DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

AL MIRS IL GIOCO DEL TELEGRAFO: ARI PORTOGRUARO INSEGNA IL SEGNALE MORS A BAMBINI E FAMIGLIE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 21, 2025 | Cultura | 0 |

AL MIRS IL GIOCO DEL TELEGRAFO: ARI PORTOGRUARO INSEGNA IL SEGNALE MORS A BAMBINI E FAMIGLIE

“Le mie invenzioni sono nate per salvare l’umanità non per distruggerla”. Questo è il messaggio universale che Guglielmo Marconi, padre della radio, ha lasciato al mondo. È con questo messaggio di pace e fratellanza che l’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Portogruaro, in collaborazione con il Nuovo Museo della Radio e della Società, sarà presente a Pasiano di Pordenone il 23 marzo, in occasione di “Pasiano in Primavera” con una loro postazione radioamatoriale.

La stazione radio sarà allestita, negli orari di apertura del museo (10.30-13 e 14-18) dentro i locali del MIRS, con il quale è iniziato un progetto di collaborazione per far conoscere al pubblico una delle invenzioni più innovative, la radio. Dalla loro postazione, infatti, i radioamatori (in gergo OM), saranno in grado di effettuare dei collegamenti con tutti gli OM nel mondo. Sabato 22 e domenica 23 alle 16, inoltre, sono in programma nuove visite guidate a tema al Mirs, pronto ad accogliere i visitatori per raccontare loro questa volta “come funziona una radio”.

Il “gioco del telegrafo”

Presso il loro stand sarà anche allestito il “gioco del telegrafo” dove i più piccoli, ma anche i grandi, potranno cimentarsi nel trasmettere il proprio nome con il codice morse ed ottenere il diploma di “piccolo telegrafista”. Sarà presente anche una postazione radio a bassa potenza, in gergo radioamatoriale QRP, che parteciperà al diploma “Radio e Storia” del “Mountain QRP Club” con la referenza DRES-FV062; con questa particolare attrezzatura si collegheranno altri OM appassionati di QRP nel mondo.

L’invenzione della radio è una delle più importanti della nostra era, da essa sono derivate tutte le radiocomunicazioni moderne; con la radio, in telegrafia, sono stati trasmessi i segnali di SOS dal transatlantico TITANIC, segnali che hanno permesso ai primi soccorritori il salvataggio dei sopravvissuti. I segnali radio, grazie all’opera dei radioamatori, sono stati di vitale importanza anche nelle operazioni di soccorso durante il Terremoto del Friuli del 1976, dal quale è nata la rete delle radiocomunicazioni di emergenza.

La “chiamata speciale”

Per questa particolare occasione il Ministero ha rilasciato un nominativo speciale di chiamata internazionale II3MIRS con il quale i Radioamatori della Sezione di Portogruaro si faranno riconoscere nell’etere durante le loro trasmissioni.

I visitatori dello stand potranno assistere a vari collegamenti radio che saranno effettuati con le più svariate tecniche di comunicazione; dalla più antica come il codice morse alla tradizionale fonia per finire con le nuove tecniche di comunicazione digitale.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl prepartita di Giana Erminio-Triestina
ProssimoAPPROVATO IL BANDO 2025 PER L’APPROVAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL PAGAMENTO DEGLI AFFITTI 2024

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

VENERDÌ 30 MAGGIO, NEL ROSETO DEL PARCO DI SAN GIOVANNI A TRIESTE, ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA XIV EDIZIONE DELLA RASSEGNA “ROSE LIBRI MUSICA VINO”

VENERDÌ 30 MAGGIO, NEL ROSETO DEL PARCO DI SAN GIOVANNI A TRIESTE, ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA XIV EDIZIONE DELLA RASSEGNA “ROSE LIBRI MUSICA VINO”

27 Maggio 2025

GIUSEPPE UNGARETTI DAY – Una voce di guerra in tempo di pace

GIUSEPPE UNGARETTI DAY – Una voce di guerra in tempo di pace

1 Ottobre 2025

NEWS DAL MUSEO STORICO E PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE

NEWS DAL MUSEO STORICO E PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE

21 Maggio 2025

Gran finale per In\Visible Cities che porta a Gradisca d’Isonzo Alessandro Sciarroni

Gran finale per In\Visible Cities che porta a Gradisca d’Isonzo Alessandro Sciarroni

6 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CON LA FIRMA DEL MANIFESTO DI GORIZIA CITTÀ DELLA PACE NASCE IL LABORATORIO INTERRELIGIOSO PER IL DIALOGO
  • Dimore storiche: come valorizzarle con un laboratorio di fotografia
  • Detentio Corporis, opera danzata per Camille Claudel al Teatro San Giorgio di Udine
  • SAN VITO AL TAGLIAMENTO: l’IIS SARPI e il LICEO LE FILANDIERE con la BIBLIOTECA CIVICA per la Giornata Regionale della Lettura, successo per l’evento al Teatro Arrigoni
  • LEZIONI/CONFERENZE con i docenti dell’Università delle LiberEtà del F.V.G. – ETS in trasferta alla LibreriaCoop.Friuli
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim