DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa celebra il poeta con un fine settimana tra cultura, memoria e arte

Inserito da linda | Apr 1, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa celebra il poeta con un fine settimana tra cultura, memoria e arte

Un doppio appuntamento tra letteratura, architettura e arte contemporanea attende il pubblico sabato 5 e domenica 6 aprile al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Due giornate dense di significato, in cui la figura del grande intellettuale friulano sarà al centro di iniziative che intrecciano riflessione accademica, valorizzazione del patrimonio culturale e arte visiva, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.

L’occasione è duplice: da un lato, la partecipazione alla quarta edizione delle Giornate nazionali delle case dei personaggi illustri, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria; dall’altro, il prestigioso seminario internazionale di studi Spazio Pasolini, promosso dal Politecnico di Milano e dalla Sorbonne Université di Parigi in collaborazione con il Centro Studi stesso.

Durante il weekend, Casa Colussi – dimora storica della famiglia materna di Pasolini e sede del Centro Studi – sarà eccezionalmente aperta al pubblico con visite guidate gratuite, curate dalle guide turistiche di PromoTurismo FVG. I turni si svolgeranno domenica 6 aprile alle ore 10.30 e alle 15.00, con un massimo di 15 partecipanti per gruppo. Il percorso museale condurrà i visitatori alla scoperta del legame tra Pasolini e il suo territorio d’origine, evidenziando l’influenza decisiva che l’ambiente friulano ebbe sulla sua produzione letteraria e cinematografica. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 4 aprile, scrivendo a: [email protected].

Elemento di rilievo sarà inoltre la mostra Pasolini America Warhol, prorogata fino al 4 maggio, che approfondisce il rapporto tra Pasolini e gli Stati Uniti. L’esposizione documenta i viaggi compiuti dallo scrittore nel 1966 e nel 1969, mettendoli in dialogo con l’estetica pop di Andy Warhol attraverso fotografie, materiali d’archivio e le celebri serigrafie della serie Ladies and Gentlemen.

Il clou accademico del weekend sarà rappresentato dal seminario Spazio Pasolini, in programma sabato 5 aprile a partire dalle ore 9.30 nella Sala Consiliare di Palazzo Burovich. L’evento, aperto al pubblico, offrirà un’inedita lettura dell’opera pasoliniana alla luce del concetto di spazio, inteso come paesaggio, architettura e territorio. Dopo una prima sessione svoltasi lo scorso 28 marzo al Politecnico di Milano, l’appuntamento casarsese rappresenta la continuazione di un progetto di ricerca transdisciplinare.

Il comitato scientifico è composto da Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano) e Paolo Desogus (Sorbonne Université), con la moderazione affidata a Lisa Gasparotto (Università Milano-Bicocca) e Riccardo Maria Balzarotti (Politecnico di Milano). Tra gli interventi previsti: Desogus analizzerà il tema dei ruderi e delle sopravvivenze nella poetica pasoliniana; Fabris si concentrerà sullo spazio casarsese come matrice creativa; Balzarotti rifletterà sull’architettura come proiezione del pensiero letterario, mentre Pietro Valle, dello Studio Valle Architetti Associati, proporrà una lettura della tomba di Pasolini progettata da Gino Valle.

Due giornate che promettono di restituire, attraverso linguaggi e prospettive diverse, l’attualità vibrante di un autore che continua a interrogare il presente. Un’occasione preziosa per riavvicinarsi a Pier Paolo Pasolini con sguardo rinnovato, nel luogo in cui tutto ebbe inizio.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAl via la stagione offshore: La Ottanta inaugura il calendario 2025
ProssimoCaravaggio e i Tesori di Aquileia: a Gorizia un’esposizione straordinaria per GO!2025

Circa l'autore

linda

linda

Post correlati

LA PREMIÈRE DI STAGIONE DE “IL ROSSETTI”, CON UNO SPETTACOLO DI VALENZA STORICA E SENTITA DAL PUBBLICO GIULIANO: “TRIESTE 1954” CON SIMONE CRISTICCHI PER LA REGIA DI PAOLO VALERIO

LA PREMIÈRE DI STAGIONE DE “IL ROSSETTI”, CON UNO SPETTACOLO DI VALENZA STORICA E SENTITA DAL PUBBLICO GIULIANO: “TRIESTE 1954” CON SIMONE CRISTICCHI PER LA REGIA DI PAOLO VALERIO

8 Ottobre 2025

NOCTURNO: CONCERTO AL BUIO AL TEATRO MIELA DI TRIESTE

NOCTURNO: CONCERTO AL BUIO AL TEATRO MIELA DI TRIESTE

7 Novembre 2025

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: DOMENICA 29 GIUGNO AL CASTELLO DI CANEVA “GIRO DELLA PIAZZA” LA COMMEDIA CIRCO-COMICA DELLA COMPAGNIA MADAME REBINÉ

MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: DOMENICA 29 GIUGNO AL CASTELLO DI CANEVA “GIRO DELLA PIAZZA” LA COMMEDIA CIRCO-COMICA DELLA COMPAGNIA MADAME REBINÉ

27 Giugno 2025

CROMATISMI 4.0 – GIOVANI E ROMANTICI: AL VIA LA 30ª STAGIONE CAMERISTICA CHAMBER MUSIC TRIESTE

CROMATISMI 4.0 – GIOVANI E ROMANTICI: AL VIA LA 30ª STAGIONE CAMERISTICA CHAMBER MUSIC TRIESTE

15 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DANCEPROJECT XXII EDIZIONE: DOPPIO APPUNTAMENTO AL TEATRO BOBBIO IL 25 E 26 NOVEMBRE
  • SUCCESSO STRAORDINARIO DELL’EDIZIONE 2025 DEL PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE MARCO LUCHETTA.
  • POLIZIA LOCALE DI TRIESTE: CONTROLLI STRADALI STRAORDINARI SUI MOTOVEICOLI: SICUREZZA STRADALE E AMBIENTE
  • Pari senza reti per l’Unione sul campo della Virtus Verona
  • PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025 ALLE ORE 17.30 IN SALA BAZLEN, SECONDO INCONTRO A INGRESSO LIBERO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “LE NOZZE DI FIGARO”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim