DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“LE ORME PLAYS VENICE”: LA LEGGENDARIA BAND PROG-ROCK ITALIANA ARRIVA A PADOVA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 14, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“LE ORME PLAYS VENICE”: LA LEGGENDARIA BAND PROG-ROCK ITALIANA ARRIVA A PADOVA

Una delle band italiane più longeve e conosciute nel mondo, LE ORME, elemento fondamentale nel panorama del prog-rock del nostro Paese, è pronta per un evento unico e imperdibile:  il 22 marzo al Gran Teatro Geox di  Padova porterà in scena “LE ORME PLAYS VENICE”!

“LE ORME PLAYS VENICE” sarà una lunga serata dedicata alla storia musicale veneziana, musica tradizionale fondamentale per la cultura del Belpaese alla pari della traduzione musicale napoletana, romana o salentina.

Ma l’evento è prima di tutto la maniera più bella per festeggiare il compleanno della band: Le Orme infatti festeggiano il 60° anno di attività e si faranno gli auguri con questo show imperdibile interamente dedicato alla loro città natale, Venezia. “Le Orme Plays Venice” sarà infatti un omaggio a tutto tondo alla città più bella del mondo, che ripercorrerà alcune centinaia di anni di storia musicale, partendo da quella nata a Venezia (come le musiche di Antonio Vivaldi e Pino Donaggio) e arrivando al più spettacolare concerto mai realizzato in Italia: quello dei Pink Floyd a Venezia il 15 luglio 1989. Ma nell’arco della serata ovviamente ci sarà spazio per le canzoni de Le Orme, un caravanserraglio di suoni, sensazioni e stili che renderanno questa setata unica (e da cui, verrà estratto un documentario).

Sul palco i protagonisti saranno loro, che ci porteranno in un viaggio musicale dedicato a Venezia e da dove la band sessanta anni fa ha iniziato il suo viaggio ritagliandosi uno spazio importante nel mondo del progressive-rock internazionale. Le Orme sono una delle band più longeve del nostro Paese, capaci di rimanere rilevanti focalizzandosi unicamente sul produrre musica di qualità

La giornata del 22 Marzo, quindi, sarà una “giornata nella giornata”: più che un concerto, è il primo evento “pubblico” che celebra la storia musicale veneziana, in contrapposizione a quella napoletana, romana o alla musica salentina che, solitamente, rappresentano la musica italiana “popolare”. Un lungo set al Gran Teatro Geox a cui parteciperanno  decine di musicisti che insieme a Le Orme interpreteranno i grandi successi di tanti artisti veneziani: da Lino Toffolo ad Albinoni, da Luca Minnelli a Spiller, e ancora poi un omaggio al già citato concerto lagunare dei Pink Floyd, una rivisitazione dal vivo dei grandi successi di Bocelli scritti e firmati da Francesco Sartori (ex Orme e veneziano d.o.c.) infine, spazio soprattutto ad un racconto in musica della tradizione musicale Venezia, dai Rondò Veneziani ai motivetti che vengono cantati dai gondolieri passando soprattutto per Vivaldi da cui lo spettacolo inizierà.

L’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta con Walter Bertolo come Direttore conterà oltre 20 elementi on stage e per oltre 120 minuti accompagneranno la formazione completa de Le Orme: Michi Dei Rossi alla batteria, Michele Bon alle tastiere, Luca Sparagna al basso e alla voce, Aligi Pasqualetto alle tastiere. Con loro sul palco si alterneranno tantissimi ospiti dal Maestro Francesco Sartori, a Luca Minnelli, a Fabiana Visentin (soprano) e tanti altri che sul palco renderanno questa serata ancora più indimenticabile

I biglietti sono disponibili su  Ticketmaster, Ticketone e nei punti di vendita abituali.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLa mostra “LOVING PICASSO” al JMuseo di Jesolo
ProssimoDer Fliegende Holländer (L’olandese volante) di Richard Wagner torna dopo 18 anni di assenza al TEATRO VERDI di TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LEZIONI DI SCIENZA – I GRANDI MAESTRI: EINSTEIN E LA RIVOLUZIONE DELLA RELATIVITÀ IL PROSSIMO APPUNTAMENTO AL TEATRO VERDI DI TRIESTE

LEZIONI DI SCIENZA – I GRANDI MAESTRI: EINSTEIN E LA RIVOLUZIONE DELLA RELATIVITÀ IL PROSSIMO APPUNTAMENTO AL TEATRO VERDI DI TRIESTE

26 Febbraio 2025

“Scopri Opicina… una sera d’estate”: la tradizionale iniziativa estiva che da 15 anni anima la borgata carsica prevede nella serata di venerdì 11 luglio la pedonalizzazione del centro

“Scopri Opicina… una sera d’estate”: la tradizionale iniziativa estiva che da 15 anni anima la borgata carsica prevede nella serata di venerdì 11 luglio la pedonalizzazione del centro

9 Luglio 2025

IL PROGRAMMA DAL 20 AL 26 SETTEMBRE DELLA RASSEGNA “UNA LUCE SEMPRE ACCESA” ALLA SALA LUTTAZZI DEL MAGAZZINO 26 DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO A TRIESTE

IL PROGRAMMA DAL 20 AL 26 SETTEMBRE DELLA RASSEGNA “UNA LUCE SEMPRE ACCESA” ALLA SALA LUTTAZZI DEL MAGAZZINO 26 DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO A TRIESTE

20 Settembre 2025

A MORE THAN JAZZ PIERANUNZI RISCRIVE BACH, HANDEL E SCARLATTI

A MORE THAN JAZZ PIERANUNZI RISCRIVE BACH, HANDEL E SCARLATTI

23 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • GRANDE SUCCESSO PER LA 26ª EDIZIONE DI EIN PROSIT
  • GIORGIO PANARIELLO, “E SE DOMANI…”: DOPO LE 40 DATE DELL’AUTUNNO 2025 A GRANDE RICHIESTA IL TOUR PROSEGUE ANCHE NEL 2026
  • In Vino Civitas assegna a Villa Russiz il Premio EccelenSa
  • Gestione dei rischi costieri: all’evento Return si sviluppano soluzioni innovative
  • VISAVI GORIZIA DANCE FESTIVAL: l’edizione 2025 porta nei teatri coinvolti oltre 4600 spettatori
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim