DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“DIMMI – Le donne raccontano” chiude a Udine con un cerchio narrativo/esperienziale fra associazioni e cittadinanza

Inserito da Paolo Bencich | Mar 17, 2025 | Cultura | 0 |

“DIMMI – Le donne raccontano” chiude a Udine con un cerchio narrativo/esperienziale fra associazioni e cittadinanza

Si appresta a chiudere anche la quinta edizione di “DIMMI – Le donne raccontano”: un percorso di pensiero e formazione rivolto in particolare alle nuove generazioni che, attraverso discipline diverse (filosofia, storia, letteratura, diritto), approfondisce il sapere femminile e la storia delle donne. Nata da un’idea di Puntozero società cooperativa – promossa da Alchemilla, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Bottega Errante, Università degli Studi di Verona, associazione Venezia e Istituto comprensivo Macor di Romans d’Isonzo – anche questa edizione 2025 è stata ricca di attività, incontri pubblici, laboratori nelle scuole, conferenze, talk e approfondimenti, aperti a tutta la cittadinanza. Un’edizione che è stata ispirata a un passaggio di Luisa Muraro presente in Immaginazione e politica Diotima e condotta nell’intento di andare “Ai limiti del bosco”: per cercare e creare insieme luoghi dove andare a sognare, a immaginare; luoghi ai margini, ai limiti; luoghi a volte pericolosi, altre volte accoglienti; per poi tornare a illuminare e condividere con la comunità nuove strade da percorrere.

SOGNARE INSIEME AI LIMITI DEL BOSCO – L’appuntamento conclusivo è in programma domenica 23 marzo, dalle 10 alle 13, alla sala “Pierluigi di Piazza” di Comunità Nove, nel Parco di Sant’Osvaldo di via Pozzuolo 330, a Udine. “Sognare insieme ai limiti del bosco”, questo il titolo dell’evento: «Sarà un cerchio narrativo/esperienziale tra associazioni, organizzazioni e persone che lavorano con le donne e non solo, per creare nuove connessioni, attivare relazioni, sognare insieme strade generative, nutrirci di sogni e immagini da condividere con le comunità che torneremo ad abitare», hanno spiegato le organizzatrici.

IL PROGRAMMA – Ad aprire la mattinata, alle 10, sarà Francesca Gentile, dottore di ricerca e docente all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Pavia che introdurrà al tema “La capacità immaginativa e creativa come fonte di cura. Francesca Maur, consigliera nazionale D.i Re – Donne in Rete contro la violenza e nel consiglio direttivo del GOAP di Trieste, parlerà invece di “Donne, libertà e responsabilità”. Alle 10.30 spazio al Cerchio esperienziale con Amalia Fernandez, Florinda Ciardi, Elisa Moro, Maddalena Franz, Lucia Romano, Luciana Zannier di Get Up; Sara Rosso di Arcigay Udine; e Bruna Proclemer della Casa delle donne Udine. Per l’occasione sarà presente anche Arianna Facchini, assessora alle pari opportunità del Comune di Udine. A seguire Aida Talliente, artista, attrice e autrice teatrale interverrà con “Il teatro e la memoria necessaria”. Quindi Giulia Iacolutti, fotografa e artista visiva con “Spazio di genere”. Alle 11.30 è previsto un brunch a cura di Eleonora Paoletti, chef e pasticcera.

La mattinata proseguirà dalle 12.15 e sino alle 13, con un Cerchio narrativo: a tutte e tutti i partecipanti è richiesto di portare un’immagine – in forma di fotografia, disegno, testo scritto o oggetto fisico – che racconti che cosa la o lo nutre e dà ispirazione nel suo lavoro con le donne e non solo, consegnata la foto, non resterà altro che farsi guidare dall’esperienza.

INFO E PRENOTAZIONI – Per organizzare al meglio la mattinata e in modo particolare il brunch, è richiesta l’iscrizione inviando un messaggio whatsapp a Le(Serre al numero +39 392 1335188 preferibilmente entro martedì 18 marzo 2025. L’evento è a ingresso gratuito.

Maggiori informazioni su ledonneraccontano.it . 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFilologica, azione centrale nel contesto culturale regionale
ProssimoALBO PERMANENTE DEI RILEVATORI STATISTICI DEL COMUNE DI TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

MATEMATICA PER TUTTI ALL”UNIVERSITÀ DI UDINE GRAZIE ALLA FESTA DEL PI GRECO

MATEMATICA PER TUTTI ALL”UNIVERSITÀ DI UDINE GRAZIE ALLA FESTA DEL PI GRECO

5 Marzo 2025

All’Università Popolare di Trieste proseguono le iscrizioni ai corsi

All’Università Popolare di Trieste proseguono le iscrizioni ai corsi

10 Ottobre 2025

IL FVG YOUNG FESTIVAL SABATO 6 SETTEMBRE IN PIAZZA PONTEROSSO A TRIESTE

IL FVG YOUNG FESTIVAL SABATO 6 SETTEMBRE IN PIAZZA PONTEROSSO A TRIESTE

4 Settembre 2025

Da Eppinger la mostra personale di Francesca Gaspardis Florio “Oltre” a cura de Le vie delle Foto

Da Eppinger la mostra personale di Francesca Gaspardis Florio “Oltre” a cura de Le vie delle Foto

24 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO MISS TRIESTE VITTORIA MACULAN
  • A FIERACAVALLI IL CAVALLO DIVENTA PROTAGONISTA DICRESCITA, INCLUSIONE E RINASCITA
  • L’ASD BREAK POINT BILLIARD CLUB RICEVUTA NELLA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE
  • Monna Lisa: una mostra di Helga Fanderl a Trieste Contemporanea
  • L’ASSESSORE MAURIZIO DE BLASIO AL RICREATORIO NORDIO CON GLI “ASTRO-ESPLORATORI”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim