e Verde è ancora un testo imprescindibile per conoscere l’altra storia della letteratura triestina, quella al femminile.

“Curci-Ziani” è un binomio anche nella vita. Sono state le ricerche, a volte matte e disperatissime, di fonti primarie e immagini fotografiche per la redazione dei contenuti e l’allestimento di LETS, a indurre i curatori del museo a contattare Roberto Curci e Gabriella Ziani per consulenze, generosamente offerte, e per attingere al loro archivio e alle collezioni librarie che documentano i loro reciproci interessi e filoni di ricerca. Dalle indagini, condotte da Curci, sull’identità della giovane studentessa triestina che ha ispirato Joyce e che si cela dietro il pronome interrogativo «chi?» con cui si inizia il racconto lirico Giacomo Joyce all’avventurosa caccia libraria, condivisa con Ziani, per ricostruire – anche fisicamente – lo scaffale dei libri delle scrittrici triestine protagoniste di Bianco, Rosa e Verde; e poi il vissuto nella redazione del “Piccolo”, e la passione per la scrittura, che accomuna Gabriella e Roberto.

L’incontro con Curci e Ziani di sabato 8 marzo – inserito nel calendario dell’offerta culturale promossa dal Comune di Trieste in occasione della festa della donna – sarà perciò anche l’occasione per ringraziarli, soprattutto d’aver donato alla Hortis la biblioteca delle scrittrici triestine raccontate in Bianco, Rosa e Verde anche con una piccola esposizione che verrà organizzata all’interno dello Spazio Forum di Museo LETS.

A conversare con gli autori saranno Gabriella Norio – referente per la Biblioteca civica e i Fondi archivistici della Hortis – Riccardo Cepach e Cristina Fenu, co-curatori di Museo LETS.

L’evento è inserito nel calendario dell’offerta culturale promossa dal Comune di Trieste in occasione della festa della donna.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Gabriella Ziani triestina d’adozione, è stata giornalista del “Piccolo”, nella redazione culturale e nella Cronaca, e si occupa di letteratura femminile e triestina.

Roberto Curci giornalista, scrittore, storico dell’arte, ha diretto per molti anni le pagine culturali del “Piccolo” di Trieste. Ha pubblicato libri su Marcello Dudovich, su Joyce, sulle scrittrici triestine, ed è autore di romanzi e testi teatrali e radiofonici.

Museo LETS – Letteratura Trieste

p.zza A. Hortis, 4 – Trieste

info [email protected] | 040 6757240

Condividere:

Valutare:

Precedente“LUNAPARK PRIMAVERILE EDIZIONE 2025”: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ
ProssimoJohan Velasco “Metamorphosis” – Art Exhibition 3D: SABATO 8 MARZO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Ultime due date per Altrememorie: in scena il risultato di residenze artistiche che affronteranno temi molti diversi fra loro

Ultime due date per Altrememorie: in scena il risultato di residenze artistiche che affronteranno temi molti diversi fra loro

12 Marzo 2025

MERCOLEDI 30 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA OSOPPO-FRIULI E LE MISSIONI SEGRETE ITALIANE E ALLEATE”

MERCOLEDI 30 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA OSOPPO-FRIULI E LE MISSIONI SEGRETE ITALIANE E ALLEATE”

29 Aprile 2025

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

19 Marzo 2025

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” IN SALA BAZLEN INCONTRO A INGRESSO LIBERO SU “EMILIO RUSSI, GENEALOGIA DI UNA SCUOLA PIANISTICA”

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” IN SALA BAZLEN INCONTRO A INGRESSO LIBERO SU “EMILIO RUSSI, GENEALOGIA DI UNA SCUOLA PIANISTICA”

2 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BARCOLANA VERSO LA BOA DEI 600 PARTECIPANTI, APERTE LE ISCRIZIONI PER BARCOLANA MAXI TROFEO PORTOPICCOLO, BARCOLANA SOLARIS ADRIATIC CUP E CAMPIONATO EUROPEO PARA SAILING
  • DOMENICA 24 AGOSTO APPUNTAMENTO A VILLA MANIN PER I VISITATORI TRA I 6 E I 10 ANNI CON “LUCE” NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ARCHITETTURE TRASPARENTI”
  • Si vendemmia: tra i filari per imparare i segreti del vino
  • Torna a fine settembre l’International Salieri Circus Award
  • Torna ODMEVI/echi con due nuovi appuntamenti: il 29 e 30 agosto
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim