DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Il carteggio Leonardo Sciascia-Cyril Zlobec al Castello di Miramare a cura dell’Associazione Musica Viva

Inserito da Paolo Bencich | Mar 26, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Il carteggio Leonardo Sciascia-Cyril Zlobec al Castello di Miramare a cura dell’Associazione Musica Viva

Saranno momenti di grande intensità quelli che venerdì 28 marzo alle ore 20.30 accompagneranno gli spettatori presso il Castello di Miramare, sugli ideali, la storia della società contemporanea e la poesia con al centro il carteggio fra Leonardo Sciascia e il poeta sloveno Cyril Zlobec; tutto ciò nell’ambito delle manifestazioni di Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura per il 2025 con il patrocinio della regione F.V.G che sostiene le otto iniziative. Al centro del lavoro di Mario Milosa – regista degli spettacoli oltrechè autore del copione – il ritrovamento  presso la “Fondazione Sciascia” di Racalmuto, e contemporaneamente presso l’ Archivio Nazionale di Lubiana  di una serie di lettere, in cui i due grandi personaggi della Cultura Europea si scambiarono per anni affrontando i temi oggi superati,  e quindi anticipando già negli anni ‘70 ciò che oggi è diventato realtà fra le nazioni un tempo divise.

All’epoca vigevano i “blocchi” politici di chiusura,  e uno strano “Muro di Berlino” composto de reti, ringhiere e torrette, di fatto tagliava le due città su un improbabile confine che divideva anche case e giardini, impedendo perfino contatti fra le persone che da sempre avevano convissuto insieme, ciò a causa di diverse ideologie, e quindi aver ritrovato delle lettere inedite da parte dei rispettivi protagonisti della vita culturale dei rispettivi stati  in occasione del grande messaggio di fratellanza che ha convinto il Consiglio Europeo ad aprire i “confini culturali” dopo quelli fisici, con manifestazioni sui rispettivi territori, apre ora  nuove ed  importanti riflessioni. I due letterati avevano anticipato l’idea che un giorno le aperture culturali avrebbero sconfitto le barriere geografiche. Durante lo spettacolo coordinato dall’Associazione Musica Viva presieduta da Giorgio Tortora  verranno lette alcune di queste struggenti lettere, sul copione scritto da Mario Milosa, e poi interpretate con Maria Francesca Arcidiacono, con interventi di riflessione musicale curati dalla pianista triestina Mariarosa Pozzi e il violoncellista veneziano Antonio Galligioni. All’evento i parteciperà la professoressa Martina Ozbot, direttrice del dipartimento di lettere contemporanee dell’ Università di Lubiana. L’ingresso con durata 60’minuti è previsto alle 18.00.

“Idee delicate”

Il carteggio Leonardo Sciascia- Cyril Zlobec

con Maria Francesca Arcidiacono, Mario Milosa, Mariarosa Pozzi e Antonio Galligioni

regia di Mario Milosa

Condividere:

Valutare:

PrecedentePORDENONE, ECCO IL FESTIVAL DELLA MULTIMEDIALITÀ: DAL 4 AL 6 APRILE LA 2^ EDIZIONE, FILM D’AUTORE IN PRIMA FVG, INCONTRI, LABORATORI FRA CINEMA FOTOGRAFIA E DISEGNO
ProssimoPOSTE ITALIANE: INSTALLATI A VILLESSE (CENTRO COMMERCIALE VILLESSE) E PRADAMANO (CENTRO COMMERCIALE BENNET) DUE LOCKER PER LA CONSEGNA E IL RITIRO DEI PACCHI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Neri Marcorè ne La buona novella di Fabrizio De André in quattro Teatri ERT

Neri Marcorè ne La buona novella di Fabrizio De André in quattro Teatri ERT

29 Marzo 2025

“MAMMUT” OVVERO VITA E MORTE E RINASCITA DI UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: AL TEATRO ROSSETTI LA DRAMMATURGIA DI RODOLFO CIULLA ESALTA UNA REGIA COLLETTIVA E I GIOVANI ARTISTI DI FARTAGNAN TEATRO

“MAMMUT” OVVERO VITA E MORTE E RINASCITA DI UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: AL TEATRO ROSSETTI LA DRAMMATURGIA DI RODOLFO CIULLA ESALTA UNA REGIA COLLETTIVA E I GIOVANI ARTISTI DI FARTAGNAN TEATRO

30 Aprile 2025

NUOVO TEATRO COMUNALE DI GRADISCA D’ISONZO: “L’inferiorità mentale della donna” con un’eccezionale Veronica Pivetti inaugura la stagione artistica

NUOVO TEATRO COMUNALE DI GRADISCA D’ISONZO: “L’inferiorità mentale della donna” con un’eccezionale Veronica Pivetti inaugura la stagione artistica

29 Ottobre 2025

Dal 5 marzo al 30 aprile 2025: il festival itinerante “Voci a Est” arriva al Parco di Sant’Osvaldo con cinque nuovi eventi

Dal 5 marzo al 30 aprile 2025: il festival itinerante “Voci a Est” arriva al Parco di Sant’Osvaldo con cinque nuovi eventi

27 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Maltempo: Fedriga presiede Comitato regionale emergenze
  • MALTEMPO: COLDIRETTI, IN FRIULI SOTT’ACQUA 1000 ETTARI DI CEREALI E ORTAGGI 
  • AL VIA LA 94^ STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI TRIESTE 2025|2026 CON FABIO BIONDI INSIEME A EUROPA GALANTE E IL CAPOLAVORO DI VIVALDI LE 4 STAGIONI
  • PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE A PORDENONE MARTEDì 18 NOVEMBRE CON JUAN PABLO ZARAMELLA
  • Al via il progetto regionale per la cura della cefalea cronica: un modello innovativo di presa in carico multidisciplinare
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim