DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni Irpef 2024: regione nona in Italia per reddito complessivo

Inserito da Paolo Bencich | Apr 16, 2025 | Economia | 0 |

Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni Irpef 2024: regione nona in Italia per reddito complessivo

Trieste decima provincia, Moruzzo – come sempre dal 2011 – si conferma il comune più ricco, davanti a Pagnacco, Moimacco, Duino e Udine. A Drenchia il reddito medio più basso, a Trieste i “ricchi” nel quartiere di San Vito

Il Fvg al nono posto per reddito complessivo Irpef

Il Friuli Venezia Giulia, informa il ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo, in base alle dichiarazioni presentate nel 2024 (e riferite all’anno d’imposta precedente), si conferma al nono posto a livello nazionale per reddito complessivo medio dichiarato ai fini Irpef (25.738 euro, 1.170 in più rispetto all’anno scorso, per un totale di oltre 955.000 contribuenti). La Lombardia è la regione più “ricca” con una media di 29.122 euro, mentre in fondo alla graduatoria si posiziona la Calabria con 18.234 euro. Il reddito imponibile medio (che non comprende gli oneri deducibili) in Friuli Venezia Giulia è pari a 24.754 euro (contro una media nazionale di 23.949 euro). A livello provinciale Trieste presenta il valore più elevato, ossia un reddito imponibile medio pari a 26.340 euro, mentre Gorizia registra quello più basso (23.388 euro). Trieste risulta anche la decima provincia a livello nazionale (come nei due anni precedenti) e la seconda del Triveneto dopo Bolzano (che registra una media di 27.259 euro).

Nel 2024 è aumentato il numero di contribuenti

Nel 2024 il numero di contribuenti è aumentato dell’1,3% a livello nazionale e del 1,1% in regione (pari a +10.548 unità). L’incremento riscontrato ha riguardato unicamente i lavoratori dipendenti, aumentati dell’1,9% in un anno, mentre il numero di pensionati è leggermente diminuito (-0,2%). È anche interessante notare che il reddito pensionistico medio negli ultimi due decenni si è progressivamente avvicinato a quello derivante dal lavoro dipendente. In Friuli Venezia Giulia, in base alle dichiarazioni presentate nel 2004, il reddito medio dei pensionati era pari a due terzi di quello dei lavoratori subordinati; tale rapporto è costantemente cresciuto nel tempo fino ad arrivare attualmente a oltre il 91% (21.986 euro contro 24.030). Anche a livello nazionale la situazione è analoga, con i pensionati che dichiarano in media circa il 9% in meno rispetto ai lavoratori dipendenti (21.260 euro contro 23.290).

I dati comunali: Moruzzo sempre al primo posto dal 2011

L’analisi comunale, basata sul reddito imponibile medio (l’unico disponibile a tale livello territoriale), vede in Italia ai primi tre posti: Portofino che fa parte della città metropolitana di Genova (con 94.505 euro), Lajatico in provincia di Pisa (61.980euro) e Basiglio che fa parte della città metropolitana di Milano (50.807euro). Il primo tra i capoluoghi di provincia è Milano che, con una media di quasi 39.000 euro, si colloca all’ottavo posto.

In Friuli Venezia Giulia il comune di Moruzzo si conferma per il 14esimo anno consecutivo al primo posto (e 78esimo a livello nazionale, mentre l’anno precedente era 61esimo) con oltre 31.500 euro di media, seguito da Pagnacco (30.118), Moimacco (28.348) e Duino-Aurisina (28.146); al quinto posto si trova Udine (28.121 euro). Le ultime posizioni sono occupate prevalentemente da Comuni montani e delle Valli del Natisone (in particolare Drenchia, Savogna, Grimacco e Pulfero tra gli ultimi dieci), dove la quota dei redditi da pensione è particolarmente elevata e i valori medi sono inferiori a 19.000 euro.

Le differenze territoriali a Trieste

Per i Comuni di grandi dimensioni sono disponibili anche le informazioni reddituali in base al Codice di avviamento postale; per la nostra regione è il caso di Trieste. A livello nazionale al primo posto ci sono due aree del Comune di Milano, contraddistinte dai Cap 20145 e 20121 (quest’ultima comprende ad esempio il Quadrilatero della moda) con un reddito imponibile medio che sfiora i 90.000 euro. A Trieste la zona con la media più elevata (38.076 euro) è quella contrassegnata dal Cap 34123 (che corrisponde parzialmente al quartiere di San Vito), mentre all’ultimo posto si trova quella con il Cap 34137 (che comprende indicativamente il rione di San Giacomo) e un imponibile medio di poco superiore alla metà (21.000 euro).

Condividere:

Valutare:

PrecedentePREMIATI AL BURLO I VINCITORI DEL CONCORSO DI PITTURA “IL TEMPO DELL’ATTESA” E INAUGURATA LA MOSTRA CON LE LORO OPERE
ProssimoI BUONI PASTO SATISPAY SPENDIBILI DA EATALY

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

POSTE ITALIANE: RIAPERTO IN VERSIONE POLIS L’UFFICIO POSTALE DI SAPPADA

POSTE ITALIANE: RIAPERTO IN VERSIONE POLIS L’UFFICIO POSTALE DI SAPPADA

11 Febbraio 2025

OLIO CAPITALE REGISTRA 14.200 INGRESSI: la più importante fiera dell’olio chiude con +18% visitatori

OLIO CAPITALE REGISTRA 14.200 INGRESSI: la più importante fiera dell’olio chiude con +18% visitatori

16 Marzo 2025

In Roncadin la beneficenza diventa condivisione con il personale: lavoratrici e lavoratori scelgono le associazioni da sostenere

In Roncadin la beneficenza diventa condivisione con il personale: lavoratrici e lavoratori scelgono le associazioni da sostenere

24 Marzo 2025

Energia meno cara per le imprese e sviluppo più sostenibile con la CER di Confcommercio

Energia meno cara per le imprese e sviluppo più sostenibile con la CER di Confcommercio

17 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’importanza di una corretta montatura degli occhiali per migliorare la visione, avere maggior protezione e valorizzare la persona
  • PIERO PELÙ arriva al cinema con “PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO”
  • INAUGURATA IN PIAZZA PONTEROSSO A TRIESTE LA TRADIZIONALE E GOLOSISSIMA MANIFESTAZIONE A INGRESSO LIBERO “CIOCCOLATIAMO 2025”
  • FOLL FESTIVAL – Rassegna teatrale di espressione giovanile: al via la seconda edizione
  • SUPER G INAUGURA IL FALORIA MOUNTAIN CLUB A CORTINA E RIAPRE LA ZANGOLA A MADONNA DI CAMPIGLIO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim