DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Lettera del Vescovo ai volontari

Inserito da Paolo Bencich | Mar 6, 2025 | Attualità | 0 |

Lettera del Vescovo ai volontari

I volontari, incarnazione della speranza nel reale quotidiano

In questo Giubileo siamo chiamati ad essere segni di speranza. Io a Trieste ne vedo tanti. Si tratta di uomini e donne di ogni età che decidono di rischiare il dono di un qualcosa che nessuno potrà mai rendere indietro: il loro tempo. È quello che ha fatto anche Dio, entrando nel tempo.

La gratuità dei volontari sta certamente nella loro competenza messa al servizio della comunità e soprattutto di persone vulnerabili, ma ancor di più sta nell’immettere nel concreto quotidiano il dono di se stessi. Come dice papa Francesco “la vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro”. E i volontari si spendono in un incontro fruttuoso per il bene della propria comunità, immettendo l’invisibile nel reale della città: la gratuità di spendersi per ritrovarsi arricchiti di umanità. E così incarnare la speranza.

Le possibilità di questa gratuità sono infinite. Mi vergogno a fare qualche esempio, perché faccio torto ai tanti che tralascio. Ma per bisogno di concretezza non posso che guardare alla vita che freme di passione e compassione. Nel mio vagare ho incontrato la miriade di associazioni che si prendono cura dei malati, degli anziani, dei disabili, dei bambini malati. Ma poi c’è la galassia dei volontari che si spendono nelle attività educative: basti pensare agli scout, agli oratori, ai vari associazionismi. E poi mi ha colpito l’effervescenza dell’Università della Terza Età: la porto a emblema di tutta quella marea di persone che animano la vita culturale in modo spontaneo, creativo, fantasioso.

Nella mia storia ho incontrato volontari che coniugavano la loro fede in Dio con il servizio gratuito a chi neanche conoscevano: volontari dell’AVIS (dono del sangue), del dono degli organi, e poi gli Alpini, la protezione civile, associazioni dalle denominazioni più strane ma che inventano le modalità per soccorrere chi è in difficoltà, senza badare se sono buoni o cattivi, del proprio partito o dell’altro, simpatici o antipatici. Fiumane di persone che si adoperano per intervenire prontamente quando ci sono catastrofi ambientali, che si cimentano nell’aiutare anche chi ha sbagliato e si trova in carcere, che si adoperano per assistere i migranti e cercare di aiutarli a integrarsi nella legalità e a ritrovare speranza.

Persone che si impegnano al servizio delle famiglie in difficoltà, al servizio delle donne maltrattate, al servizio della vita nascente. E si potrebbe continuare: volontari nei centri di ascolto per incontrare chi è in difficoltà, volontari che si prendono cura delle persone cadute nelle dipendenze, che si adoperano per la difesa dell’ambiente e la salvaguardia del creato, per la cura del proprio quartiere… per le tante forme di povertà.

E poi ci sono tutti i volontari che si spendono con passione nelle associazioni sportive e per rendere accessibile a tutti i ragazzi la gioia del fare sport.

Celebrare il Giubileo dei volontari significa accorgerci di un vastissimo numero di persone che spendono il proprio tempo – spesso nell’ombra – per il bene della comunità. Sono segni di speranza. Abbiamo bisogno che la città sia abitata da persone che sono segni di speranza con la loro gratuità. Che sanno immettere l’invisibile nel reale: la dignità del tempo donato perché la vita sia tempo di incontri che reciprocamente arricchiscono. Un’allusione alla pienezza di vita che è presagio di eternità.

Per questo domenica 9 marzo alle 15.30 ci troveremo nella Cattedrale di San Giusto per gioire e per ringraziare per i tanti volontari che sono “segni di speranza”. Tutti invitati.

†Enrico Trevisi

Vescovo di Trieste

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCollaborazione tra il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop e l’Università di Udine: una ricerca sul valore nutrizionale della Dop friulana
ProssimoSpunti per una spiritualità ecologica

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

R-ESTATE A PALUZZA: un’estate tra scienza, natura e creatività per i ragazzi della scuola secondaria di Primo grado

R-ESTATE A PALUZZA: un’estate tra scienza, natura e creatività per i ragazzi della scuola secondaria di Primo grado

18 Giugno 2025

Da Ravenna a Capodistria La pietra che parla: arte, storia e vino nel cuore del Carso

Da Ravenna a Capodistria La pietra che parla: arte, storia e vino nel cuore del Carso

7 Novembre 2025

“E senò” – Teatro e prevenzione si incontrano a Gemona del Friuli

“E senò” – Teatro e prevenzione si incontrano a Gemona del Friuli

16 Ottobre 2025

“DOMENICA AL MUSEO”: 6 LUGLIO INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

“DOMENICA AL MUSEO”: 6 LUGLIO INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

3 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VERTICE INTERGOVERNATIVO ITALIA-ALBANIA, FINCANTIERI E KAYO FIRMANO UN ACCORDO PER UNA JV NAVALE NEL PAESE
  • È Laura Martinuzzo l’unica cuoca professionista del Friuli Venezia Giulia in finale al concorso nazionale “Extra Cuoca” 2025
  • GIOVANNI LINDO FERRETTI annuncia il suo ritorno a teatro con il concerto spettacolo PERCUOTENDO. IN CADENZA
  • BASKET SERIE A: Trieste reagisce e batte Tortona al PalaTrieste 91-81
  • Bonus Elettrodomestici al via il 18 novembre: APPLiA Italia e AIRESConfcommercio insieme in una campagna per informare e sostenere i consumatori
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim