DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DALL’AIRC UN FINANZIAMENTO AL BURLO GAROFALO PER UN PROGETTO DI RICERCA SU UN NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO PER I PAZIENTI AFFETTI DA ANEMIA DI FANCONI

Inserito da Paolo Bencich | Apr 8, 2025 | Attualità | 0 |

DALL’AIRC UN FINANZIAMENTO AL BURLO GAROFALO PER UN PROGETTO DI RICERCA SU UN NUOVO APPROCCIO TERAPEUTICO PER I PAZIENTI AFFETTI DA ANEMIA DI FANCONI

La dottoressa Michela Faleschini, ricercatrice presso il Laboratorio di Diagnostica Avanzata Traslazionale del Irccs Burlo Garofolo di Trieste, ha ottenuto un My First AIRC Grant della durata di cinque anni da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro per uno studio sull’anemia di Fanconi. Per il primo anno sono stati assegnati oltre 56mila Euro.

Il progetto, ideato in collaborazione con la dottoressa Roberta Bottega, ora dirigente presso la Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia del Burlo Garofolo, ha l’obiettivo di esplorare un nuovo approccio terapeutico per curare questa rara e seria malattia genetica che aumenta il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

L’Anemia di Fanconi è geneticamente eterogenea ma le varianti patologiche sono tutte coinvolte nella riparazione del Dna e nella stabilità genomica, in particolare ben 22 geni FANC, Fanconi anemia complementation group. Anche mutazioni in geni con un ruolo nel complesso proteico FA agenti “a monte” del ruolo svolto dal gruppo di proteine codificate dai geni FANC possono dare una classica Anemia di Fanconi. Alcune delle varianti “a valle” della struttura FANC vera e propria (ad es. BRCA2) sono associate a un elevatissimo rischio di tumori nell’infanzia.

L’Anemia di Fanconi determina malformazioni congenite, insufficienza del midollo osseo in età pediatrica e un elevato rischio di tumori solidi ed ematologici. In generale, i pazienti adulti sono particolarmente predisposti ai tumori solidi (per lo più della testa e del collo, o della regione anogenitale). Negli adulti con mosaicismo somatico, i valori ematici possono rimanere normali fino alla comparsa di una neoplasia ematologica maligna.

Attualmente non esistono terapie farmacologiche efficaci e l’unico trattamento disponibile è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questo trattamento agisce sui difetti ematologici ma non previene lo sviluppo di tumori, una delle principali cause di mortalità nei pazienti.

Il progetto della dottoressa Faleschini mira a sviluppare una terapia contro mutazioni recessive in uno dei geni FA, chiamato gene FANCA, responsabile della malattia in circa l’80 per cento dei pazienti. Circa il 20 per cento delle mutazioni in FANCA sono varianti di splicing, un meccanismo di taglia-e-cuci dell’Rna messaggero immaturo tale da produrre un Rna messaggero maturo e capace di codificare proteine. «La nostra ricerca – spiega la dottoressa Faleschini – è basata sull’uso di oligonucleotidi antisenso (Aso), molecole in grado di correggere i difetti di splicing e ripristinare la normale funzione genica con l’obiettivo di bloccare la progressione della malattia ed eventualmente intervenire, per la prima volta, anche sul rischio oncologico». La ricerca verrà condotta in collaborazione con il dottor Daniele Ammeti e la dottoressa Melania Eva Zanchetta, entrambi ricercatori dell’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste.

Il progetto, della durata di cinque anni, prevede anche studi in comune con importanti centri di ricerca, tra cui l’Università “Aldo Moro” di Bari, per gli studi sui modelli animali, e l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova, centro di riferimento nazionale per l’Anemia di Fanconi. Secondo i ricercatori del Burlo Garofolo, questo progetto aprirà la strada allo sviluppo di terapie innovative che potrebbero dare una speranza di cura efficace a pazienti con FA causata da mutazioni specifiche.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIn prima visione al VISIONARIO Udine il film “THE JOURNEY. Documentario di una nascita musicale”
ProssimoPOSTE ITALIANE: CONTENUTI MULTIMEDIALI CHE RACCONTANO L’E-COMMERCE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Proseguono sabato 19 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

Proseguono sabato 19 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

16 Luglio 2025

ILLUSTRATA L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTA DALLA POLIZIA LOCALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE. DAI 280 CONTROLLI EFETTUATI NELL’ULTIMO BIENNIO SONO EMERSE 19 STRUTTURE ABUSIVE, 8 SENZA IL CIN E 2 PRIVE DI DISPOSITIVI DI SICUREZZA QUALI RILEVATORE DEL GAS ED ESTINTORI

ILLUSTRATA L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTA DALLA POLIZIA LOCALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE. DAI 280 CONTROLLI EFETTUATI NELL’ULTIMO BIENNIO SONO EMERSE 19 STRUTTURE ABUSIVE, 8 SENZA IL CIN E 2 PRIVE DI DISPOSITIVI DI SICUREZZA QUALI RILEVATORE DEL GAS ED ESTINTORI

17 Marzo 2025

Dall’8 al 13 giugno in Carnia a Paluzza e Timau: Festival della Montagna “Territorio e storia – Omaggio alle Portatrici Carniche”

Dall’8 al 13 giugno in Carnia a Paluzza e Timau: Festival della Montagna “Territorio e storia – Omaggio alle Portatrici Carniche”

29 Maggio 2025

SISSA Student Day 2025: una giornata per scoprire la ricerca contemporanea per 500 giovani studenti da tutta Italia

SISSA Student Day 2025: una giornata per scoprire la ricerca contemporanea per 500 giovani studenti da tutta Italia

13 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESTATE TEATRALE VERONESE: BESTIARIO IDRICO uno spettacolo di Marco Paolini scritto con Giulio Boccaletti
  • COSTA CROCIERE – INVERNO 25/26: COSTA SERENA SI RINNOVA E OFFRE CROCIERA ESCLUSIVA IN ASIA
  • La Comunità Radiotelevisiva Italofona “in cammino” tra l’Italia e la Slovenia per raccontare i luoghi dell’Iter Goritiense
  • SABATO 20 SETTEMBRE ALLE 11 RITROVO DAVANTI AL MAGAZZINO 26 PER PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO
  • MUGGIA: IL PROGETTO GIOVANI SI AMPLIA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim