DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

UNIVERSITÀ DI UDINE: RIPARTE LA SCUOLA DELLA MONTAGNA, QUATTRO CORSI DI UNA SETTIMANA A BARCIS

Inserito da Paolo Bencich | Mar 6, 2025 | Cultura | 0 |

UNIVERSITÀ DI UDINE: RIPARTE LA SCUOLA DELLA MONTAGNA, QUATTRO CORSI DI UNA SETTIMANA A BARCIS

Riparte il progetto “Scuola della Montagna – Dolomiti Friulane” organizzata dall’Università di Udine nel quadro della Strategia nazionale aree interne. La Scuola, al secondo anno, prevede quattro corsi residenziali gratuiti, da aprile a settembre, di una settimana ciascuno, ospitati nel Comune di Barcis. Entro il 21 marzo è possibile iscriversi al primo corso su “Innovazione digitale e intelligenza artificiale in montagna” che si terrà dal 28 aprile al 3 maggio. Per maggiori informazioni e iscrizioni https://shorturl.at/qurqS

Obiettivo della Scuola è incentivare la ripresa sociale ed economica dell’area montana investendo sulla formazione del capitale umano. I corsi, infatti, permettono di acquisire competenze mirate a sostenere, soprattutto, una nuova imprenditorialità giovanile per contribuire a mantenere vivo il tessuto sociale ed economico delle Dolomiti Friulane.

Il secondo e terzo corso, “Selvicoltura, filiera del legno e utilizzo sottoprodotti del bosco” e “Cultura, tradizioni ed eventi per lo sviluppo locale”, si terranno entrambi dal 1° al 6 settembre. L’ultimo, su “Sport di montagna”, dal 15 al 20 settembre.

Ogni corso prevede un massimo di 20 partecipanti. Al termine l’Ateneo rilascerà un attestato di partecipazione utile anche all’eventuale convalida di tre crediti formativi. Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected] o visitare il sito https://scuoladellamontagna.uniud.it/

Organizzazione dei corsi

Ogni corso intende sviluppare e consolidare una originale e forte “coscienza di montagna”. Combina attività didattiche frontali, laboratori pratici sulle peculiarità del contesto montano, incontri con operatori locali ed escursioni formative sul territorio.

Destinatari

La Scuola si rivolge in particolare ai giovani delle aree montane regionali e a tutti gli interessati a questi temi, in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, che desiderano arricchire il proprio curriculum e le proprie competenze con un’esperienza di didattica innovativa.

I partner

La Scuola rientra nella Strategia nazionale aree interne. I partner sono: la Regione Friuli Venezia Giulia; il Gruppo di azione locale (Gal) Montagna Leader; la Magnifica comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio; la Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali; il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine e Cantiere Friuli.

SCUOLA MONTAGNADownload

Condividere:

Valutare:

PrecedenteINCONTRI LETTERARI: A LETS LA PRESENTAZIONE-ANTEPRIMA DEL ROMANZO DI LAURA DANIELE “L’INGOMBRO” (AFFIORI/GIULIO PERRONE)
ProssimoTEATRO VERDI PORDENONE: SABATO 8 MARZO THE KING’S SINGERS, IL GRUPPO VOCALE “A CAPPELLA” PER ANTONOMASIA, APPREZZATO IN TUTTO IL MONDO. SEI VOCI PER UN VIAGGIO MUSICALE IMPERDIBILE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG: PRESENTATA LA NUOVA RECEPTION

FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG: PRESENTATA LA NUOVA RECEPTION

16 Settembre 2025

TRIESTEABBANDONATA: DIECI ANNI DI MEMORIA, DENUNCIA E SPERANZA

TRIESTEABBANDONATA: DIECI ANNI DI MEMORIA, DENUNCIA E SPERANZA

31 Marzo 2025

Pierluigi De Vecchi presenta all’Antico Caffè San Marco il suo libro “Mogli” (Europa Edizioni, 2025)

Pierluigi De Vecchi presenta all’Antico Caffè San Marco il suo libro “Mogli” (Europa Edizioni, 2025)

27 Giugno 2025

L’EVENTO “INVECCHIAMENTO: COSTRUIRE INSIEME LA COMUNITÀ DEL FUTURO” CONCLUDE IL PROGETTO CROSSCARE 2.0

L’EVENTO “INVECCHIAMENTO: COSTRUIRE INSIEME LA COMUNITÀ DEL FUTURO” CONCLUDE IL PROGETTO CROSSCARE 2.0

6 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ABC BAMBINI CHIRURGICI: presentato oggi OFFRI UN CAFFÈ BUONISSIMO, la campagna che si rinnova tra novembre e fine febbraio 2026 per donare accoglienza e speranza ai bambini chirurgici e le loro famiglie
  • IL SINDACO DIPIAZZA HA CONFERITO IL SIGILLO TRECENTESCO ALL’ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO DI TRIESTE
  • PRESENTATA LA MANIFESTAZIONE “A OPICINA..NATALE CON NOI 2025/26”
  • FOYER D’AUTORE AL VIA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE GIOVEDì 27 NOVEMBRE
  • POSTE ITALIANE: l’abruzzese Serena Civitareale, new entry ufficio postale Cividale del Friuli
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim