DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

NLCOMP COSTRUIRÀ IL PROPRIO IMPIANTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DI COMPOSITI SOSTENIBILI LUNGO IL CANALE EST OVEST DI MONFALCONE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 27, 2025 | Economia | 0 |

NLCOMP COSTRUIRÀ IL PROPRIO IMPIANTO INDUSTRIALE PER LA PRODUZIONE DI COMPOSITI SOSTENIBILI LUNGO IL CANALE EST OVEST DI MONFALCONE

Il lotto “numero 1” del Canale Est Ovest di Monfalcone è stato venduto dal Coseveg al Gruppo Samer, che lo destinerà alle innovative attività della società nlcomp®️. Si tratta dell’ultimo disponibile nell’area, che va quindi a completare – come ha dichiarato il presidente del Coseveg, Fabrizio Renato Russo – “l’alienazione dei terreni disponibili lungo le sponde del canale, che quindi risulta adesso completamente allocato per attività economiche e produttive legate al mondo della nautica, confermando il ruolo di Monfalcone in questo settore. Siamo particolarmente lieti – ha detto ancora Russo – di aver ceduto il terreno al Gruppo Samer, che ne ha subito valutato le potenzialità e ha scelto di utilizzarlo per un settore che risulta particolarmente importante per l’industria del territorio, con grandi potenzialità”.

Le aree acquisite dal Gruppo Samer avranno quale principale utilizzo l’installazione dell’impianto industriale di nlcomp®️, la società nata a Monfalcone come start up per realizzare imbarcazioni in materiali compositi riciclabili in grado di sostituire la vetroresina. Il lavoro di Ricerca&Sviluppo svolto nei primi cinque anni di attività, i numeri premi e attestazioni della qualità del progetto, i risultati ottenuti e l’attenzione avuta dal mercato hanno condotto verso un recente aumento di capitale, che aveva quale principale obiettivo quello di realizzare l’impianto industriale.

“Il nostro supporto a nlcomp – ha dichiarato il Presidente del Gruppo Samer, Enrico Samer – nasce da lontano e si è incrementato nel tempo visti i grandi risultati ottenuti: la società è oggi matura per iniziare una produzione di compositi in serie, su una più vasta scala e a servizio di molti mercati, dedicandosi al settore delle imbarcazioni e ad altri campi in cui è necessario sostituire al più presto la vetroresina con materiali più compatibili. Da qui la necessità di trovare un sito adatto a questo tipo di produzione, con un accesso diretto al mare. L’area resa disponibile dal Coseveg ha le caratteristiche per questo tipo di attività, e le dimensioni consentiranno di attivare ulteriori attività connesse al mondo della nautica”.

Sul terreno affidato a nlcomp la realizzazione degli “headquarters” inizierà quanto prima, poiché la produzione in serie dei materiali compositi ha la necessità di partire al più presto per rispondere alle esigenze del mercato. “Il nostro impianto industriale – ha spiegato l’Amministratore Delegato di nlcomp, Fabio Bignolini – sarà pronto a settembre per dare modo alla nostra divisione Marine di svolgere all’interno gli ultimi lavori in vista del varo di Offshore 34 – il nostro nuovo scafo dedicato per la vela offshore – entro fino anno”.

L’impianto industriale sarà costruito in ottica di sostenibilità: sarà realizzato in legno e con alcune parti in pannelli realizzati con i materiali prodotti dalla stessa nlcomp. La struttura risulterà autosufficiente dal punto di vista energetico: “Da tempo stiamo lavorando anche per declinare la nostra produzione nella realizzazione di miniturbine eoliche – ha spiegato infatti Bignolini – e la prima sarà installata proprio sul terreno lungo il Canale Est Ovest, con l’obiettivo di dare energia all’impianto industriale”.

“Monfalcone – ha commentato l’eurodeputata Anna Maria Cisint – continua a consolidare il suo ruolo di polo di eccellenza e centro avanzato dello sviluppo tecnologico a livello regionale e internazionale. nlcomp è un’azienda che abbiamo visto nascere e che oggi rappresenta un modello di innovazione e visione imprenditoriale. Questi giovani imprenditori, oltre a essere tecnici esperti, sono anche velisti, e il loro percorso è sostenuto da un grande nome come il Gruppo Samer. Non si limitano al settore nautico, ma esplorano con intelligenza e ambizione nuove aree di sviluppo, dimostrando come il nostro territorio possa offrire spazio a iniziative diversificate e all’avanguardia.”

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. approva il progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio di Sostenibilità 2024
ProssimoCon 90 piccoli atleti in gara, grande successo per le Libertiadi di Scherma di Pordenone

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

BCC Innovation Festival: al via la quarta edizione

BCC Innovation Festival: al via la quarta edizione

31 Marzo 2025

DELEGAZIONI ESTERE IN VISITA ALLA ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA “BLUE GATE” PORTO DI VENEZIA E RODIGINO: AL VIA LA TRE GIORNI DI INCOMING

DELEGAZIONI ESTERE IN VISITA ALLA ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA “BLUE GATE” PORTO DI VENEZIA E RODIGINO: AL VIA LA TRE GIORNI DI INCOMING

28 Maggio 2025

FINCANTIERI INVESTE IN WSENSE PER SVILUPPARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL SETTORE NAVALE E SOTTOMARINO

FINCANTIERI INVESTE IN WSENSE PER SVILUPPARE SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL SETTORE NAVALE E SOTTOMARINO

15 Aprile 2025

Sogni d’oro sui binari: Trainline guida i passeggeri verso un viaggio in treno riposante

Sogni d’oro sui binari: Trainline guida i passeggeri verso un viaggio in treno riposante

17 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Roiano per Tutti” A.P.S. e BARCOLANA 57 insieme nel rione di Roiano
  • Abitare la montagna Naturale inclinazione: ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)
  • GECO E LA ALLEANZE INTELLIGENTI: SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE
  • “GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE
  • Presentata la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Zancanaro di Sacile
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim