DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ALLA BIBLIOTECA QUARANTOTTI GAMBINI PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TRIESTE OCCULTA. STORIE NERE AI TEMPI DEGLI ASBURGO” DI LISA DEIURI E FRANCESCA PITACCO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 18, 2025 | Cultura | 0 |

ALLA BIBLIOTECA QUARANTOTTI GAMBINI PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TRIESTE OCCULTA. STORIE NERE AI TEMPI DEGLI ASBURGO” DI LISA DEIURI E FRANCESCA PITACCO

“Il mistero non è un muro, ma un orizzonte”. La citazione di Antoine de Saint Exupery con cui Lisa Deiuri e Francesca Pitacco, autrici del libro che verrà presentato alla Biblioteca Quarantotti Gambini, ci indirizza senza indugio in un mondo parallelo e ignoto. Le autrici ne parleranno con il responsabile della biblioteca Luca Geroni mercoledì 19 marzo alle 18:00, svelando tutti i segreti della “Trieste occulta”.

Ogni città ha i suoi fantasmi, le sue dame bianche o nere, i suoi capitani decapitati e le sue sale di tortura. “Trieste occulta. Storie nere ai tempi degli Asburgo” racconta di figure losche e spiriti senza pace, di leggende e storie popolari inquadrate nel preciso momento storico e nei luoghi fisici della città. Case infestate da spiriti, e spiriti che vagano per le vie strette di Cittavecchia; case del diavolo e case dove invece gli spiriti vengono evocati; gente che perde la testa e gente che perde la vita se entra in contatto con i morti. Ma il volto oscuro di Trieste viene svelato anche attraverso personalità di rilievo come Italo Svevo, Nella Doria Cambon o sir Richard F. Burton, tutti appassionati di spiritismo, o anche attraverso i libri di autori come Charles Nodier.

Le autrici arricchiscono le inquietanti storie proposte con puntuali descrizioni storico-architettoniche dei luoghi in cui tali vicende si svolgono e creano interessanti collegamenti con personaggi che “abitano” altre regioni della Mitteleuropa, come i vampiri che diventano vukodlak in Dalmazia. Un viaggio quindi nel lato oscuro di Trieste, che cambierà per sempre il vostro sguardo su vicoli e palazzi, chiese e castelli di una città dalle mille sfaccettature.

Lisa Deiuri, laureata in Filosofia, lavora per un grande gruppo assicurativo. Appassionata di folclore, letteratura gotica e disegno ha pubblicato saggi, articoli, racconti e illustrazioni. Francesca Pitacco, laureata e specializzata in storia dell’arte, dal 2000 è guida turistica e attualmente è presidente dell’Associazione guide turistiche del Friuli Venezia Giulia. Insieme hanno ideato per PromoturismoFVG il tour guidato “Le leggende e i misteri di Cittavecchia”.

L’incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteNOEMI incontra i fan e presenta il nuovo album al Centro Commerciale Ipercity di Albignasego (PD)
Prossimo“MAORI E NUOVA ZELANDA: dal trauma storico alla lotta per l’autodeterminazione” incontro alla Casa del popolo “Antonio Gramsci” di Trieste a cura di Marko Galič

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Secondo incontro del ciclo Rifugiati in Rifugio – In viaggio tra le montagne: tutti gli ostacoli della rotta balcanica

Secondo incontro del ciclo Rifugiati in Rifugio – In viaggio tra le montagne: tutti gli ostacoli della rotta balcanica

22 Agosto 2025

I QUADERNI DEL BARDO EDIZIONI DI STEFANO DONNO A LE VIE DELLE FOTO A TRIESTE CON CONTRASTI RADIOATTIVI DI PAOLO LADDOMADA

I QUADERNI DEL BARDO EDIZIONI DI STEFANO DONNO A LE VIE DELLE FOTO A TRIESTE CON CONTRASTI RADIOATTIVI DI PAOLO LADDOMADA

14 Aprile 2025

UDINE/FAGAGNA, PARTITA LA 12ª EDIZIONE DEL “BESTIARIO” DAMATRÀ: NELL’ANNO DI GO! 2025 COINVOLTI OLTRE 500 STUDENTI DEL FRIULI COLLINARE SUL TEMA “LA PELLE E’ LA NOSTRA FRONTIERA”

UDINE/FAGAGNA, PARTITA LA 12ª EDIZIONE DEL “BESTIARIO” DAMATRÀ: NELL’ANNO DI GO! 2025 COINVOLTI OLTRE 500 STUDENTI DEL FRIULI COLLINARE SUL TEMA “LA PELLE E’ LA NOSTRA FRONTIERA”

26 Agosto 2025

PROSSIMI EVENTI NEL MUSEO STORICO E NEL PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE

PROSSIMI EVENTI NEL MUSEO STORICO E NEL PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE

11 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SuperEnalotto: a Pordenone centrato un “5” da oltre 21mila euro
  • Scherma: Luca Iogna Prat protagonista assoluto alla Prima Prova Nazionale U20 di Spada a Roma
  • LA VIA DEL BORGO: CONFCOMMERCIO GORIZIA CELEBRA E RACCONTA L’AUTUNNO GORIZIANO FRA ANEDDOTI E CURIOSITÀ DELLA TRADIZIONE LOCALE
  • La Gnove Musiche: giovedì al Palamostre a Udine la prima assoluta di “Ikigai” e “Rendering” di Berio
  • Invecchiamento attivo: buone pratiche per una vita buona – secondo incontro all’Antico Caffè San Marco
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim