DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Fondazione Pordenonelegge festeggia il conferimento alla città del titolo di Capitale italiana della Cultura 2027

Inserito da Paolo Bencich | Mar 12, 2025 | Cultura | 0 |

Fondazione Pordenonelegge festeggia il conferimento alla città del titolo di Capitale italiana della Cultura 2027

Grande festa a Palazzo Badini, sede di Fondazione Pordenonelegge, nel cuore della città – per l’assegnazione del titolo di Capitale italiana della Cultura a Pordenone. «Un riconoscimento – dichiara il Presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti – che accogliamo con gioia e orgoglio, e che premia l’impegno profuso dalle istituzioni di Pordenone e dal suo prezioso “sistema cultura”, nel quale pordenonelegge è prima linea da oltre un quarto di secolo. Il festival sin dalle prime edizioni è diventato evento emblematico nell’immaginario culturale della città, ed è oggi riferimento nazionale e internazionale per leggere il nostro tempo attraverso i libri. Nella stessa giornata, così importante per la nostra comunità, siamo orgogliosi di festeggiare anche il conferimento dell’Alloro di Dante al direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta: un premio assegnato a personalità internazionali del mondo della poesia, dal Premio Nobel Jon Fosse al Cardinale José Tolentino de Mendonca». Il pensiero della squadra di pordenonelegge, i curatori Gian Mario Villalta – direttore artistico – con Alberto Garlini e Valentina Gasparet, la direttrice della Fondazione Michela Zin e il presidente Michelangelo Agrusti va subito alla edizione in arrivo della Festa del Libro e della Libertà, la numero 26 già in calendario dal 17 al 21 settembre 2025: «sarà l’occasione – anticipa il Presidente Agrusti – per consolidare un forte filo rosso con l’editoria nazionale e internazionale, le autrici e gli autori in vista del 2027, per elaborare nuovi progetti capaci di proiettare Pordenone al centro della scena culturale italiana. Pordenone è di fatto la città più giovane del nordest, ed è anche la città che ha saputo dimostrare più energia nell’adattamento ai cambiamenti economici e sociali, prefigurando spesso quelli culturali e praticando una vera e propria “cultura dell’inclusività” sin dagli anni Sessanta e Settanta, prima rispetto agli italiani che arrivavano in città per lavoro e oggi con i migranti stranieri. Una cultura dell’accoglienza che è valore aggiunto per il nostro tempo e si declina nelle iniziative dell’agenda cittadina: la cultura potenzia l’attrattività dei luoghi e ne diventa così volano di sviluppo. Tappa intermedia verso pordenonelegge 2025 sarà – prosegue il presidente Agrusti –  fra due mesi esatti il Salone del Libro di Torino, dove possiamo già annunciare che sarà presente un cartellone poesia curato e firmato da Fondazione Pordenonelegge, con il coinvolgimento delle voci di riferimento del nostro tempo. Anche in questo contesto ci attiveremo per lanciare il conto alla rovescia verso Pordenone Capitale italiana della cultura 2027».  Aggiunge Gian Mario Villalta, direttore artistico della Festa del Libro: «Pordenone è una città con caratteristiche uniche nel panorama nazionale, siamo felici e non ci stupisce che fra due anni possa essere testimonial italiana del “fare cultura”. È una città che sa fare squadra e sa fare piazza con passione encomiabile, è il luogo dove si legge, si scrive, dove ci si riunisce intorno alla letteratura e alla poesia, ai fermenti culturali e alle novità del nostro tempo. Una città – festival che sa ritrovarsi intorno ai valori culturali e ai dialoghi che i libri innescano per leggere il mondo». 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteMIPIM: IL PROGETTO “PORTO VECCHIO – PORTO VIVO” RAPPRESENTA IL FUTURO DI TRIESTE. GRANDE ENTUSIASMO DAL MERCATO IMMOBILIARE PER QUELLO CHE SI STA REALIZZANDO
ProssimoDolomiti San Vigilio, dove la montagna “apre” già in primavera: parapendio, rafting, zip line ed escursioni sotto le stelle

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FIESTE DE PATRIE, DOMENICA IN PRIMA ASSOLUTA IL TAGLIAMENTO TRA STORIE E POESIE, ANGELO FLORAMO E I TRASTOLONS RACCONTANO IL “RE” DEI FIUMI

FIESTE DE PATRIE, DOMENICA IN PRIMA ASSOLUTA IL TAGLIAMENTO TRA STORIE E POESIE, ANGELO FLORAMO E I TRASTOLONS RACCONTANO IL “RE” DEI FIUMI

4 Aprile 2025

Giovedì 3 luglio, alle ore 17.45 terza visita guidata alla mostra “Casanova in viaggio”

Giovedì 3 luglio, alle ore 17.45 terza visita guidata alla mostra “Casanova in viaggio”

1 Luglio 2025

Livio Cecchelin, una vita al pianoforte: a 5 anni dalla scomparsa il libro di Nadia Pastorcich

Livio Cecchelin, una vita al pianoforte: a 5 anni dalla scomparsa il libro di Nadia Pastorcich

22 Maggio 2025

VENERDÌ 30 MAGGIO ALLE ORE 11.30 IL COMUNE DI TRIESTE SARÀ PROTAGONISTA A “E’STORIA GIOVANI” CON IL PROGETTO “TRIESTE CITTÀ EDUCANTE”

VENERDÌ 30 MAGGIO ALLE ORE 11.30 IL COMUNE DI TRIESTE SARÀ PROTAGONISTA A “E’STORIA GIOVANI” CON IL PROGETTO “TRIESTE CITTÀ EDUCANTE”

29 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESTATE 2025, ANAS: SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE L’ULTIMA GIORNATA DI CONTROESODO ESTIVO
  • PONTI DI PAROLE: Festival Letterario a Podresca di Prepotto
  • PADOVA PROTAGONISTA AL “SALONE ITALIANO DELLA BIRRA” CON ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI
  • SCUOLA PORTIERI CORTIULA GRENDENE: Cossio Edoardo è stato valutato dal Bologna FC
  • Una domenica con Dica’. Da campi, orti e frutteti, prodotti e sapori delle Prealpi Friulane Orientali
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim