DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“SISSI L’IMPERATRICE”: AL TEATRO ROSSETTI UNA STRAORDINARIA FEDERICA LUNA VINCENTI CI OFFRE UNA PROFONDA INTERPRETAZIONE SUL VERO PENSIERO DELL’IRREQUIETA E SFORTUNATA IMPERATRICE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 26, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“SISSI L’IMPERATRICE”: AL TEATRO ROSSETTI UNA STRAORDINARIA FEDERICA LUNA VINCENTI CI OFFRE UNA PROFONDA INTERPRETAZIONE SUL VERO PENSIERO DELL’IRREQUIETA E SFORTUNATA IMPERATRICE

foto tratte dal sito del Teatro Rossetti: https://www.ilrossetti.it/it/

Diamo atto a Roberto Cavosi per avere scritto e diretto con maestria questo spettacolo su Elisabetta di Baviera da tutti conosciuta come “Sissi”, di aver ridato la forma e sostanza al pensiero, alle idee e dignità alla sua stessa vita a questa imperatrice d’Austria Ungheria per troppo tempo, ancora adesso, ricordata solamente per i film e le serie tv, ma soprattutto dal trittico di film con Romy Schneider, iniziato dalla precedente pellicola “Mayerling”, forse un pò più realistica della “Sissi” della Schneider e di altre serie televisive, del regista ucraino naturalizzato americano Anatole Litvak.

Non possiamo negare che proprio questi film ci avevano allontanato da ragazzi dall’approfondire il carattere, la vita, il reale personaggio politico e culturale di Elisabetta d’Austria Ungheria: se si ripensa a questi film e soprattutto al trittico della Schneider, ne viene fuori una figura senza alcun vigore, forza, con un carattere sicuramente per noi fastidioso. Certamente Luchino Visconti con il suo “Ludwig” ci aveva “costretto”a riprendere in considerazione e a conoscere meglio chi era questa Imperatrice di un vastissimo impero, il suo reale carattere, suo pensiero politico e culturale nel suo essere una vera donna al di fuori del suo tempo, molto più vicina al nostro.

Il percorso di Cavosi, facendo riscoprire anche il suo epistolario e le sue poesie per ricostruire questo spettacolo – e qui non giudichiamo né lo stile nè il valore poetico – ma i suoi contenuti e questo ci porta finalmente a una visione più chiara e adeguata di chi era Elisabetta Amalia Eugenia di Baviera, detta”Sissi”, moglie dell’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, dove forse uno dei suoi pochi difetti era l’ossessione per la bellezza, tanto che la storica Brigitte Hamann ipotizza che l’imperatrice d’Austria soffrisse di una forma di anoressia nervosa: il suo giro vita non doveva superare mai i 50 centimetri.

Lo stesso Cavosi ne fa cenno nell’intervista con Ilaria Lucari nella brochure de “Il Rossetti”, per trarne spunto per una moderna drammaturgia dello spettacolo, del resto l’anoressia è una malattia dei nostri giorni e sicuramente Elisabetta di Baviera per le sue idee, come quella di lasciare i ricavi delle vendite delle sue poesie per i rifugiati politici, la pone come una “Imperatrice democratica”, più una donna dei nostri tempi che la moglie di Francesco Giuseppe.

Un altro merito di Cavosi è quello di aver trovato in Federica Luna Vincenti l’ attrice perfetta a calzare come un guanto questa attuale, viva e vera narrazione di “Sissi”.

Giusto per dare un’idea molto diversa dalla “Sissi” descritta nei film menzionati, riportiamo due sue poesie, la prima inoltrata nel 1885 a suo cugino Ludwig II di Baviera che ebbe un ruolo fondamentale e di affetto nella sua vita.

“L’aquila e il Gabbiano”

Aquila, a te lassù sulle montagne
Manda il gabbiano del mare
Un saluto dall’onda spumosa
Verso le nevi eterne.

Una volta ci siamo incontrati
Secoli e secoli fa
Sullo specchio del lago più bello,
Al tempo che fiorivano le rose.”

Poi questa, assai più essenziale per comprendere i pensieri liberali e la sua critica feroce contro la nobiltà asburgica del tempo:

“Al popolo”

Cari popoli miei, che vivete nel grande regno
Nell’intimo del mio cuore vi ammiro
Poiché nutrite, ingenuamente,
col vostro sangue e il vostro sudore
Questa razza degenerata.”

Il mito di Sissi affascina ancora moltissimo: a Merano, ad esempio, si può ammirare la sua statua e molto altro, dal momento che ella vi soggiornava per brevi periodi per questioni curative ed è proprio da quella scultura che Cavosi ha avuto l’ispirazione per questa formidabile pièce teatrale tanto diversa dalle altre opere a lei dedicate e grazie alla sua rilettura del suo epistolario e poesie ha compreso immediatamente che la figura di Elisabetta D’Austria era proiettata già in un futuro sociale ben differente dal suo e sul tratto di donna che ne esce da questo spettacolo è ben differente dai stereotipi creati sulla sua figura.

Uno spettacolo da non perdere sia per i contenuti che per il perfetto equilibrio drammatico e scenico, con una grande interprete: Federica Luna Vincenti.

In replica alla “Sala Bartoli” Mercoledì 26 e Giovedì 27 alle ore 21,00, venerdì 28 alle ore 19,30, Sabato 29 alle ore 21,00 e Domenica 30 Marzo alle ore 17,00

“SISSI L’IMPERATRICE”

Scritto e diretto da Roberto Cavosi

Costumi Paola Marchesin

Disegno luci Gerardo Buzzanca

Musiche originali composte dal duo Oragravity

Produzione di Federica Luna Vincenti per Goldenart Production

In coproduzione con

Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Il Rossetti”.

personaggi e interpreti

Sissi Federica Luna Vincenti

Il dottore Milutin Dapcevic

L’attrice Ira Nohemi Fronten

La limatrice Claudia A. Marsicano

La pettinatrice Miana Merisi

Produzione Goldenart Production Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del

Friuli Venezia Giulia,

Condividere:

Valutare:

PrecedentePROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO
ProssimoL’emozione della danza di Valentina Dal Mas/Premio Scenario: Luisa in scena a Teatro Contatto / Udine

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Folkest tra Italia e Croazia

Folkest tra Italia e Croazia

26 Giugno 2025

Il Progetto “Arena Armoniosi Loci” arriva a Trieste

Il Progetto “Arena Armoniosi Loci” arriva a Trieste

9 Settembre 2025

GABRY PONTE venerdì 29 agosto live a Capodistria per la più grande festa dance dell’estate

GABRY PONTE venerdì 29 agosto live a Capodistria per la più grande festa dance dell’estate

28 Agosto 2025

Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre: è tutto nel segno di Mozart l’appuntamento conclusivo della Stagione di Musica del Giovanni da Udine

Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre: è tutto nel segno di Mozart l’appuntamento conclusivo della Stagione di Musica del Giovanni da Udine

12 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LUNEDÌ 10 E MARTEDÌ 11 NOVEMBRE “VIALE DEL TRAMONTO” DI BILLY WILDER TORNA ALL’ARISTON IN VERSIONE RESTAURATA
  • DIRITTI AL CUBO. LA FINE DEL MANICOMIO, LA NASCITA DEI DIRITTI: torna a Gorizia la mostra digitale sulla rivoluzione basagliana
  • DOMENICA 9 NOVEMBRE “CAVALLO E IL FALCO” AL TEATRO ORAZIO BOBBIO PER LA STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DEL TEATRO LA CONTRADA
  • CIVIX CONFERENCE 2025: VENERDÌ 28 NOVEMBRE AL CAPITOL DI PORDENONE UN’INTERA GIORNATA DI DIBATTITO E CONFRONTO SUI TEMI DELL’ECONOMIA CIVILE
  • PASQUA VINI X CHARLES SMITH: 10.000 MIGLIA DI CREATIVITÀ, TRA VALPOLICELLA E WASHINGTON, NEL PRIMO ROADSHOW EUROPEO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim