DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

XV GIORNATA NAZIONALE ADSI: DOMENICA 25 MAGGIO TORNA L’APPUNTAMENTO GRATUITO CON IL PIÙ GRANDE MUSEO DIFFUSO D’ITALIA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 16, 2025 | Attualità | 0 |

XV GIORNATA NAZIONALE ADSI: DOMENICA 25 MAGGIO TORNA L’APPUNTAMENTO GRATUITO CON IL PIÙ GRANDE MUSEO DIFFUSO D’ITALIA

Domenica 25 maggio torna la Giornata Nazionale promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 500 dimore tra castelli, ville, rocche, parchi e giardini dislocati in tutto lo Stivale e sulle isole saranno visitabili gratuitamente, offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura. Media partner dell’evento saranno la TGR e Rai Pubblica Utilità.

“Il patrimonio culturale privato in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del Paese. Con oltre 43.000 dimore storiche censite, il nostro Paese ospita il più grande museo diffuso d’Italia che racconta l’identità delle comunità locali” Così Giacomo di Thiene, Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. “La nostra Giornata Nazionale, che giunge alla quindicesima edizione, è ormai una vera e propria tradizione che celebra la bellezza e la storia italiana. Una manifestazione di cui andiamo molto fieri non solo per la quantità di pubblico che oramai coinvolge, ma per la sua capacità di raccontare alla società e alle istituzioni l’impatto occupazionale ed economico che i beni culturali generano sul territorio valorizzando tradizioni e competenze locali; valorizzando la nostra memoria e a partire da essa contribuire allo sviluppo di un futuro sostenibile in cui il capitale umano divenga un fattore strategico e aggiuntivo per la crescita” conclude di Thiene. 

Circa 20 mila dimore storiche private accolgono visitatori nell’arco dell’anno a dimostrazione del loro ruolo di attrattori culturali e turistici e della loro capillarità sul territorio. l’11% si trova nei piccolissimi comuni con meno di 2.000 abitanti, il 17% in quelli con meno di 5.000 abitanti; complessivamente il 54% è situato in centri abitati con meno di 20.000 residenti. Inoltre, una dimora su quattro si trova in contesto rurale. Questi dati sottolineano l’importanza delle dimore storiche nel contrastare lo spopolamento delle aree interne e favorire lo sviluppo delle imprese artigiane legate alla manutenzione di questi beni oltre alla diversificazione dei flussi turistici, portando benefici economici anche alle aree meno frequentate dai grandi circuiti internazionali. Negli ultimi anni, infatti, il turismo di prossimità ha registrato una crescita significativa raggiungendo 34 milioni di visitatori annui e offrendo nuove prospettive per la valorizzazione delle dimore storiche. 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteL’Udinese Calcio accoglie la Philadelphia Junior Cup | Keep Racism Out
ProssimoRimske Terme: chiare, fresche, dolci acque

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FABIANA FUSCO E ANGELO MONTANARI SONO I CANDIDATI ALLE ELEZIONI PER DIVENTARE RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

FABIANA FUSCO E ANGELO MONTANARI SONO I CANDIDATI ALLE ELEZIONI PER DIVENTARE RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

12 Marzo 2025

IL MIRS RACCONTA LA MAGIA DELLA RADIO CON ANTIQUE RADIO MAGAZINE

IL MIRS RACCONTA LA MAGIA DELLA RADIO CON ANTIQUE RADIO MAGAZINE

30 Ottobre 2025

Muggia: nuova fase dei lavori per la posa della condotta idrica

Muggia: nuova fase dei lavori per la posa della condotta idrica

19 Giugno 2025

Autostrade Alto Adriatico: previsioni traffico fine settimana e novità casello Redipuglia

Autostrade Alto Adriatico: previsioni traffico fine settimana e novità casello Redipuglia

18 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CYBERCOOP: IL DIGITAL SECURITY FESTIVAL NELLA FORTEZZA UNESCO DI PALMANOVA CON LEGACOOP FVG
  • Autostrade Alto Adriatico: lavori fine settimana A28 (Portogruaro-Pordenone-Conegliano) e relative modifiche alla circolazione
  • DOMENICA 23 NOVEMBRE DALLE 10 ALLE 19 RITORNA AL PALAZZETTO DI CHIARBOLA “LA MOSTRA MERCATO DEL DISCO, CD & DVD USATO E DA COLLEZIONE”
  • MERCOLEDì 19 NOVEMBRE ALLA CONTRADA IL PRIMO EVENTO SPECIALE CON VERONICA PIVETTI IN “L’INFERIORITÀ MENTALE DELLE DONNE”
  • GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ: LUNEDÌ 17 NOVEMBRE 2025 LA FONTANA DEL NETTUNO SARÀ ILLUMINATA DI VIOLA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim