DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“VAN GOGH CAFÉ” musical di e con ANDREA ORTIS al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Inserito da Paolo Bencich | Mar 16, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“VAN GOGH CAFÉ” musical di e con ANDREA ORTIS al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Dopo i successi di “Il Vajont di tutti” e del musical sulla Divina Commedia, il pordenonese Andrea Ortis ritorna al Politeama Rossetti di Triesteil 17 e 18 marzo con “Van Gogh Café Opera Musical” che si ispira alle opere e alla straordinaria vita di Vincent van Gogh.

La produzione è di MIC – International Company

Il musical si ambienta in un Café Chantant parigino, nel quale una scena suggestiva, la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione e coinvolgenti coreografie si fondono ad emozionanti proiezioni 3D che rendono le opere pittoriche vive e immersive.

Siamo nella Parigibohemienne. Artisti, letterati e studiosi si incontrano all’interno dei Café che sono veri e propri centri di fermento culturale in cui si mescolano pensieri, arte e socialità. Teatri di vita dove musicisti, danzatrici e cantanti si esibiscono creando spettacoli coinvolgenti e di successo.

Sono i celebri Café Chantant e “Van Gogh Café Opera Musical” è ambientato, appunto, all’interno di uno di essi, e gli avventori assistono alla messa in scena originalissima della vita e delle opere di Vincent van Gogh.

“Van Gogh Café Opera Musical” intreccia diversi linguaggi per svelare l’anima di Vincent van Gogh, esplorando i suoi tormenti, la sua fiducia e la sua straordinaria capacità di amare e sognare.

L’orchestra dal vivo, con chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso, riempie lo spazio con una sinfonia di colori musicali, attingendo alle melodie iconiche della cultura francese, con la raffinatezza e la personalità dei più grandi parolieri e cantanti di Francia, Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand.

Le coreografie si muovono tra la sensualità del flamenco e l’espressività della danza contemporanea, attraversando i luoghi nei quali Vincent ha vissuto ed amplificando le emozioni, riflettendo così la complessità interiore di Van Gogh. L’allestimento visivo, grazie ad animazioni 3D, fa vivere le opere pittoriche, immergendo il pubblico nella “notte stellata” o nel “campo di grano con volo di corvi”, tra i “girasoli” o negli “autoritratti” di van Gogh. Ogni sua pennellata diventa un tassello di un universo visivo straordinario, che avvolge lo spettatore tra musica, danza e canto.

Immaginatevi immersi in un mondo dove le emozioni fluiscono come colori su una tela, dove le storie di vite intrecciate si dipingono con toni di speranza, gioia e malinconia. Ogni personaggio vive una narrazione che si svolge in parallelo con la vita tumultuosa del grande pittore olandese. Ogni scena è un dipinto vivente, una pennellata espressione di sentimenti complessi e contraddittori.

SINOSSI

“Van Gogh Café Opera Musical” si svolge in un affascinante Café Chantant che ha visto i suoi giorni di gloria ma che ora sembra aver perso un po’ della sua magia. Il caffè è chiuso al pubblico, in attesa del grande debutto serale, e l’atmosfera è carica di tensione e aspettative. All’interno, artisti e lavoratori si preparano per lo spettacolo, ognuno perso nei propri pensieri e nelle proprie preoccupazioni, distaccati, come se il peso della vita li avesse resi estranei l’uno all’altro.

In questo scenario, entra in scena M. Louis Philippe (Andrea Ortis), un antiquario curioso e colto, che si presenta con un libro sotto il braccio. È una raccolta delle lettere originali che Vincent van Gogh ed il fratello Theo si scambiarono. Attraverso queste parole, Louis Philippe inizia a raccontare. Lentamente, la storia di Van Gogh, fatta di passione, tormento e ricerca di senso, inizia a penetrare i cuori di coloro che lavorano nel caffè soprattutto del cameriere Luc (Raffaele Ficiur).

Mentre il racconto prende vita, anche il Café sembra risvegliarsi dal torpore. Le ballerine, i musicisti e la cantante principale, Madame Odile (Floriana Monici), cominciano a vedere riflessi della propria esistenza nelle vicende di Vincent. Iniziano a riconoscere in lui le loro stesse fragilità, speranze e desideri, riscoprendo la propria umanità e la voglia di credere nuovamente nei sogni.

Madame Odile è una cantante ormai matura, dura e distaccata che protegge con gelosia il suo ruolo di primadonna. Tra le anime del caffè, si aggira anche Aline (Chiara Di Loreto), una giovane ballerina che nutre l’ambizione di diventare un giorno la star del locale. Il loro rapporto è teso, segnato dall’iniziale rivalità e dall’inevitabile confronto. Tuttavia, man mano che ascolta la storia di Van Gogh, Odile inizia a rivedere in Aline i propri sogni giovanili, quelli che aveva sepolto sotto il peso degli anni e delle delusioni.

Con un coraggio che non sapeva di possedere, Odile decide di aiutare la giovane a comprendere che la sua strada non deve necessariamente ripetere gli stessi errori.

Nel climax dello spettacolo, Odile compie un gesto straordinario: decide di lasciare il Café, abbandonando il ruolo che l’aveva definita per tanti anni. Non lo fa per debolezza, ma per amore e per ritrovare la propria dignità. Sceglie l’incertezza di una nuova vita, rinunciando alla sicurezza che la stava intrappolando. La sua partenza segna una rinascita non solo per lei, ma per l’intero Café, che, sull’esempio di Odile ritrova dignità e fierezza, colorandosi di nuova vitalità e delle tinte dei quadri di Vincent. Le relazioni si intrecciano, nascono amori, si rafforzano legami, e ognuno trova il proprio posto in un mosaico di emozioni e speranze rinnovate.

Lo spettacolo culmina in un tripudio di musica, danza e sentimento, trasformando il Café Chantant in un simbolo di rinascita, dove il coraggio di cambiare e la forza dell’arte si fondono per creare nuove opportunità e nuove vite.

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.itInformazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

VAN GOGH CAFÈ

Regia: Andrea Ortis

Testi: Andrea Ortis

Scene: Gabriele Moreschi

Coreografie: Marco Bebbu

Arrangiamenti e composizioni: Antonello Capuano

Orchestrazioni: Francesco Coia

Libretto e adattamento testi: Andrea Ortis

Luci e video: Virginio Levrio

Suono: Francesco Iannotta

Costumi: Marisa Vecchiarelli e Myriam Somma

Assistente alla Regia: Emma De Nola

Produttore Esecutivo: Lara Carissimi

Una produzione MIC International Company

Amministratrice di Compagnia: Luisa Iandolo

Assistente di Produzione: Federica Zangari

Direttore di scena: Angelo Boccadifuoco

Macchinista: Rossana Crudeli

Fonico: Francesco Iannotta

Microfonista: Matteo Nisii

Datore Luci: Yuri Roselli

Elettricista: Enrico Casadidio

Operatore video: Livia Ficara

Attrezzista: Valeria Villa

Sarto: Nicolò Ruzzante

una produzione

MIC INTERNATIONAL COMPANY

Personaggi e interpreti

M. Louis Philippe – Andrea Ortis

Madame Odile – Floriana Monici

Mademoiselle Aline – Chiara Di Loreto

Luc – Raffaele Ficiur

Juliette – Lara Ferrari

Vanille – Rebecca Erroi

Sophie – Giulia Maffei

Camille – Federica De Riggi

Eugenie – Serena Pomer

Musica dal vivo

Chitarra – Antonello Capuano

Violino – Leonardo Mazzarotto

Pianoforte/Musette – Andrea Salvadé

Percussioni – Marco Molino

Contrabbasso – Lorenzo Mastrogiuseppe

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSerata no per la Pallacanestro Trieste che perde a Trapani con più di 40 punti di scarto
ProssimoSCRITTURA CUNEIFORME: IL TEATRO DI GABRIELE VACIS PORTA IN SCENA L’ESILIO E L’IDENTITÀ NELLA TERZA GIORNATA DEL FESTIVAL DEDICA A KADER ABDOLAH

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Pintus e Balasso: a Capodanno si ride a Padova e Treviso!

Pintus e Balasso: a Capodanno si ride a Padova e Treviso!

26 Maggio 2025

Sergio Tavčar ospite di ‘Voci a Est’ al Parco di Sant’Osvaldo

Sergio Tavčar ospite di ‘Voci a Est’ al Parco di Sant’Osvaldo

14 Marzo 2025

Teatro per bambini: doppio appuntamento il 9 marzo con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia

Teatro per bambini: doppio appuntamento il 9 marzo con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia

6 Marzo 2025

DAL 15 SETTEMBRE AL VIA IL TESSERAMENTO ALLA XXVII STAGIONE DEGLI AMICI DELLA CONTRADA

DAL 15 SETTEMBRE AL VIA IL TESSERAMENTO ALLA XXVII STAGIONE DEGLI AMICI DELLA CONTRADA

8 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BARCOLANA57 PRESENTED BY GENERALI AL VIA: PRESENTATO IL CALENDARIO E LO SVILUPPO DI GENERALI WOMEN IN SAILING
  • CONFERITA IN SALOTTO AZZURRO LA MEDAGLIA BRONZEA A CHIARA ROMANO, GINNASTA TRIESTINA E CAMPIONESSA MONDIALE DI “LINE DANCE”
  • A Monfalcone l’ultima tappa della mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”
  • DA DOMENICA 21 A DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 PRIMA EDIZIONE DEL NEGRONI TRIESTINO, SPIN-OFF DELLA TRIESTE COCKTAIL WEEK
  • FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG: PRESENTATA LA NUOVA RECEPTION
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim