DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

GRAN FINALE CON RAMIN BAHRAMI: IL CELEBRE PIANISTA CHIUDE SABATO 22 MARZO A PORDENONE LA 31MA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 21, 2025 | Cultura | 0 |

GRAN FINALE CON RAMIN BAHRAMI: IL CELEBRE PIANISTA CHIUDE SABATO 22 MARZO A PORDENONE LA 31MA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICA

Un grande nome della musica internazionale per concludere la 31ma edizione del festival Dedica: domani, sabato 22 marzo, alle 20.45, il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà il concerto di Ramin Bahrami, uno degli interpreti più autorevoli, nel mondo, della musica di Johann Sebastian Bach.

L’evento, intitolato Tra Oriente e Occidente, non sarà solo un concerto, ma un viaggio musicale che attraversa epoche, stili e culture, con un programma che unisce Bach, Mozart, Chopin, Rachmaninov, Bartók e Rohani.  E celebra l’incontro fra popoli nel segno della bellezza e della libertà, ponendosi , cos’ come l’opera e la vita di Kader Abdolah, lo scrittore al centro del festival pordenonese, come un ponte fra mondi diversi, per testimoniare la forza universale della musica, della cultura e dei sentimenti umani.

“È incredibile constatare come i sentimenti non siano legati a una determinata cultura, ma siano davvero universali”, afferma lo stesso Bahrami presentando il concerto. “Si parte dal sommo Bach, con la sua prima Partita, che dipinge un perfetto parlamento musicale unendo tutta la cultura europea, senza dimenticare l’Oriente. Seguono la malinconica Fantasia in re minore di Mozart e le poetiche Mazurche di Chopin, che Schumann descriveva come “cannoni sepolti sotto i fiori'”.

Il programma proseguirà con le danze rumene di Bartók, brani dalla forte matrice popolare, e con un secondo omaggio a Bach: Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo, un pezzo dal profondo valore personale per Bahrami, che lo dedica al fratello rimasto in Iran. Il viaggio musicale culminerà con Gole Sangam, una struggente melodia di Anoushiravan Rohani, che rievoca nell’artista i ricordi della sua infanzia in Iran.

“Ascoltate questa melodia e ditemi se la malinconia che esprime non è paragonabile a quella di Bach, Chopin o Mozart”, prosegue Bahrami. “Non siamo agli stessi livelli di perfezione compositiva, ma l’anima di questo brano tocca le stesse corde. I sentimenti sono universali, come i diritti dell’uomo, che in molte parti del mondo sono calpestati”.

Con queste parole, Bahrami esprime il significato più profondo del concerto: una riflessione sul potere della musica come veicolo di libertà, capace di abbattere le barriere tra le culture e di unire i popoli nel nome dell’arte e dell’umanità.

Nato a Teheran nel 1976, Ramin Bahrami ha lasciato l’Iran dopo la rivoluzione islamica e si è formato in Italia, diplomandosi al Conservatorio di Milano sotto la guida di Piero Rattalino. Ha studiato con grandi maestri come Alexis Weissenberg, András Schiff e Rosalyn Tureck, specializzandosi nell’interpretazione di Bach, di cui oggi è considerato uno dei massimi esponenti.

La sua discografia con Decca Universal ha riscosso ampio successo, così come le sue esibizioni nei più prestigiosi teatri del mondo, incluso il debutto al Teatro alla Scala nel 2012. Autore di diversi saggi sulla musica, Bahrami è una figura di riferimento per la divulgazione del repertorio classico.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAPPROVATO IL BANDO 2025 PER L’APPROVAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL PAGAMENTO DEGLI AFFITTI 2024
ProssimoMONDIALI INDOOR DI ATLETICA A NANCHINO (CINA): SIMONE BIASUTTI CHIUDE 10° NEL SALTO TRIPLO CON 16.37 M

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Gianni Bosi presenta all’Antico Caffè San Marco “Cinema e Matematica” (edizioni Asterios)

Gianni Bosi presenta all’Antico Caffè San Marco “Cinema e Matematica” (edizioni Asterios)

9 Marzo 2025

Appuntamenti Nati per Leggere luglio 2025

Appuntamenti Nati per Leggere luglio 2025

23 Giugno 2025

Mitteldream-Artegorizia: 90 fotografie per raccontare storia, architettura e bellezze naturalistiche del Parco Basaglia

Mitteldream-Artegorizia: 90 fotografie per raccontare storia, architettura e bellezze naturalistiche del Parco Basaglia

22 Aprile 2025

PRESENTATA LA 26ª EDIZIONE DI PORDENONELEGGE, FESTA DEL LIBRO E DELLA LIBERTÀ

PRESENTATA LA 26ª EDIZIONE DI PORDENONELEGGE, FESTA DEL LIBRO E DELLA LIBERTÀ

9 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Roiano per Tutti” A.P.S. e BARCOLANA 57 insieme nel rione di Roiano
  • Abitare la montagna Naturale inclinazione: ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)
  • GECO E LA ALLEANZE INTELLIGENTI: SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE
  • “GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE
  • Presentata la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Zancanaro di Sacile
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim