DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

TEATRO ROSSETTI: “STELLA”, UN LAVORO DI TEATRO-DANZA DI LUCIANO PADOVANI DALLA PROFONDA INTENSITÀ, DÀ VITA A UN RIFLESSIVO QUADRO SUL “RAPIMENTO MORO”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 2, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

TEATRO ROSSETTI: “STELLA”, UN LAVORO DI TEATRO-DANZA DI LUCIANO PADOVANI DALLA PROFONDA INTENSITÀ, DÀ VITA A UN RIFLESSIVO QUADRO SUL “RAPIMENTO MORO”

Una pièce veramente fuori dal comune questo spettacolo di teatro-danza di Luciano Padovani che ne cura le coreografie e regia, perché riesce ad offrire un “quadro” di “sensazioni” reciproche tra più soggetti in un dramma come quello del rapimento di “Aldo Moro” il 16 Marzo 1978 e della strage della sua scorta, infatti già il titolo allude alla stella a cinque punte delle Brigate Rosse.

Molti hanno suggerito che vi è un passaggio tra la realtà e il materico che offre la danza, ma è l’emotività dello stesso dramma, delle sensazioni che gli “attori” di questo rapimento, strage e uccisione del Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, conferiscono al maturo e arguto coreografo di dare un ruolo ancora più attivo e autonomo alla corporeità degli interpreti di “Stella”, Roberta Piazza e Andrea Rizzo, oltre allo stesso Luciano Padovani,che contribuiscono, in tal modo, a mutare profondamente la concezione tradizionale del teatro danza moderno, come rappresentazione andando ben oltre al solo gesto o movimento.

Si intravvede uno studio attento e minuzioso dello steso Padovani di ciò che successe allora per voler dare una sua interpretazione, molto vicina alla realtà, riuscendo a calibrare non solo le sue coreografie e i movimenti dei due ballerini, ma facendoli interpreti chiari di cosa potrebbe essere accaduto nel primo covo in cui fu rinchiuso Aldo Moro fino alla sua esecuzione: di certo, nelle menti seppur sanguinarie e senza scrupoli del brigatisti rossi, e il terrore e la tensione vissuta del rapito e forse anche dagli stessi rapitori.

Padovani, attraverso questo teatro-danza riesce ad offrire anche una realistica visione di insieme sui sentimenti e sulle contraddizioni che una atto simile aveva scatenato nei rapitori e nel rapito: in un ambiente-carcere chiuso, un vissuto di emozioni intense e attimi di reale umanità e lirica, che riesce a dare allo spettatore una considerazione più ampia e chiara su uno dei drammi più gravi che la nostra Repubblica abbia mai vissuto. Tutto questo grazie anche ad un’atmosfera che risalta la tensione interiore dei rapitori mai glaciale. forse fatta da illusioni utopistiche e proiezioni di un futuro errate.

In replica alla “Sala Bartoli” oggi 2 Aprile ore 21,00

STELLA

Di Luciano Padovani

Regia e coreografie

Luciano Padovani

Con

Luciano Padovani, Roberta Piazza e Andrea Rizzo

Sguardo critico Mauro Zocchetta

Luci Thomas Heuger

Costumi Lucia Lapolla

Produzione Compagnia Naturalis Labor

Co-Produzione Festival AbanoDanza 2024

Con il sostegno di MIC/ Regione Veneto / Comune di Vicenza

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTrieste si trasforma in galleria a cielo aperto: al via i tour guidati de Le vie delle Foto 2025
ProssimoSES Italy: per i centri commerciali del NordEst crescita del fatturato e delle presenze nel 2024

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Dolomiti Più Note 2025: rinviato il concerto del 23 agosto al 2 settembre!

Dolomiti Più Note 2025: rinviato il concerto del 23 agosto al 2 settembre!

22 Agosto 2025

A Forni di Sopra sono di scena gli allievi-attori della Nico Pepe

A Forni di Sopra sono di scena gli allievi-attori della Nico Pepe

27 Maggio 2025

L’estate cinematografica con il Kinoatelje

L’estate cinematografica con il Kinoatelje

17 Giugno 2025

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante interpretato dalla regista e attrice da Gaia Saitta 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante interpretato dalla regista e attrice da Gaia Saitta 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

14 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Roiano per Tutti” A.P.S. e BARCOLANA 57 insieme nel rione di Roiano
  • Abitare la montagna Naturale inclinazione: ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)
  • GECO E LA ALLEANZE INTELLIGENTI: SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE
  • “GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE
  • Presentata la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Zancanaro di Sacile
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim