DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

EVENTO DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO “IMPARIAMO LA STORIA DI RESIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 25, 2025 | Cultura | 0 |

EVENTO DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO “IMPARIAMO LA STORIA DI RESIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”

Venerdì 28 marzo, alle ore 17:00, nel Centro di aggregazione giovanile “La casa di Krama” di Prato di Resia, saranno presentati i risultati del progetto “Impariamo la storia di Resia e della regione Friuli Venezia Giulia”, rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie della regione.

Il progetto, finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia con i fondi della L.R. 16/2014, art. 217 quater, è stato avviato nel gennaio 2024 con l’emissione di un bando di concorso a premi destinato ai ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado della regione e volto alla raccolta di testimonianze sulla memoria dei fatti e dei personaggi che hanno caratterizzato la storia regionale del Novecento. A seguito di tale concorso ne è stato bandito un altro destinato ai ragazzi della Scuola Secondaria di secondo grado e agli studenti universitari.

E’ stato anche proposto un ciclo di interventi/conferenze nelle locali Scuole che ha dato l’opportunità ai ragazzi di Resia di approfondire alcune tematiche grazie alla disponibilità di esperti e ai racconti di alcuni testimoni. Hanno portato il loro contributo il dott. Stefano Santi direttore dell’Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie che ha parlato di parchi e aree protette, il dott. Marco Pascoli che ha affrontato il tema della Grande Guerra, il dott. Matteo Chiaruttini che si è concentrato sul tema delle fortificazioni della seconda guerra mondiale. L’ing. Marco Buttolo ha invece parlato delle centrali idroelettriche, la dott.ssa Pamela Pielich dell’emigrazione nel ‘900 e Sandro Quaglia della trasformazione del latte e della nascita delle latterie turnarie.

Il prezioso contributo degli esperti e le testimonianze della gente comune sono state inserite in una raccolta mentre i siti di interesse storico della nostra regione sono stati selezionati e raccolti in una piccola guida prodotta anche con il materiale raccolto dai ragazzi che hanno partecipato ai bandi di concorso.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteL’Arlecchino di Stivalaccio Teatro in scena in quattro teatri del Circuito ERT
ProssimoSOTTOSTAZIONE ELETTRICA E CENTRALE IDRODINAMICA IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO: LE DATE DELLA VISITE GRATUITE NEL MESE DI APRILE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

MARTEDÌ 28 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INSOLITI IGNOTI” DI ROBERTO CURCI

MARTEDÌ 28 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INSOLITI IGNOTI” DI ROBERTO CURCI

27 Ottobre 2025

Bassano: mostre, incontri e solidarietà: un mese di eventi dedicati alle donne

Bassano: mostre, incontri e solidarietà: un mese di eventi dedicati alle donne

7 Marzo 2025

“NEL VENTRE DELL’ARCHITETTO”: dal 9 maggio una nuova collocazione per le opere di Dino Tamburini nella Chiesa di San Luigi Gonzaga a Trieste

“NEL VENTRE DELL’ARCHITETTO”: dal 9 maggio una nuova collocazione per le opere di Dino Tamburini nella Chiesa di San Luigi Gonzaga a Trieste

7 Maggio 2025

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

19 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE TRA LETTERATURA, FOTOGRAFIA E MUSICA: UNA GIORNATA DI SGUARDI E RACCONTI PER “ASPETTANDO IL PREMIO LUCHETTA”
  • A UDINE CRESCE LA FORESTA DEI GIUSTI: ECCO LA QUERCIA DEDICATA A SENIJA KARAMEHIC
  • Da Mozart alla furlana: due appuntamenti in Carnia per I Concerti di San Martino
  • GLI STRAORDINARI “40 FINGERS” SI PRESENTANO AL “IL ROSSETTI” CON UN CONCERTO DA NON DIMENTICARE GRAZIE ALLA “VIGNAPR”
  • “Venezia. It’s Christmas Time”: da venerdì 21 novembre entra nel vivo il grande calendario di eventi in tutto il territorio, dalla terraferma alle isole
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim