DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CON IL PROGETTO “CASA GORTANI, TRAMANDARE IL FUTURO” LA FONDAZIONE MUSEO CARNICO “MICHELE GORTANI” TRA I VINCITORI DEL BANDO “CONTENITORI CULTURALI E CREATIVI” DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 17, 2025 | Attualità | 0 |

CON IL PROGETTO “CASA GORTANI, TRAMANDARE IL FUTURO” LA FONDAZIONE MUSEO CARNICO “MICHELE GORTANI” TRA I VINCITORI DEL BANDO “CONTENITORI CULTURALI E CREATIVI” DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” è tra i vincitori del bando “Contenitori Culturali e Creativi” 2025-2027, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: una misura triennale pensata per rafforzare i luoghi della cultura attraverso interventi integrati di valorizzazione del patrimonio, innovazione, inclusione sociale, sviluppo economico e formazione.

Il progetto entrato in graduatoria e finanziato, dal titolo “Casa Gortani – Tramandare il futuro. A scuola di scarpets e antichi mestieri delle eccellenze artigianali carniche”, porterà alla rigenerazione della storica residenza del Senatore Michele Gortani, nel cuore di Tolmezzo e parte del patrimonio della Fondazione Museo Carnico, in un contenitore culturale e creativo attrezzato, accessibile e multifunzionale, aperto ad aspiranti artigiani, alla comunità e al territorio.

Casa Gortani rappresenta innanzitutto la sede dell’Archivio e della Biblioteca Gortani – un inestimabile patrimonio che riflette i molteplici interessi storici, bibliografici e archivistici del Senatore – e di altri archivi storici della Carnia. La sua destinazione come centro di conservazione e valorizzazione del patrimonio bibliografico e documentario di Michele Gortani rimarrà invariata, anche a seguito degli interventi previsti dal progetto.

Il concept, che sarà presentato nel dettaglio a inizio autunno, insieme all’avvio del primo corso artigianale del contenitore, dedicato all’arte della realizzazione a mano degli scarpets carnici tutelati dal marchio di certificazione “Scarpetti”, avrà uno sviluppo temporale triennale. Nel 2025, prima annualità del progetto, i lavori interesseranno soprattutto l’edificio storico di via Del Din, con un piano di interventi che riguarderanno la rimozione delle barriere architettoniche e le installazioni impiantistiche per la piena agibilità del pianterreno e del primo piano e la conseguente fruizione pubblica e inclusiva degli spazi. Parallelamente saranno costruite identità visiva e strumenti di comunicazione, oltre all’attività laboratoriale citata, che sarà temporaneamente ospitata presso il Museo Gortani, in attesa dell’apertura del Bene al termine dei lavori necessari. 

Un luogo vivo, aperto alla comunità, che parlerà il linguaggio delle mani e del fare e che al termine degli interventi strutturali sarà pronto ad accogliere il palinsesto di eventi culturali e attività previsti dal composito progetto. 

A Casa Gortani si incontreranno saperi antichi e nuove visioni, uniti dalla volontà di restituire visibilità e valore agli antichi mestieri, oggi ancora più preziosi proprio per la rarità degli artigiani ancora in grado di realizzare opere a elevati livelli di qualità. A fare da filo conduttore sarà quindi il “saper fare” delle eccellenze artigianali della Carnia, a partire dagli iconici scarpets, in continuità con il progetto pilota “Scarpetti. I scarpets de Cjargne”, realizzato dal Museo negli ultimi due anni, attenzionato anche dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che lo ha recensito nel progetto europeo “Culturality”, e tra i protagonisti delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia invitate dalla Regione per essere esposte all’Expo di Osaka 2025 durante la settimana dedicata al nostro territorio.

Al fianco della Fondazione ci sarà un solido partenariato: PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, la Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Carnia Industrial Park, la Comunità di Montagna della Carnia e la Cooperativa sociale Davide. Sostegno e sinergie anche con il Consorzio BIM – Bacino Imbrifero Montano Tagliamento. 

<< Casa Gortani non sarà solo un luogo, sarà una visione da abitare: uno spazio che diventerà la “casa” del fare, della creatività, un laboratorio permanente di memoria e futuro, nel quale tutti – cittadini, bambini, giovani e studenti, turisti, ragazzi con disabilità e fragilità, artigiani e imprese – possono trovare spazio per costruire insieme e generare valore per il nostro territorio>> ha sottolineato la Presidente della Fondazione Museo Carnico Michele Gortani.

Art Bonus FVG per Casa Gortani

“Casa Gortani – Tramandare il futuro” è stato inserito nell’elenco dei progetti finanziabili tramite Art Bonus regionale: un’opportunità per tutti per contribuire alla crescita del territorio sotto il profilo culturale, attraverso una forma concreta di mecenatismo, beneficiando di un credito d’imposta. 

Dal 1° marzo e fino al 30 ottobre 2025 è aperto il termine per l’applicazione delle richieste. Tutte le informazioni si trovano sul sito web www.regione.fvg.it all’apposita pagina. I codici che verranno richiesti per completare correttamente la procedura sono: A1795 per “Casa Gortani, tramandare il futuro” (per sostenere i lavori di sistemazione e allestimento della sede) e A1796 per “Casa Gortani, tramandare il futuro” (per contribuire alla realizzazione di attività e iniziative multidisciplinari). La Fondazione Gortani è accreditata all’Albo Promotori con il n. 322. 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAnie Confindustria tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero
ProssimoAl via la XX EDIZIONE FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

VENERDÌ 23 E SABATO 24 MAGGIO IL PRESTIGIOSO AMBER WINE FESTIVAL AL CASTELLO DI SAN GIUSTO

VENERDÌ 23 E SABATO 24 MAGGIO IL PRESTIGIOSO AMBER WINE FESTIVAL AL CASTELLO DI SAN GIUSTO

13 Maggio 2025

URBAN Photo Awards: il tuo sguardo in una Foto Singola

URBAN Photo Awards: il tuo sguardo in una Foto Singola

29 Maggio 2025

COMUNE DI PORDENONE: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DI UNA PROCESSIONE RELIGIOSA

COMUNE DI PORDENONE: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DI UNA PROCESSIONE RELIGIOSA

26 Marzo 2025

Premio “Mamma Speranza” 2025: una cerimonia per celebrare la forza dell’amore materno

Premio “Mamma Speranza” 2025: una cerimonia per celebrare la forza dell’amore materno

1 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO
  • Edoardo Bennato in concerto al Politeama Rossetti
  • “Apocalisse Tascabile”, ultimo appuntamento di “Teatro d’innovazione” che segna la stretta collaborazione tra il Teatro “Rossetti” e “Festil per Scena Contemporanea”
  • SEI UN BRAV’UOMO, CHARLIE BROWN dal 4 novembre al Politeama Rossetti
  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE – QUINTA GIORNATA DI CAMPIONATO: TRIESTE SI FERMA IN LIGURIA, IL RAPALLO VINCE PER 16-9
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim