DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

A PORDENONE IL NOTO ATTORE GIUSEPPE CEDERNA PORTA IN SCENA NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO “IL CORVO” DI KADER ABDOLAH

Inserito da Paolo Bencich | Mar 18, 2025 | Cultura | 0 |

A PORDENONE IL NOTO ATTORE GIUSEPPE CEDERNA PORTA IN SCENA NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO “IL CORVO” DI KADER ABDOLAH

Dopo l’intesa mise en espace di lunedì, firmata da Gabriele Vacis e conclusa dal commosso abbraccio sul palco fra gli attori Lorenzo Tombesi ed Edoardo Roti e Kader Abdolah, il convento di San Francesco, a Pordenone, ospita domani, mercoledì 19 marzo alle 20.45, la seconda trasposizione per il teatro dell’opera dello scrittore iraniano/olandese al centro della 31ma edizione del festival Dedica

A portare sulla scena  “Il Corvo” sarà Giuseppe Cederna, noto attore di cinema e teatro, accompagnato dalle musiche dal vivo di Pino e Flavio Cangialosi.

Nel romanzo Kader Abdolah racconta la storia di Refid Foaq, un rifugiato politico che attraversa le vicende drammatiche della rivoluzione iraniana, la fuga dal proprio Paese e la ricerca di una nuova identità in terra straniera. Attraverso la voce di Cederna, questo viaggio di resistenza, speranza e trasformazione prende vita sul palco, portando il pubblico a riflettere su temi universali come l’esilio, la memoria e il desiderio di libertà.

Interprete d’eccezione Giuseppe Cederna, attore, scrittore e viaggiatore con una carriera poliedrica e appassionata. In teatro ha interpretato grandi classici come Sogno di una notte d’estate di Shakespeare, diretto da Gabriele Salvatores, e Il giardino dei ciliegi di Cechov con la regia di Gabriele Lavia. Al cinema, ha lavorato con maestri del calibro di Ettore Scola, Marco Bellocchio, Mario Monicelli e Gabriele Salvatores, prendendo parte a film indimenticabili come Mediterraneo (Oscar al miglior film straniero nel 1992) e Marrakech Express. La sua passione per il viaggio e la scrittura lo ha portato a pubblicare libri come Il Grande Viaggio e Piano Americano, dai quali ha tratto anche spettacoli teatrali.

Ad arricchire la narrazione, le sonorità evocative di Pino Cangialosi, compositore e direttore d’orchestra, e di Flavio Cangialosi, polistrumentista e sound designer. Le loro musiche – eseguite con strumenti che spaziano dalla fisarmonica al duduk, dal contrabbasso al bouzouki – trasporteranno il pubblico in un’atmosfera sospesa tra Oriente e Occidente, esaltando la profondità del racconto e l’intensità delle emozioni in scena.

Sempre domani, mercoledì 19 marzo, Kader Abdolah sarà ospite alle 10.30 dell’università di Udine, dove dialogherà con Lucia Fiorella, docente di letteratura inglese nell’Università degli studi di Udine (ingresso aperto al pubblico fino a esaurimento posti).

E alle 16.30, Kader Abdolah sarà presente nella libreria Feltrinelli di Udine (Galleria Bardelli) per un firmacopie, un’occasione speciale per incontrare il pubblico e firmare le copie dei suoi libri.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteEddie Cosina: un tributo musicale alla memoria dell’agente di polizia muggesano
ProssimoAL TEATRO VERDI PORDENONE LO SCRITTORE, GIORNALISTA E SCALATORE PAOLO PACI PRESENTA IL LIBRO “LA MONTAGNA DELLE ILLUSIONI” (PIEMME ED.)

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Contaminazioni Digitali: nuova edizione alla scoperta di spazi urbani, ambienti naturali e luoghi della memoria

Contaminazioni Digitali: nuova edizione alla scoperta di spazi urbani, ambienti naturali e luoghi della memoria

3 Maggio 2025

FESTIVAL DELLA CULTURA DI MORIAGO: UN DIALOGO TRA UNIVERSI DIVERSI

FESTIVAL DELLA CULTURA DI MORIAGO: UN DIALOGO TRA UNIVERSI DIVERSI

25 Febbraio 2025

MERCOLEDÌ 12 MARZO ALLE ORE 17.30 AL CIVICO MUSEO TEATRALE “CARLO SCHMIDL” SECONDO APPUNTAMENTO DELL’EDIZIONE PRIMAVERA 2025 DEL CICLO “LE STANZE DELLA MUSICA” CON IL FLAUTO DOLCE E IL FLAUTO TRAVERSIERE

MERCOLEDÌ 12 MARZO ALLE ORE 17.30 AL CIVICO MUSEO TEATRALE “CARLO SCHMIDL” SECONDO APPUNTAMENTO DELL’EDIZIONE PRIMAVERA 2025 DEL CICLO “LE STANZE DELLA MUSICA” CON IL FLAUTO DOLCE E IL FLAUTO TRAVERSIERE

10 Marzo 2025

POSTE ITALIANE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”

POSTE ITALIANE: CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “GLI ORIZZONTI DEGLI ESPLORATORI. LO SCOUTISMO NEI FRANCOBOLLI”

5 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il CUOA celebra il Graduation Day 2025 e i 30 anni del Master Honoris Causa
  • INTERVENTI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE NELL’UFFICIO POSTALE DI GRADISCA D’ISONZO
  • I convocati per Triestina-Pro Patria
  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim