DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DAL CONSOLE BURTON ALLA BARONESSA ECONOMO: LA TEOSOFIA NELLA BORGHESIA TRIESTINA ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 17, 2025 | Cultura | 0 |

DAL CONSOLE BURTON ALLA BARONESSA ECONOMO: LA TEOSOFIA NELLA BORGHESIA TRIESTINA ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO

Prosegue con il tredicesimo appuntamento la rassegna di conferenze organizzata dall’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici”, un ciclo di incontri volto a promuovere il dibattito e l’approfondimento su tematiche storiche, sociali ed etiche. L’evento si terrà domani, martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.00 all’Antico Caffè San Marco di Trieste e vedrà la partecipazione della scrittrice e giornalista Marina Silvestri con una conferenza dal titolo “Dal console Burton alla baronessa Economo. Tracce di Teosofia nelle biografie di famiglie della borghesia triestina dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra”.

L’incontro, a ingresso libero, offrirà una panoramica sulla storia della Teosofia a Trieste, dai primi passi, compiuti grazie all’interessamento del console britannico Sir Francis Richard Burton, sino alla sua diffusione tra i ceti intellettuali e imprenditoriali locali. Particolare attenzione sarà dedicata alla figura della baronessa Maria Nora Economo, il cui impegno sociale e animalista era strettamente connesso al movimento spirituale teosofico. La conferenza ripercorrerà inoltre la parabola della Società Teosofica Triestina, fondata ufficialmente nel 1908, il suo impatto sulla cultura cittadina e l’influenza che esercitò sulla letteratura, l’arte e la filosofia del Novecento.

La “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini” si distingue per il costante impegno nella divulgazione storico-sociale, proponendo un ciclo di incontri che ha già ospitato studiosi e ricercatori su tematiche di rilievo. Tra gli appuntamenti recenti, le conferenze di Maurizio Lorber su Decio Gioseffi, di Luca Zorzenon su Scipio Slataper, di Fabio Todero sugli anni della Grande Guerra attraverso le vicende di Carlo e Giani Stuparich, di Stefano Santoro su Nicolae Iorga e di Annalisa Giovanni su Giorgio Reiss Romoli.

Il ciclo proseguirà in aprile con Andrea Comisso, che parlerà di “Oriana Fallaci, una donna senza fronzoli”, accompagnato da letture di Sara Alzetta. A maggio, Diego Redivo analizzerà la figura di Renzo de’ Vidovich, recentemente scomparso, con una riflessione sul suo impegno intellettuale e politico. Infine, a giugno, Alessandro Carrieri rievocherà la persecuzione nazifascista in ambito musicale, esplorando il ruolo della musica come forma di resistenza nei campi di concentramento.

Per informazioni: www.studysociety.it 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA TRIESTE IN CONCERTO L’ORGANISTA OLANDESE AART BERWERFF, MAESTRO DELL’ORGANO CONTEMPORANEO: DAI CLASSICI ALLE NOTE PER TANGO E DANZE DERVISCI
ProssimoCUCINA, PASSIONE E CONVIVIALITÀ: DUE INCONTRI IMPERDIBILI AL TIARE SHOPPING CON LUCA PAPPAGALLO E ANNA YI LAN ZHANG

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

VENERDÌ 24 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GLI ACQUANAUTI” DI RENZO BROLLO

VENERDÌ 24 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GLI ACQUANAUTI” DI RENZO BROLLO

21 Ottobre 2025

10 anni di onde gravitazionali: incontro all’Immaginario Scientifico di Trieste

10 anni di onde gravitazionali: incontro all’Immaginario Scientifico di Trieste

12 Settembre 2025

IL CARSO E LE DONNE tra memoria, lavoro e confine: incontro con Marta Verginella e Barbara Kapelj alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana

IL CARSO E LE DONNE tra memoria, lavoro e confine: incontro con Marta Verginella e Barbara Kapelj alla Portopiccolo Art Gallery di Sistiana

31 Luglio 2025

MASSONERIA E FASCISMO. DALLA GRANDE GUERRA ALLA MESSA AL BANDO DELLE LOGGE: ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DELLO STORICO FULVIO CONTI

MASSONERIA E FASCISMO. DALLA GRANDE GUERRA ALLA MESSA AL BANDO DELLE LOGGE: ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DELLO STORICO FULVIO CONTI

16 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Weekend di grande rugby in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige: in campo tutte le categorie maschili e femminili
  • Ultimo concerto dell’OTTOBRE ORGANISTICO San Silvestro a Trieste
  • GLI APPUNTAMENTI CON L’UFFICIO MOBILE DAL 27 AL 30 OTTOBRE
  • TOLKIEN, MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE ALLE 17.30 AL SALONE DEGLI INCANTI “ANIMALI DA LEGGENDA… METROPOLITANA” CON NICOLA BRESSI 
  • IL LAVORO COME CULTURA: IL RICONOSCIMENTO DEL COMUNE DI TRIESTE ALLA ENNIO RICCESI HOLDING NEL SUO 75° ANNIVERSARIO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim