DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Concrete buone pratiche di “gentilezza verso l’ambiente” dal convegno promosso dalla SOMSI Pordenone

Inserito da linda | Mar 31, 2025 | Cultura | 0 |

Concrete buone pratiche di “gentilezza verso l’ambiente” dal convegno promosso dalla SOMSI Pordenone

Grande partecipazione e spunti innovativi hanno caratterizzato il convegno “Semi di Gentilezza: coltivare il rispetto per l’ambiente”, tenutosi sabato 29 marzo presso il Centro Culturale di Palazzo Gregoris a Pordenone, sede della Storica Società Operaia. L’evento, curato da Silvana Vassilli nell’ambito del progetto “Il tempo della gentilezza”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti e cittadini su pratiche concrete per costruire un rapporto più armonioso con la Natura.

L’iniziativa ha proposto una riflessione profonda sulla necessità di adottare comportamenti “gentili” nei confronti del pianeta, ispirati a rispetto, cura e responsabilità verso l’ambiente e tutte le forme di vita. Un’idea di gentilezza intesa non come semplice cortesia, ma come scelta consapevole e attiva, capace di orientare nuovi stili di vita e modelli di sviluppo sostenibile.

Tra gli interventi più apprezzati, quello dell’architetto e tecnologo del CNR Roberto Malvezzi, che ha introdotto il concetto di “umanesimo urbano”, proponendo una visione della città come organismo vivente e parte integrante della Natura, capace di generare benessere per l’essere umano se progettata con sensibilità ecologica.

Di sostenibilità ha parlato anche Cristina Micheloni, agronoma e Presidente di AIAB Friuli Venezia Giulia, sottolineando l’urgenza di un cambiamento nel modello agroalimentare, che metta al centro il rispetto delle risorse naturali e la tutela della biodiversità, promuovendo l’agricoltura biologica come strumento concreto di rigenerazione ambientale.

Il forestale, scrittore e divulgatore Daniele Zovi ha invece presentato i risultati di una recente ricerca condotta dal CNR in collaborazione con il Club Alpino Italiano, incentrata sui terpeni, sostanze volatili emesse dagli alberi. Questi composti, particolarmente presenti nei boschi, hanno dimostrato di possedere proprietà benefiche per la salute umana, rafforzando le difese immunitarie e contribuendo alla prevenzione di alcune patologie.

Infine, Elisa Cozzarini, giornalista e autrice esperta di tematiche ambientali, ha riportato l’attenzione sugli ecosistemi fluviali, invitando a riscoprire il legame profondo tra i fiumi e le comunità che vi si affacciano. Un legame che a Pordenone è ancora vivo grazie al Noncello, piccolo fiume che attraversa la città e che rappresenta una preziosa risorsa da tutelare e valorizzare.

A chiudere il convegno, le parole del presidente della SOMSI Sandro Moretti, che ha ribadito l’impegno della Storica Società Operaia nel promuovere una cultura della responsabilità ambientale attraverso iniziative di valore civico e culturale.

L’incontro ha lasciato ai partecipanti non solo nuove consapevolezze, ma anche strumenti pratici e visioni concrete per un futuro più rispettoso e sostenibile. Un esempio virtuoso di come la gentilezza possa trasformarsi in azione e contribuire realmente al benessere collettivo.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteYulianna Avdeeva debutta al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con un recital interamente dedicato a Chopin e Liszt
ProssimoTRIESTEABBANDONATA: DIECI ANNI DI MEMORIA, DENUNCIA E SPERANZA

Circa l'autore

linda

linda

Post correlati

“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

12 Aprile 2025

VENERDÌ 30 MAGGIO ALLE ORE 11.30 IL COMUNE DI TRIESTE SARÀ PROTAGONISTA A “E’STORIA GIOVANI” CON IL PROGETTO “TRIESTE CITTÀ EDUCANTE”

VENERDÌ 30 MAGGIO ALLE ORE 11.30 IL COMUNE DI TRIESTE SARÀ PROTAGONISTA A “E’STORIA GIOVANI” CON IL PROGETTO “TRIESTE CITTÀ EDUCANTE”

29 Maggio 2025

NEL ROSETO DEL PARCO DI SAN GIOVANNI A TRIESTE IL TERZO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “ROSE LIBRI MUSICA VINO”

NEL ROSETO DEL PARCO DI SAN GIOVANNI A TRIESTE IL TERZO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “ROSE LIBRI MUSICA VINO”

19 Maggio 2025

LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO CON OLTRE 100 PROTAGONISTI E A PALAZZO MORANDO A MILANO

LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO CON OLTRE 100 PROTAGONISTI E A PALAZZO MORANDO A MILANO

8 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • STIVALACCIO TEATRO SUL PALCO DI OSOPPO, ARRIVANO LE “STRIGHE MALEDETTE”
  • AL MUSEO ETNOGRAFICO DI UDINE, SABATO 29 NOVEMBRE, UN’INTERESSANTE CONFERENZA FILOSOFICA SUL TEMA “APOLLINEO E DIONISIACO”
  • Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Toky di Virgin Radio e la musica dal vivo dei Red Code per il primo “Rock the Night Party” al Club “Primo Rovis” di Trieste
  • “Nadal de l’Isola” a Grado un mese con 150 presepi tutti da scoprire e oltre 50 eventi
  • SVELATA L’IMMAGINE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL TRIESTE FILM FESTIVAL
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim