DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

FISICA FONDAMENTALE: L’UNIVERSITÀ DI UDINE TRA I PROTAGONISTI DEL ‘BREAKTHROUGH PRIZE’, PREMIO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Inserito da Paolo Bencich | Apr 10, 2025 | Cultura | 0 |

FISICA FONDAMENTALE: L’UNIVERSITÀ DI UDINE TRA I PROTAGONISTI DEL ‘BREAKTHROUGH PRIZE’, PREMIO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Anche l’Università di Udine è tra i protagonisti del premio scientifico internazionale Breakthrough Prize 2025, fra i più importanti al mondo nel settore della fisica fondamentale. Il riconoscimento è andato agli esperimenti condotti con l’acceleratore Large Hadron Collider (LHC) del Cern di Ginevra, tra cui Atlas in cui opera un team di scienziati dell’Ateneo con la sezione locale dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Atlas ha contribuito, nel 2012, alla scoperta del bosone di Higgs, l’elemento mancante del Modello Standard, la teoria che spiega l’origine della massa nell’universo. L’Università di Udine è coinvolta nell’esperimento da oltre vent’anni.

Il gruppo di ricerca è guidato da Marina Cobal ed è composto, tra gli altri, da: Mario Paolo Giordani, Gilberto Giugliarelli, Simone Monzani, Giancarlo Panizzo, Laura Pintucci e i dottorandi Lorenzo Primomo e Bernardo Ricci. Tutti citati nel premio.

«Siamo contenti e orgogliosi – commenta Marina Cobal, docente di fisica sperimentale dell’Ateneo friulano – di questo riconoscimento che valorizza i grandi risultati ottenuti dall’esperimento Atlas e dal Cern, ma anche l’impegno e la competenza del nostro gruppo di ricerca a Udine nel campo della fisica fondamentale».

La Breakthrough Prize Foundation ha premiato Atlas “per le misure dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs, che confermano il meccanismo da cui ha origine la massa delle particelle; per la scoperta di nuove particelle che interagiscono con la forza forte; per lo studio dei processi rari e dell’asimmetria materia-antimateria e per l’esplorazione dell’universo alle più piccole scale e nelle condizioni più estreme”.

Il team dell’Ateneo che lavora all’esperimento è formato da ricercatori dei dipartimenti Politecnico di ingegneria e architettura e di Matematica, informatica e fisica. L’equipe partecipa attivamente alle ricerche sulla fisica del Modello Standard e oltre. In particolare, contribuisce all’analisi dei dati e allo sviluppo di nuove tecnologie, come i sensori al silicio, per il futuro potenziamento dell’esperimento. I sensori vengono testati nella “camera pulita” del Laboratorio dei rivelatori al silicio dell’Ateneo.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA SACILE “SOSTENIAMO CHI CI CURA”: entra nel vivo grazie al progetto CrossCare 2.0 il percorso per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico
ProssimoALLA GALLERIA SAGITTARIA DI PORDENONE SI INAUGURA LA MOSTRA DEDICATA ALLE ARTISTE GIULIA MARIA BELLI E ANNA MARZUTTINI, SECONDA TAPPA DEL PROGETTO “DITTICO FVG – ART BOOSTER”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

DOPPIO EVENTO PUBBLICO PER LA “FORESTA DEI GIUSTI” A MANIAGO GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE E A LIGNANO SABBIADORO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE

DOPPIO EVENTO PUBBLICO PER LA “FORESTA DEI GIUSTI” A MANIAGO GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE E A LIGNANO SABBIADORO MARTEDÌ 25 NOVEMBRE

18 Novembre 2025

PORDENONELEGGE: ARRIVA LA SCUOLA DI SCRITTURA PER IL WEB DEDICATA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE EDIZIONE 2025

PORDENONELEGGE: ARRIVA LA SCUOLA DI SCRITTURA PER IL WEB DEDICATA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE EDIZIONE 2025

3 Marzo 2025

Il regista Marco ROSSITTI inaugura l’ANNO ACCADEMICO UTE con la PROLUSIONE dedicata al suo film “CUSTODI”

Il regista Marco ROSSITTI inaugura l’ANNO ACCADEMICO UTE con la PROLUSIONE dedicata al suo film “CUSTODI”

30 Settembre 2025

La palestra John Reed di Trieste ospita “Ken Scott – Vernissage”, un omaggio all’arte floreale del “giardiniere della moda”

La palestra John Reed di Trieste ospita “Ken Scott – Vernissage”, un omaggio all’arte floreale del “giardiniere della moda”

22 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DANCEPROJECT XXII EDIZIONE: DOPPIO APPUNTAMENTO AL TEATRO BOBBIO IL 25 E 26 NOVEMBRE
  • SUCCESSO STRAORDINARIO DELL’EDIZIONE 2025 DEL PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE MARCO LUCHETTA.
  • POLIZIA LOCALE DI TRIESTE: CONTROLLI STRADALI STRAORDINARI SUI MOTOVEICOLI: SICUREZZA STRADALE E AMBIENTE
  • Pari senza reti per l’Unione sul campo della Virtus Verona
  • PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025 ALLE ORE 17.30 IN SALA BAZLEN, SECONDO INCONTRO A INGRESSO LIBERO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “LE NOZZE DI FIGARO”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim