DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: VENERDÌ 21 MARZO A PALAZZO DE GRAZIA VA IN SCENA LO SPETTACOLO “BATTITI” A CURA DI FIERASCENA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 18, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: VENERDÌ 21 MARZO A PALAZZO DE GRAZIA VA IN SCENA LO SPETTACOLO “BATTITI” A CURA DI FIERASCENA

“La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, il progetto del Comune di Gorizia dedicato alla figura di Franco Basaglia e al parco a lui intitolato, entra nel vivo del suo programma di appuntamenti con lo spettacolo teatrale “Battiti”, realizzato da Fierascena APS in collaborazione con il gruppo teatrale del Centro di Salute Mentale di Gorizia “Giù le maschere”. 

L’appuntamento, aperto al pubblico, è in programma venerdì 21 marzo alle 18 a Palazzo de Grazia, con accesso libero fino a esaurimento posti. Per info sull’evento è possibile consultare il sito del progetto al seguente link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/battiti-2/  

UNA PROGRESSIVA INTEGRAZIONE TRA LA CITTÀ E PARCO BASAGLIA – A raccontare l’intento dello spettacolo è Elisa Menon, Direttrice artistica di Fierascena che ha firmato la regia: “Battiti è uno spettacolo che ha debuttato lo scorso anno al Parco Basaglia e che mi è sembrato importante proporre in questa occasione. Fierascena collabora da anni con il gruppo teatrale del Centro di Salute Mentale di Gorizia “Giù le maschere” e da sempre l’obiettivo condiviso è stato quello di portare i risultati del nostro lavoro in città, valorizzando quanto di bello e vitale accade nel parco. Il progetto “La Città dei Matti” punta proprio a questo, e lo fa attraverso l’arte e la cultura, in questo caso il teatro sociale, che è un potente mezzo di inclusione, dialogo, condivisione. Ringrazio per la collaborazione Matteo della Schiava, che conduce stabilmente il gruppo, la Cooperativa il Mosaico che lo sostiene e le attrici che saranno in scena. Vi aspettiamo numerosi”. 

FIERASCENA PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – Fierascena APS è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. 

Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

GLI APPUNTAMENTI DI FIERASCENA – Fierascena realizza una composita programmazione capace di rivolgersi alla città, con laboratori e spettacoli di teatro sociale dedicati al delicato tema della salute mentale aperti a giovani, studenti, anziani e adulti, come pure rivolti e con la partecipazione degli utenti del CSM, in rete con la Cooperativa La Collina e gli altri partner del progetto. L’idea è di lavorare dentro e fuori il Parco Basaglia portando al suo interno la città e fuori gli utenti CSM coinvolti nella progettazione teatrale. Nello specifico le attività sono:

  1. WORKSHOP RISERVATO ALLE SCUOLE “CONOSCO UN MONDO MIGLIORE”. L’incontro, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nasce dalla volontà di avvicinare i ragazzi alle problematiche del disagio giovanile, specialmente in periodo post-covid. La mattinata si aprirà con una presentazione dei Servizi da parte di ASUGI, così da poter presentare nel modo più adeguato i servizi ai quali possono accedere i ragazzi. A tale momento di approfondimento seguirà un laboratorio per i ragazzi partecipanti divisi a gruppi, che verrà condotto dall’Associazione Fierascena APS e dalla Cooperativa La Collina dal titolo “Conosco un mondo migliore”, un viaggio visionario nelle vie, nella storia, nelle opere e negli artisti per incontrare quella città (Gorizia) sognata e desiderata. Appuntamento al Palazzo de Grazia venerdì 21 marzo dalle 8:30 alle 13:00.
  2. LABORATORIO TEATRALE “CONOSCO UN MONDO MIGLIORE” APERTO ALLA CITTADINANZA. Tre incontri di teatro sociale aperti a tutta la cittadinanza per immaginare una Gorizia possibile, i suoi luoghi e le sue persone. Un viaggio visionario nelle vie, nella storia, nelle opere e negli artisti, per incontrare quella città sognata e desiderata, improbabile e possibile, folle e plausibilissima, che è nel passato e nel futuro, lontanissima e vicinissima, e che abita esattamente dentro ognuno di noi. Il laboratorio termina con una performance finale che racconta questo “mondo migliore” facendolo per un piccolo tempo prezioso comparire e forse persino girare intorno alla nostra città. Gli appuntamenti sono in programma al Ridotto del teatro Verdi giovedì 15 maggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00; venerdì 16 maggio dalle 14:00 alle 18:00; sabato 17 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. La performance finale è in programma, sempre al Ridotto del teatro Verdi, sabato 17 maggio alle 18:00.
  3. LABORATORIO CON IL GRUPPO TEATRALE DEL CSM “GIÙ LE MASCHERE” E SPETTACOLO “BATTITI”. Spettacolo che si pone quale obiettivo di riportare i partecipanti nel luogo dove poter essere unici e uniti, con se stessi e gli altri, attori e spettatori insieme, proprio al centro del Noi. Rappresentazione che arriva al termine di un percorso teatrale di scoperta reciproca tra Fierascena APS e il gruppo teatrale del Centro di Salute Mentale (CSM) di Gorizia “Giù le maschere” diretto da Matteo della Schiava, che va alla ricerca di un ritmo comune, del passo possibile per andare tutti insieme, dell’apertura necessaria a far nascere il racconto sincero di noi, perché ogni cosa ha il suo tempo, anche il cuore. Appuntamento al Palazzo de Grazia venerdì 21 marzo alle 18:00 con libero accesso fino ad esaurimento posti.
  4. READING TEATRALE “ESSERE FRANCO”. Racconto teatrale con testi recitati e in lettura, azioni e immagini, che restituisce l’esperienza umana di Franco Basaglia per osservare il suo impegno, il suo lavoro, le sfide che ha affrontato, da un punto di vista intimo, privato e personale. Narrare la figura dell’uomo per narrare attraverso di essa il lavoro medico, divulgativo e politico che egli ha svolto. Appuntamento con libero accesso al Parco Basaglia sabato 31 maggio alle 12:00 e domenica 1 giugno alle 12:00. 

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE – La partecipazione a tutti gli eventi curati da Fierascena è gratuita e libera. Per informazioni si può scrivere all’indirizzo dedicato [email protected] o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it. 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteVILLA ENGELMANN: DA MARTEDÌ 18 MARZO L’NGRESSO DI VIA DEI PORTA 12 È CHIUSO AL PUBBLICO. SI PUÒ ACCEDERE ALLA VILLA DA VIA CHIADINO 5
ProssimoEnergy inaugura la prima linea produttiva di batterie al litio LFP in Veneto

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SESTO AL REGHENA, I PINK PLANET PORTANO IN PIAZZA LA MUSICA DEI LEGGENDARI PINK FLOYD

SESTO AL REGHENA, I PINK PLANET PORTANO IN PIAZZA LA MUSICA DEI LEGGENDARI PINK FLOYD

5 Giugno 2025

Countdown per il Pordenone Blues & Co. Festival

Countdown per il Pordenone Blues & Co. Festival

10 Luglio 2025

“Forbici & Follia” con Pisu, Formicola e Ratti al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo

“Forbici & Follia” con Pisu, Formicola e Ratti al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo

11 Aprile 2025

PORDENONE: LA COPRODUZIONE CON RAVENNA FESTIVAL E PERGOLESI FESTIVAL APRE LA 34^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA

PORDENONE: LA COPRODUZIONE CON RAVENNA FESTIVAL E PERGOLESI FESTIVAL APRE LA 34^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA

18 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Omaggio ad Alessandro Scarlatti: “Clori, Lidia e Filli”, serenata a tre voci, archi, liuto e clavicembalo
  • US Triestina Calcio 1918, Domen Crnigoj: “Dobbiamo crederci e allenarci al massimo, tutto è ancora possibile”
  • A RIMINI, NELL’AMBITO DI ECOMONDO 2025, ASSEGNATO A ROBERTO DIPIAZZA, IL PREMIO QUALE “MIGLIOR SINDACO D’ITALIA”
  • Migliore Insegna 2026: assegnati i riconoscimenti per 27 categorie merceologiche food e non food
  • COCA-COLA CELEBRA L’ITALIA CHE UNISCE: I TEDOFORI DEL VIAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA DI MILANO CORTINA 2026 TESTIMONIANO INCLUSIONE E COESIONE SOCIALE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim