DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Al Conservatorio Tartini si commemora l’ECCIDIO DI VIA GHEGA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 16, 2025 | Cultura, Spettacoli ed Eventi | 0 |

Al Conservatorio Tartini si commemora l’ECCIDIO DI VIA GHEGA

Era il 23 aprile 1944, una data tristemente impressa nella storia di Palazzo Rittmeyer, a Trieste, oggi sede del Conservatorio Giuseppe Tartini. Ma 81 anni fa, nel periodo di occupazione della città da parte delle truppe naziste, l’edificio era stato requisito dalle autorità germaniche e trasformato nel Soldatenheim, la “Casa del soldato”. In quella drammatica giornata si consumava la strage nazista di cui sono rimaste raccapriccianti testimonianze fotografiche, con i corpi di 51 cittadini civili penzolanti dallo scalone interno del Palazzo, e altri cadaveri appesi dalle finestre della facciata, come monito ai cittadini. “L’eccidio di via Ghega” – così da allora si tramanda il terribile episodio – ancora una volta sarà commemorato nella giornata del 23 aprile, per iniziativa del Conservatorio Tartini di Trieste, che, spiega il Direttore Sandro Torlontano, «vuole onorare la memoria delle cittadine e dei cittadini italiani e sloveni barbaramente trucidati, e soprattutto alimentare una cultura di convivenza armoniosa e rispettosa fra comunità contermini. Per questo rinnoviamo il nostro emozionato ricordo di intesa con il Comune di Postumia, città dalla quale provenivano molte vittime dell’eccidio, alla presenza di autorità istituzionali delle due Municipalità, con la partecipazione dei nostri studenti e docenti, insieme agli allievi della Scuola di Musica di Postumia». 

L’appuntamento, ottantuno anni dopo, è alle 9 di mercoledì mattina, all’esterno di Palazzo Rittmeyer, sede del Conservatorio Tartini, dove verranno deposte le corone commemorative, con l’annunciata partecipazione del Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, del Sindaco di Postumia Igor Marentič, di autorità e associazioni civili. Subito dopo ci si sposterà nello Scalone del Palazzo, triste teatro della strage, dove echeggerà il suono della campanella del Conservatorio che interromperà le lezioni, ricordando l’ora fatale del 23 aprile di 81 anni fa.  Le autorità convenute, i docenti, gli studenti e il pubblico prenderanno parte, proprio lungo lo Scalone del Conservatorio, a un emozionante momento musicale in memoria delle vittime dell’Eccidio di Via Ghega, proposto dal Quartetto d’archi formato dalle studentesse del Conservatorio Maddalena Didonè e Marharita Shakunova violino, Giulia Naccari viola e Andrijana Dabovic violoncello. L’Ensemble, in forze alla classe di musica d’insieme per strumenti ad arco guidata dal docente Paolo Ciociola, eseguirà l’Adagio di Tommaso Albinoni.

Quindi la commemorazione si sposterà al secondo piano del Conservatorio Tartini, nell’Aula Magna, per i saluti istituzionali del Presidente del Conservatorio, notaio Daniela Dado, del Direttore Sandro Torlontano, e delle autorità istituzionali e dei rappresentanti delle associazioni ospiti. Un intervento di carattere storico sarà portato da Patrick Karlsen, professore associato di Storia contemporanea al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Trieste. A conclusione della commemorazione è previsto un momento musicale a cura degli studenti della Scuola di Musica di Postumia.

Info e dettagli www.conts.it tel. 040 6724911.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteRitorna a Trieste la rassegna “Aperitivo con l’Arte”: primo appuntamento con Letizia Battaglia, fotografa di mafia
ProssimoIl Grifone Shopping Center di Bassano cerca la nuova “stella dei fornelli”con uno “show cooking” dedicato all’asparago bianco

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LORENZO JOVANOTTI – #JOVABIKEPARTY: GRANDE SUCCESSO AL NO BORDERS MUSIC FESTIVAL PER IL PRIMO #BIKECONCERT

LORENZO JOVANOTTI – #JOVABIKEPARTY: GRANDE SUCCESSO AL NO BORDERS MUSIC FESTIVAL PER IL PRIMO #BIKECONCERT

27 Luglio 2025

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

4 Marzo 2025

Spazi di carta. Indagine sentimentale sull’editoria di architettura nel lungo secondo dopoguerra italiano: mostra curata dall’architetto Giulio Polita a Trieste Contemporanea

Spazi di carta. Indagine sentimentale sull’editoria di architettura nel lungo secondo dopoguerra italiano: mostra curata dall’architetto Giulio Polita a Trieste Contemporanea

7 Febbraio 2025

I CONCERTI DEL CONSERVATORIO: IN SALA TARTINI UNA SERATA DEDICATA A GRANDI ARIE PER SOPRANO E PIANOFORTE

I CONCERTI DEL CONSERVATORIO: IN SALA TARTINI UNA SERATA DEDICATA A GRANDI ARIE PER SOPRANO E PIANOFORTE

15 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA BELLA ITALIA DEL POZ IN AMICHEVOLE A TRIESTE CONTRO LA LETTONIA NELLA NOSTRA FOTOGALLERY
  • TROFEO CITTÀ DI BELLUNO DI PARACADUTISMO, LA REPUBBLICA CECA SI CONFERMA REGINA
  • CALDO: COLDIRETTI, SCATTA LA CACCIA AI PORCINI, IL VADEMECUM “ACCHIAPPA FUNGHI” 
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO
  • Il Cibert Bike Park si rinnova: pronta la pista di Pump Track, nuovi spazi per sport e tempo libero
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim