DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

EVENTO DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO “IMPARIAMO LA STORIA DI RESIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”

Inserito da Paolo Bencich | Mar 25, 2025 | Cultura | 0 |

EVENTO DI RESTITUZIONE DEL PROGETTO “IMPARIAMO LA STORIA DI RESIA E DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”

Venerdì 28 marzo, alle ore 17:00, nel Centro di aggregazione giovanile “La casa di Krama” di Prato di Resia, saranno presentati i risultati del progetto “Impariamo la storia di Resia e della regione Friuli Venezia Giulia”, rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie della regione.

Il progetto, finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia con i fondi della L.R. 16/2014, art. 217 quater, è stato avviato nel gennaio 2024 con l’emissione di un bando di concorso a premi destinato ai ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado della regione e volto alla raccolta di testimonianze sulla memoria dei fatti e dei personaggi che hanno caratterizzato la storia regionale del Novecento. A seguito di tale concorso ne è stato bandito un altro destinato ai ragazzi della Scuola Secondaria di secondo grado e agli studenti universitari.

E’ stato anche proposto un ciclo di interventi/conferenze nelle locali Scuole che ha dato l’opportunità ai ragazzi di Resia di approfondire alcune tematiche grazie alla disponibilità di esperti e ai racconti di alcuni testimoni. Hanno portato il loro contributo il dott. Stefano Santi direttore dell’Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie che ha parlato di parchi e aree protette, il dott. Marco Pascoli che ha affrontato il tema della Grande Guerra, il dott. Matteo Chiaruttini che si è concentrato sul tema delle fortificazioni della seconda guerra mondiale. L’ing. Marco Buttolo ha invece parlato delle centrali idroelettriche, la dott.ssa Pamela Pielich dell’emigrazione nel ‘900 e Sandro Quaglia della trasformazione del latte e della nascita delle latterie turnarie.

Il prezioso contributo degli esperti e le testimonianze della gente comune sono state inserite in una raccolta mentre i siti di interesse storico della nostra regione sono stati selezionati e raccolti in una piccola guida prodotta anche con il materiale raccolto dai ragazzi che hanno partecipato ai bandi di concorso.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteL’Arlecchino di Stivalaccio Teatro in scena in quattro teatri del Circuito ERT
ProssimoSOTTOSTAZIONE ELETTRICA E CENTRALE IDRODINAMICA IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO: LE DATE DELLA VISITE GRATUITE NEL MESE DI APRILE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

DOMENICA 6 APRILE 2025 ALLE ORE 11.30 AL CIVICO MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ” VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA “ATTRAVERSAMENTI” DELL’ARTISTA GIANNI TURIN A CURA DI SANDRO GAZZOLA

DOMENICA 6 APRILE 2025 ALLE ORE 11.30 AL CIVICO MUSEO DELLA GUERRA PER LA PACE “DIEGO DE HENRIQUEZ” VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA “ATTRAVERSAMENTI” DELL’ARTISTA GIANNI TURIN A CURA DI SANDRO GAZZOLA

3 Aprile 2025

PREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

PREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

22 Marzo 2025

A UDINE arriva TOMADINI OPEN DAY: DOMENICA 11 MAGGIO 44 CONCERTI E 120 ORE DI LEZIONE DALLE 10 ALLE 19

A UDINE arriva TOMADINI OPEN DAY: DOMENICA 11 MAGGIO 44 CONCERTI E 120 ORE DI LEZIONE DALLE 10 ALLE 19

6 Maggio 2025

Apre e inaugura domenica 13 luglio 2025 alle ore 18.00 presso il DoubleTree By Hilton Trieste la mostra personale di Fabio Vit e Patrizio Logar di Fotostudio Immagini

Apre e inaugura domenica 13 luglio 2025 alle ore 18.00 presso il DoubleTree By Hilton Trieste la mostra personale di Fabio Vit e Patrizio Logar di Fotostudio Immagini

3 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Aspettando FRIULI DOC in Osteria: al via la 1ª edizione
  • “RICRESTATE 2025”: QUEST’ESTATE OLTRE 22MILA BAMBINI E RAGAZZI HANNO PARTECIPATO ALLE ATTIVITÀ DEL COMUNE DI TRIESTE, NELLA TRADIZIONE LUDICO-EDUCATIVA DEI RICREATORI TRIESTINI
  • Festival di Trieste – Il Faro della Musica: il violino di Giulia Rimonda sarà protagonista dell’inaugurazione istituzionale nella Sala del Consiglio Comunale di Trieste
  • GABRIELE RIZZETTO È IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
  • Proseguono sabato 6 settembre le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim