DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

AL TEATRO VERDI PORDENONE IN SCENA LA GRANDE DANZA CON “TRILOGIA DELL’ESTASI” FIRMATO DAL COREOGRAFO ROBERTO ZAPPALÀ

Inserito da Paolo Bencich | Mar 20, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

AL TEATRO VERDI PORDENONE IN SCENA LA GRANDE DANZA CON “TRILOGIA DELL’ESTASI” FIRMATO DAL COREOGRAFO ROBERTO ZAPPALÀ

Il corpo si fa linguaggio, rito, resistenza nella recente creazione di Roberto Zappalà “Trilogia dell’estasi”: atteso domani, venerdì 21 marzo al Teatro Verdi di Pordenone un nuovo, straordinario appuntamentocon la Grande Danza. Alle 20.30 sul palco del teatro pordenonese una riflessione coreografica sulle derive della società contemporanea, sulle relazioni umane, sui rapporti tra uomini e donne: negati, esaltati, violati. Un evento che già si profila come un tutto esaurito d’eccezione dove il coreografo di fama internazionale, creatore dell’omonima Compagnia, affronta tre grandi composizioni che hanno segnato il Novecento sinfonico e il suo percorso coreografico tra mistero e rivelazione: Trilogia dell’estasi – in scena al Verdi con la partnership di Servizi CGN – raccoglie in un’unica serata le riscritture di Aprés midi d’un Faune di Debussy, il Boléro di Ravel e Le Sacre du Printemps di Stravinskij.

Tre capolavori musicali che attraversano la danza lasciandola vibrare tra tensione e abbandono. Il fulcro di questa trilogia è lo spazio in cui si crea un “dispositivo scenico” che, volta per volta, performance per performance, limita, amplifica e modifica la danza. In un unico atto, i 14 danzatori della Compagnia Zappalà affiancati da 9 figuranti danno vita a uno spettacolo in cui il corpo diventa mezzo espressivo per indagare l’estasi in tutte le sue forme: il piacere e l’erotismo, la solitudine e il sacrificio, il rito e la liberazione.

Assieme i danzatori cercano un nuovo immaginario che, tenendo conto del passato, reinterpreta in chiave moderna un mondo ancestrale dal fortissimo fascino evocativo. In un unico set scenico gli interpreti sono impegnati in una partitura coreografica che mette al centro le relazioni umane e le derive della società contemporanea, senza rinunciare alla forza evocativa del passato. Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo della Compagnia Zappalà Danza, sarà in sala per quella che si profila come una serata d’eccezione, con il teatro gremito in ogni ordine di posti: un successo di pubblico che si inserisce in un trend particolarmente positivo per il Verdi, che sta vivendo un momento di eccezionale riscontro dagli spettatori della città, del territorio e da tutto il nordest. Cresce, intanto, l’attesa anche per due grandi protagonisti in arrivo a Pordenone in queste settimane, rispettivamente in ambito teatrale e musicale, a partire da Antonio Albanese che il 28 e 29 marzo porterà al Verdi i suoi “Personaggi”, e Salvatore Accardo, uno tra i più prestigiosi solisti della scena musicale internazionale, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, che il prossimo 5 aprile riceverà il Premio Pordenone Musica e si esibirà con l’Orchestra da Camera, da lui fondata.

In occasione degli spettacoli, il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo da prenotare alla biglietteria del Teatro. Tutte le info su www.teatroverdipordenone.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO IN MUNICIPIO MARCO MELONI, AVVOCATO DISTRETTUALE DELLO STATO, INSEDIATOSI RECENTEMENTE
ProssimoPOSTE ITALIANE: ARRIVATA A TRIESTE L’INIZIATIVA GUIDA SICURA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SARANNO FAMOSI: DAL 21 AL 23 FEBBRAIO IL GRANDE MUSICAL SBARCA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

SARANNO FAMOSI: DAL 21 AL 23 FEBBRAIO IL GRANDE MUSICAL SBARCA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

18 Febbraio 2025

TEATRO VERDI PORDENONE – MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: DOMENICA 3 AGOSTO IN VAL COSA IN SCENA IL QUINTETTO DI OTTONI BRASSOPERÀ

TEATRO VERDI PORDENONE – MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: DOMENICA 3 AGOSTO IN VAL COSA IN SCENA IL QUINTETTO DI OTTONI BRASSOPERÀ

1 Agosto 2025

PARTE CON IL PRIMO SOLD-OUT L’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL “PORDENONE ARTANDFOOD” 2025 A SPILIMBERGO, SUL TEMA “IL PREGIO DI ERBE AROMATICHE E FERMENTAZIONI”

PARTE CON IL PRIMO SOLD-OUT L’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL “PORDENONE ARTANDFOOD” 2025 A SPILIMBERGO, SUL TEMA “IL PREGIO DI ERBE AROMATICHE E FERMENTAZIONI”

25 Giugno 2025

Gabriele Lavia dirige e interpreta Lungo viaggio verso la notte, capolavoro del commediografo statunitense Eugene O’Neill vincitore del premio Pulitzer in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Gabriele Lavia dirige e interpreta Lungo viaggio verso la notte, capolavoro del commediografo statunitense Eugene O’Neill vincitore del premio Pulitzer in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

3 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970 – TORNEO DI FERRAGOSTO: TRIESTE VINCE CONTRO L’AIDUSSINA E VOLA IN FINALE
  • Coppa Italia Serie C Sky Wifi: i convocati per Arzignano Valchiampo – Triestina
  • Lignano Sabbiadoro: dal ghiacciaio al mare a bordo di una camera d’aria, ecco l’impresa solidale di Martin Müller
  • US Triestina Calcio 1918: Michele Franco nominato nuovo Direttore Sportivo
  • Pallamano Trieste 1970: TORNEO DI FERRAGOSTO A CHIARBOLA, VENERDÌ TRIESTE SFIDA ANCORA L’AIDUSSINA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim