DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Lazarus: Manuel Agnelli a Sacile per la “data zero” dell’opera rock di David Bowie e Enda Walsh

Inserito da Paolo Bencich | Mar 6, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Lazarus: Manuel Agnelli a Sacile per la “data zero” dell’opera rock di David Bowie e Enda Walsh

A due anni dal debutto della prima versione italiana, torna in scena Lazarus, il musical scritto da David Bowie poco prima della sua scomparsa, insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh, considerato “il regalo d’addio” dell’artista al mondo. Il riallestimento e le prove dello spettacolo – firmato dal direttore di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Valter Malosti – si terranno per una settimana al Teatro Zancanaro di Sacile, da lunedì 24 a domenica 30 marzo, grazie alla collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e con il Comune di Sacile. Al termine della permanenza a Sacile, la compagnia si congederà dalla cittadina friulana esibendosi nella “data zero” della tournée che inizierà ufficialmente sabato 5 aprile al Teatro Bonci di Cesena. Domenica 30 marzo alle ore 17, sul palco del teatro sacilese salirà un cast di 11 performer e 8 musicisti di grande talento. Nel ruolo di Newton, il protagonista, ci sarà Manuel Agnelli, storico frontman degli Afterhours, affiancato dalla cantautrice e polistrumentista Casadilego, vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia.

La prima rappresentazione di Lazarus si è tenuta il 7 dicembre 2015 al New York Theatre Workshop di Manhattan, e quella è anche stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie che sarebbe scomparso soltanto un mese dopo, il 10 gennaio 2016.

A più di 50 anni dal romanzo originale The Man Who Fell to Earth di Walter Tevis e a 40 dall’omonimo film di Nicholas Roeg, che ha visto Bowie nella sua miglior prova come attore, l’artista britannico ha scelto di riprendere in Lazarus le fila dell’infelice storia del migrante interstellare Newton, costretto a rimanere sulla Terra.

Nella versione di Bowie e Walsh, l’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni ad occhi aperti.

David Bowie era un’antenna sensitiva dello spirito del tempo e delle arti, percepiva umori e atmosfera, e poi digeriva e rimescolava tutto in una sintesi geniale. Nel Lazarus diretto da Valter Malosti musica, arte visiva, teatro, danza e video-arte si fondono per dar vita a una esperienza di “teatro totale”, in cui gli artisti sono i medium di uno straordinario flusso di energia. L’opera, raffinata ma accessibile, affronta con profondità il tema dell’esistenza come viaggio. Se Bowie/Newton scompare fisicamente, resta però la forza della sua musica, capace di coinvolgere e trasmettere emozioni universali.

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro pezzi scritti appositamente per questo lavoro, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Ricchissimo il cast di 11 interpreti che vede sul palco, oltre a Manuel Agnelli e Casadilego, numerosi giovani attori/cantanti di talento: Dario Battaglia, Camilla Nigro, Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini e Carla Vukmirovic; e 8 musicisti tra i migliori della scena musicale italiana: Laura Agnusdei (sassofoni), Jacopo Battaglia (batteria), Francesco Bucci (tromboni), Andrea Cauduro (tastiere addizionali), Davide Fasulo (piano e tastiere), Stefano Pilia (chitarra), Giacomo Rossetti (basso) e Paolo Spaccamonti (chitarra).

Il progetto sonoro di GUP Alcaro, storico collaboratore di Valter Malosti, ha ricevuto il PREMIO UBU nel 2023.

Le luci sono di Cesare Accetta, le scene di Nicolas Bovey, le installazioni video di Luca Brinchi e Daniele Spanò, la cura del movimento di Marco Angelilli, cori e pratiche della voce di Bruno De Franceschi, i costumi di Gianluca Sbicca.

La ripresa dello spettacolo nel 2025 vede la produzione esecutiva di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale in coproduzione con Teatro di Roma / Teatro Nazionale, in accordo con Robert Fox, Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop e per gentile concessione di Lazarus Musical Limited – ed è stato creato nel 2023 sempre con ERT e Teatro di Roma, in coproduzione anche con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura e in collaborazione produttiva con Balletto Civile.

La prevendita per la “data zero” di domenica 30 marzo partirà martedì 11 marzo alle 15.30 online su ertfvg.it. Nella stessa giornata aprirà anche la biglietteria del Teatro Zancanaro, dalle 15.30 alle 19.30. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente a teatro nei due giorni precedenti lo spettacolo, dalle 15.30 alle 19.30, e il giorno della rappresentazione a partire dalle 15.30.

Maggiori dettagli e informazioni al sito ertfvg.it.

LAZARUS

di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis

uno spettacolo di VALTER MALOSTI

con MANUEL AGNELLI
Casadilego, Dario Battaglia, Camilla Nigro

e Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic

la band (in o.a.)

Laura Agnusdei, sassofoni

Jacopo Battaglia, batteria

Francesco Bucci, tromboni

Andrea Cauduro, tastiere addizionali

Davide Fasulo, piano e tastiere

Stefano Pilia, chitarra

Giacomo Rossetti, basso

Paolo Spaccamonti, chitarra

versione italiana del testo Valter Malosti

orchestrazioni e arrangiamenti originali Henry Hey
progetto sonoro GUP Alcaro 

scene Nicolas Bovey

costumi Gianluca Sbicca

luci Cesare Accetta

video Luca Brinchi e Daniele Spanò 

cura del movimento Marco Angelilli 

coreografie Michela Lucenti 

cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi 

maestro collaboratore Andrea Cauduro 

assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale

lo spettacolo è stato creato nel 2023 in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura e in collaborazione produttiva con Balletto Civile

in accordo con Robert Fox, Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop per gentile concessione di Lazarus Musical Limited

Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop

il 7 dicembre 2015, Jim Nicola Direttore artistico, Jeremy Blocker Direttore generale

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, FRANCESCO DI PAOLA PANTECA HA INCONTRATO I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL LICEO G. OBERDAN, PER LA PRIMA RIUNIONE DELL’INIZIATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE SUPERIORI
ProssimoVernissage della Mostra Miela Reina “Miela By Air Mail” all’Antico Caffè San Marco

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, riconosciuta dal Ministero della Cultura la qualità artistica della programmazione musicale di attività concertistiche per il triennio 2025-2027

Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, riconosciuta dal Ministero della Cultura la qualità artistica della programmazione musicale di attività concertistiche per il triennio 2025-2027

17 Luglio 2025

PRESENTATA NEL CASTELLO DI KROMBERK L’EDIZIONE 2025 DI MUSICHE DAL MONDO – GLASBE SVETA

PRESENTATA NEL CASTELLO DI KROMBERK L’EDIZIONE 2025 DI MUSICHE DAL MONDO – GLASBE SVETA

15 Luglio 2025

TEATRO VERDI PORDENONE – ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CARTELLONE ESTATE: MARTEDÌ 29 LUGLIO ALLE 21.00 “METAMORFOSI”

TEATRO VERDI PORDENONE – ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CARTELLONE ESTATE: MARTEDÌ 29 LUGLIO ALLE 21.00 “METAMORFOSI”

28 Luglio 2025

Dario Zampa chiude a Zoppola la tournée per l’ERT di Lâ vie

Dario Zampa chiude a Zoppola la tournée per l’ERT di Lâ vie

13 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Roiano per Tutti” A.P.S. e BARCOLANA 57 insieme nel rione di Roiano
  • Abitare la montagna Naturale inclinazione: ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)
  • GECO E LA ALLEANZE INTELLIGENTI: SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE
  • “GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE
  • Presentata la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Zancanaro di Sacile
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim