DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

AGROALIMENTARE, AMBIENTE, GESTIONE ANIMALE: DIECI REALTÀ E MOLTE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI AL MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 24, 2025 | Cultura, Economia | 0 |

AGROALIMENTARE, AMBIENTE, GESTIONE ANIMALE: DIECI REALTÀ E MOLTE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI AL MERCOLEDÌ DEL PLACEMENT DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

Dieci realtà del settore agroalimentare, ambientale, della gestione animale e delle risorse umane parteciperanno il 26 marzo al primo Mercoledì del placement dell’anno dell’Università di Udine. La piccola fiera del lavoro si terrà, dalle 13.30, negli spazi al piano terra delle aule “Feruglio” (alfa 1 e 2) del polo scientifico (via delle Scienze 212, Udine). Molte le opportunità professionali proposte e dedicate, in particolare, a laureati, studenti e dottorandi del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali.

Dopo le presentazioni “aziendali”, i rappresentanti di imprese ed enti procederanno con i colloqui con i candidati che potranno consegnare i curriculum. L’agenzia Umana sarà a disposizione per consulenze personalizzate. Un seminario formativo dal titolo “Talent map: progetta il tuo futuro professionale” spiegherà come progettare il proprio futuro professionale definendo obiettivi, competenze e talenti.

Le dieci realtà che saranno presenti sono: Arcaplanet, Assoenologi, CiviBank, Confagricoltura Udine, Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Ordine dei tecnologi alimentari Fvg, Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Sagea Centro di Saggio, Vetpartners Italia, Umana (partner dell’Ateneo).

I Mercoledì del placement sono organizzati dal Career center dell’Ateneo con il sostegno della Fondazione Friuli. Per maggiori informazioni contattare il Career center allo 0432 556274 e, per le aziende, 556388, o via email

I PROFILI AZIENDALI

Arcaplanet (https://www.arcaplanet.it) è la più grande catena di pet store in Italia, in continua espansione, per essere sempre più vicini a chi ama gli animali. Conta oltre 580 pet store, un canale di vendita online e oltre 2.900 collaboratori. La crescita aziendale è stata costante, anche in termini di risorse, grazie a un ambizioso programma di sviluppo di nuovi negozi e a una struttura distributiva sempre più digitale e omnicanale.

Assoenologi Fvg fa parte dell’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo. Assoenologi è l’unione di categoria dei tecnici vitivinicoli maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale. La sezione del Friuli Venezia Giulia è stata fondata nel 1974 e attualmente conta oltre 250 soci.

CiviBank appartenente al Gruppo Sparkasse, è società benefit e certificata B Corp. È una banca a vocazione territoriale che promuove e sostiene la crescita economica e sociale della comunità. La sua conoscenza del territorio si traduce nella capacità di individuare le potenzialità e le eccellenze locali creando impatto positivo per le persone, le imprese e le no profit che compongono il tessuto sociale del Nord Est.

Confagricoltura Udine è l’organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole. Si impegna per lo sviluppo delle aziende agricole e del settore primario in generale, a beneficio della collettività, dell’economia, dell’ambiente e del territorio.  Favorisce l’accesso all’innovazione delle imprese, alla sostenibilità delle pratiche agricole e alla competizione delle aziende sui mercati interni e internazionali.

Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali. L’attività dei dottori agronomi e dei dottori forestali, nonché dei biotecnologi agrari, degli agronomi junior, dei forestali junior e degli zoonomi, riguarda i problemi dell’ambiente. Per esercitare la professione di dottore agronomo e di dottore forestale occorre superare un esame di Stato di abilitazione ed essere iscritti a uno degli Ordini provinciali.

Ordine dei tecnologi alimentari Fvg. È stato costituito con la legge n. 59 del 18 gennaio 1994, “Ordinamento della professione di tecnologo alimentare” ed è strutturato in ordini di competenza regionale. L’Ordine del Friuli Venezia Giulia annovera 87 iscritti.

Regione Friuli Venezia Giulia (https://www.regione.fvg.it).La Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche (https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/) della Regione sostiene lo sviluppo delle imprese negli ambiti di competenza e dei territori regionali, anche montani, con interventi di programmazione e incentivazione. La Regione conta circa 1.800 dipendenti con sedi in tutto il territorio. La Regione propone cinque posizioni interinali aperte per il ruolo di istruttore per il controllo tecnico su attività relative alla gestione dello Sviluppo rurale Fvg attraverso la gestione dei fondi europei Feasr. È richiesta una laurea tecnica (ingegneria, architettura, scienze agrarie o equipollenti)

Sagea Centro di Saggio (www.sagea.com) è una società privata e indipendente che offre servizi nei settori della ricerca e della sperimentazione in agricoltura e in campo ambientale. I servizi offerti hanno come obiettivo la soddisfazione del cliente attraverso l’ottimizzazione dei tempi e degli investimenti economici. Conta uno staff di eccellenza, costituito da oltre 70 persone provenienti da percorsi di studi universitari e formativi differenti. Complessivamente ha 170 dipendenti distribuiti in sette Paesi: Bulgaria, Italia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Ungheria. Propone una posizione aperta per un contratto da dipendente. È richiesta la laurea in scienze agrarie, o titolo equivalente, un inglese parlato e scritto fluente, buone competenze informatiche e conoscenza avanzata di Microsoft Office e programmi di analisi statistica, la disponibilità a viaggiare, la capacità di lavorare per priorità e di team building nonché di problem solving

Vetpartners Italia (https://www.vetpartnersitalia.it/chi-siamo/) è un gruppo di cliniche veterinarie che nasce in Inghilterra nel 2015. In VetPartners non esistono due strutture veterinarie identiche perché viene rispettata l’indipendenza. VetPartners crede che investire nelle persone, nelle strutture, nelle attrezzature e nelle tecnologie di ultima generazione sia fondamentale per fornire la migliore assistenza veterinaria ai pet e ai pet parents. Il gruppo ha 197 dipendenti in nove Paesi: Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera. L’azienda ricerca profili da inserire all’interno delle cliniche veterinarie: medici veterinari, tecnici veterinari, addetto/a al front office, back office.

Umana (www.umana.it) è un’agenzia per il lavoro “generalista”, fra i principali player in Italia per i servizi “risorse umane”. Conta 144 filiali sul territorio nazionale e 1400 persone dedicate ai servizi per il lavoro. È inoltre presente in Brasile con otto uffici in cinque Stati.

LE DICHIARAZIONI AZIENDALI

Arcaplanet

«In Arcaplanet – spiega Valentina Fugallo –, crediamo fermamente che la crescita e il successo di un’azienda dipendano non solo dall’innovazione e dalla qualità del lavoro, ma anche dal valore delle persone che ne fanno parte. Per questo motivo, consideriamo fondamentale partecipare ai Career Day, eventi che rappresentano un’opportunità unica per incontrare giovani talenti, scoprire nuove prospettive e ampliare il nostro team con figure professionali dinamiche e motivati».

Sagea Centro di Saggio

«Crediamo fortemente nella formazione e nella crescita professionale dei giovani pertanto vogliamo investire su di loro per accrescere il nostro gruppo e poterci confermare tra i Cro leader in Europa».

Vetpartners Italia

«Siamo entusiasti di partecipare, per la prima volta, al Mercoledì del placement dell’Università di Udine. L’evento è un’occasione per conoscere e farsi conoscere e rappresenta un’opportunità concreta di entrare in contatto con le realtà aziendali e il mondo del lavoro».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA PALAZZO ANTONINI A UDINE LA COPIA A GRANDEZZA NATURALE DI UNO DEI RILIEVI RUPESTRI ASSIRI SCOPERTI NEL KURDISTAN IRACHENO
ProssimoNELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO AL CASTELLO DI SAN GIUSTO CONFERENZA “EST-ETICA E MONTAGNA: DAL DIARIO DI UN GIOVANE ALPINISTA”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

NELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO AL CASTELLO DI SAN GIUSTO SI TERRÀ LA CONFERENZA “GRANDI CLASSICHE: LE ‘VIE’ DELLA MOSTRA NELLA VOCE DI UN ALPINISTA”

NELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO AL CASTELLO DI SAN GIUSTO SI TERRÀ LA CONFERENZA “GRANDI CLASSICHE: LE ‘VIE’ DELLA MOSTRA NELLA VOCE DI UN ALPINISTA”

19 Maggio 2025

UNIVERSITÀ DI UDINE: CORSI DI LAUREA SCIENTIFICI, LA SCELTA DI ISCRIVERSI VIENE DA LONTANO, ANCHE PER LE STUDENTESSE

UNIVERSITÀ DI UDINE: CORSI DI LAUREA SCIENTIFICI, LA SCELTA DI ISCRIVERSI VIENE DA LONTANO, ANCHE PER LE STUDENTESSE

28 Febbraio 2025

MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: PROSEGUE IL VIAGGIO DI (ENO)SATIRA

MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: PROSEGUE IL VIAGGIO DI (ENO)SATIRA

4 Marzo 2025

PROROGATA FINO AL 25 MAGGIO LA MOSTRA DELL’ARTISTA ROSSANO B. MANISCALCHI “LIVING AS MEMORY” ALLESTITA AL MAGAZZINO 26 DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO IN SALA NATHAN

PROROGATA FINO AL 25 MAGGIO LA MOSTRA DELL’ARTISTA ROSSANO B. MANISCALCHI “LIVING AS MEMORY” ALLESTITA AL MAGAZZINO 26 DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO IN SALA NATHAN

5 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970: TRIESTE VINCE L’ULTIMA AMICHEVOLE ESTIVA: PARENZO KO A CHIARBOLA
  • Nomination al nuovo Premio alla Regia “Salieri d’Arte” e composizione della Giuria Tecnica 2025 dell’International Salieri Circus Award
  • Tre mosse per non sparire nel nuovo web dominato dall’intelligenza artificiale
  • DAL PRIMO SETTEMBRE LE ISCRIZIONI AI RICREATORI INVERNALI 2025/2026
  • Innovazione nella Tutela Ambientale con l’Introduzione di Droni Marini Avanzati a Trieste
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim