DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Prefettura di Trieste: riunione del Consiglio Territoriale per l’immigrazione

Inserito da Paolo Bencich | Mar 12, 2025 | Attualità | 0 |

Prefettura di Trieste: riunione del Consiglio Territoriale per l’immigrazione

Presieduto dal Prefetto di Trieste, si è riunito questa mattina presso i saloni di rappresentanza della Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione.

Erano presenti rappresentanti dei seguenti enti:  Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comuni di Trieste, Muggia, Duino Aurisina Devin Nabrezina, San Dorligo della Valle – Dolina, Monrupino – Repantabor, Questura, Ufficio Scolastico Regionale, Università degli Studi di Trieste, Ispettorato Territoriale del Lavoro Trieste Gorizia, INPS di Trieste, Ufficio territoriale INAIL di Trieste, Agenzia delle Entrate di Trieste, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste, ATER di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Confindustria Alto Adriatico di Trieste, Confartigianato di Trieste, Confcommercio di Trieste, ANCE Alto Adriatico, CGIL di Trieste, CISL di Trieste, UIL di Trieste, UGL di Trieste,  UNHCR, CIR Onlus, UNICEF, SAVE THE CHILDREN, ANOLF di Trieste, ACLI di Trieste, Fondazione Caritas Diocesana di Trieste Onlus, Fondazione Migrantes, Associazione ICS, Comunità di Sant’Egidio di Trieste, Associazione DonK Humanitarian Medicine ODV, Consulta degli Immigrati del Comune di Trieste, Coordinamento delle Associazioni e delle Comunità degli immigrati della provincia di Trieste, Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, Lybra – Società Cooperativa Sociale Onlus, Duemilauno Agenzia Sociale e Nova Facility.

Nel corso della riunione, è stato presentato il report sulla situazione degli stranieri in provincia di Trieste, che sarà a breve disponibile sul sito della Prefettura. Sono stati quindi analizzati i decreti flussi 2024 e 2025, in una chiave comparativa, portando alla luce i correttivi recentemente apportati al fine della presentazione delle domande di ingresso.

A seguire, è stata presentata la relazione delle attività del “Gruppo di lavoro 1” per l’attuazione del “Vademecum per la rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità”, in fase di arrivo sul territorio provinciale. Inoltre, è stato introdotto il progetto “T.E.C.A. – Trieste: terra di confine e accoglienza”, per l’istituzione di tavoli di lavoro per la gestione delle vulnerabilità psico-sociali dei migranti in accoglienza e la ricerca di proposte concernenti l’inclusione lavorativa e abitativa per soggetti presenti sul territorio in uscita dal sistema accoglienza.

È stata ricordata l’operatività del progetto “RI.VOL.ARE IN RE.TE” – attivo dal 2 gennaio 2024 e con durata di 3 anni, gestito dall’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo, volto a garantire e promuovere l’accesso al Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione (RVA&R) di cittadini di Paesi terzi presenti in Italia, regolari e irregolari, inclusi i vulnerabili, che decidono di tornare nei Paesi di origine volontariamente (Numero Verde 800 004 006). Alla data odierna, nella regione Friuli Venezia Giulia sono state raccolte venti domande.

 Da ultimo, è stato approvato il resoconto sommario della precedente seduta del 24 giugno scorso.

Il Prefetto Signoriello ha espresso soddisfazione per le attività svolte dall’ultima riunione del recentemente rinnovato Consiglio, che si conferma importante strumento di governance delle tematiche inerenti la presenza di immigrati sul territorio provinciale, secondo modalità tipiche dell’intervento prefettizio, ossia attraverso l’alternanza fra momenti di confronto e concertazione a interventi specifici, in funzione dei bisogni e delle necessità emergenti, come confermato nel corso dell’incontro odierno. 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCeFAP Fvg: alla sede di Codroipo servono nuovi spazi
ProssimoPRESENTATA LA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRIESTE E LA SOCIETÀ PER LA PREISTORIA E PROTOSTORIA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – ODV PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHEOLOGIA PREISTORICA PROTOSTORICA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Università di Trieste – Rischio sismico in Europa: pubblicato studio su Nature Geoscience

Università di Trieste – Rischio sismico in Europa: pubblicato studio su Nature Geoscience

28 Agosto 2025

Dieci anni di storia, cultura e amicizia: Borgo Hermada celebra il decennale della sua Sezione del Gruppo Ermada “Flavio Vidonis”

Dieci anni di storia, cultura e amicizia: Borgo Hermada celebra il decennale della sua Sezione del Gruppo Ermada “Flavio Vidonis”

30 Ottobre 2025

I cuochi del Friuli Venezia Giulia nel Collegium Cocorum della Federazione Italiana Cuochi

I cuochi del Friuli Venezia Giulia nel Collegium Cocorum della Federazione Italiana Cuochi

12 Novembre 2025

FVG Film Fund: pubblicata la seconda graduatoria 2025: al via dal 18 agosto l’ultima call dell’anno per le produzioni audiovisive

FVG Film Fund: pubblicata la seconda graduatoria 2025: al via dal 18 agosto l’ultima call dell’anno per le produzioni audiovisive

8 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Polizia di Stato di Gorizia: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • I convocati per Virtus Verona-Triestina
  • Prosegue al Comunale di Cormons la rassegna in collaborazione con Visioni d’Insieme: lunedì 24 novembre in programma ‘After the hunt’ di Luca Guadagnino
  • “Intervista col Passato: Christopher Marlowe… il complotto della Regina” al Coffee Tea & Cocktail del DoubleTree Hilton Trieste
  • IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CULTURA TRANSFRONTALIERA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim