DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ALLA SALA COMUNALE D’ARTE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “SEMI DI SPERANZA” DELLO SCULTORE MUGGESANO VILLIBOSSI

Inserito da Paolo Bencich | Mar 11, 2025 | Cultura | 0 |

ALLA SALA COMUNALE D’ARTE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “SEMI DI SPERANZA” DELLO SCULTORE MUGGESANO VILLIBOSSI

Venerdì 14 marzo alle ore 18 inaugura alla Sala Comunale d’Arte di piazza Unità la mostra “Semi di speranza” dello scultore muggesano Villibossi, curata da Massimo Premuda e organizzata dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste.

La personale presenta una ventina di opere recenti, sculture su legno, pietra e marmo di medie dimensioni a cui vengono affiancati significativi disegni dell’ultimo periodo che integrano il mondo e la poetica dell’artista, attivo nell’ambito della scultura dalla metà degli anni Sessanta ad oggi, anche attraverso numerose partecipazioni a prestigiosi simposi internazionali di scultura in tutta Europa.

Così Massimo Premuda, curatore della mostra, investiga la figura e la poetica dell’autore: “La ricerca artistica di Villibossi continua a stupirci per freschezza e attualità non solo dei temi trattati ma anche delle soluzioni formali adottate. Un percorso intrapreso alla metà degli anni Sessanta che oggi, a sessant’anni di distanza, evidenziauna rara coerenza di intenzioni e risultati che sottolineano l’intrinseca e inscindibile convergenza fra l’uomo e l’artista. Una vita dedicata alle arti plastiche sotto tutte le loro possibili declinazioni, dalla pietra, sua materia d’elezione, fino al legno, sempre più investigato negli ultimi anni. Una rigorosa indagine artistica che proprio nella profonda relazione con la natura e con l’altro da sé trova le sue forme più alte e che genera potenti opere capaci di coniugare e far convivere con esiti felicissimi la spinta naturale e l’intuizione razionale, modellando sculture in cui l’apparente contrasto tra forma e materia sembra mediato dalla natura stessa, restando in equilibrio fra natura e artificio, organico e razionale, carnalità e astrazione allusiva.”

E continua così analizzando le opere in mostra: “Una personale molto pensata, e ahimè anche molto sofferta, che presenta lavori recenti, molte opere su carta a graffite e china acquerellate e sorprendenti sculture su legno che, con la capacità di ruotare per catturare ogni condizione della luce, risultano inafferrabili anche nella loro intensa e tangibile concretezza. Sembra quasi che “pensieri pesanti come pietre” abbiano animato le mani di Villibossi per costruire una mostra che, partendo da un cameo storico, la “Tortorella ferita” dalle forme calde e rassicuranti in porfido rosso del 1974, ci catapulta a un’algida colomba della pace (o della guerra?) del 2018 che, nella freddezza quasi metallica del marmo bardiglio della Garfagnana, presenta scomposizioni della figura tipiche della società meccanizzata e robotizzata in cui viviamo”.

Guerra, natura violentata, umanità ferita e cataclismi climatici, queste sono le ansie sottese che animano il procedere dell’artista in un’esposizione che vuole raccontarci attraverso le intime venature del legno nella scultura o attraverso il personale tratto nel disegno le preoccupazioni dell’artista:“Nel tempo ho sempre cercato nel mio lavoro l’armonia e l’equilibrio. Oggi guardando questo mio ultimo percorso trovo che l’insicurezza sociale e umana che mi circonda abbia contaminato il mio mondo, dando alle mie forme l’aggressività di questo momento storico.” Un’amara considerazione che viene però presto smentita dalla volontà di esporre proprio nella vetrina che si affaccia su piazza Unità una scultura in candido marmo di Lasa dal titolo “Seme della speranza” che, come un faro di luce prodotta dallo scintillio del blocco zuccherino, irradia fiducia sul futuro della natura e dell’uomo.”

La mostra potrà essere visitata a ingresso libero tutti i giorni fino a martedì 1° aprile 2025 con il seguente orario feriale e festivo, al mattino dalle 10 alle 13 e al pomeriggio dalle 17 alle 20.

Note biografiche

Villibossi nasce l’8 novembre 1939 a Muggia. Studia all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova sotto la guida del prof. Lorenzo Garaventa, e frequenta la Scuola Libera di Figura al Civico Museo Revoltella di Trieste diretta dal prof. Nino Perizi. Dal 1964 espone in mostre personali, collettive e di gruppo, per lo più assieme agli amici pittori Aldo Bressanutti e Giovanni Duiz, distinguendosi nell’uso di vari materiali: pietra, legno e bronzo.

Villibossi partecipa a numerosi e prestigiosi simposi di scultura in vari paesi europei. Le sue opere hanno ispirato vari registi della televisione italiana, austriaca, slovena e tedesca. Nel 1979 il regista austriaco Georg Lhotsky sceglie di inserire nel film “Mirko e Franca”, girato a Trieste, un’intera mostra personale di Villibossi e commissiona addirittura due importanti lavori per dare coerenza alla trama del suo film. Negli anni Ottanta il prof. Roberto Damiani cura la regia e il testo di un significativo reportage della RAI sui lavori di quel periodo artistico. Recentemente TV Capodistria realizza il documentario “Villibossi. Una vita, una storia”, per la regia di Anna Apollonio.

L’artista vive e lavora nella città natale di Muggia, e risiede nel castello medievale dove si possono ammirare in permanenza le sue opere.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO
ProssimoIL 15 MARZO E IL 15 APRILE IL PALAZZO URBAN CENTER SI ILLUMINA DI FUCSIA PER SENSIBILIZZARE SU NEUROMIELITE OTTICA E MOGAD (MALATTIA ASSOCIATA AGLI ANTICORPI ANTI-MOG)

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Civiform festeggia 70 anni di formazione e comunità: un viaggio tra storia, attualità e futuro

Civiform festeggia 70 anni di formazione e comunità: un viaggio tra storia, attualità e futuro

18 Ottobre 2025

VICINO/LONTANO FESTIVAL CHIUDE CON LA SCRITTRICE FINALISTA BOOKER PRIOZE IBTISAM AZEM

VICINO/LONTANO FESTIVAL CHIUDE CON LA SCRITTRICE FINALISTA BOOKER PRIOZE IBTISAM AZEM

10 Maggio 2025

TUCOGIÒ, 20 PASSI NELLA STORIA PER 10 MILA PICCOLI E GRANDI VIAGGIATORI DEL TEMPO

TUCOGIÒ, 20 PASSI NELLA STORIA PER 10 MILA PICCOLI E GRANDI VIAGGIATORI DEL TEMPO

3 Giugno 2025

L’EVENTO “INVECCHIAMENTO: COSTRUIRE INSIEME LA COMUNITÀ DEL FUTURO” CONCLUDE IL PROGETTO CROSSCARE 2.0

L’EVENTO “INVECCHIAMENTO: COSTRUIRE INSIEME LA COMUNITÀ DEL FUTURO” CONCLUDE IL PROGETTO CROSSCARE 2.0

6 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il CUOA celebra il Graduation Day 2025 e i 30 anni del Master Honoris Causa
  • INTERVENTI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE NELL’UFFICIO POSTALE DI GRADISCA D’ISONZO
  • I convocati per Triestina-Pro Patria
  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim