DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Decarbonizzazione ed elettrificazione: la vicentina Alpac tra le eccellenze della transizione energetica

Inserito da Paolo Bencich | Apr 17, 2025 | Economia | 0 |

Decarbonizzazione ed elettrificazione: la vicentina Alpac tra le eccellenze della transizione energetica

Per l’impegno quotidiano nell’innovare i processi produttivi in chiave sostenibile, Alpac, azienda vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi per la gestione del foro finestra, è stata inserita tra le 30 imprese italiane più virtuose raccontate nel libro “Elettrificare per crescere” del giornalista Alessandro Macciò. Il volume, presentato in occasione del Green Economy Festival di Parma, raccoglie le storie di aziende italiane che hanno affrontato con successo la sfida della transizione energetica, dimostrando come l’adozione di tecnologie innovative possa ridurre le emissioni di CO₂ e, al contempo, migliorare la competitività.

L’importante riconoscimento giunge in un momento strategico per l’azienda, che ha recentemente firmato un accordo con Alto Vicentino Ambiente (AVA) per l’attivazione, nel prossimo autunno-inverno, del servizio di teleriscaldamento presso il proprio headquarter, segnando un ulteriore passo in avanti nel percorso verso la neutralità carbonica.

“L’inserimento tra le trenta aziende italiane più virtuose nel processo di decarbonizzazione – commenta Massimo Dalla Via, Amministratore Delegato di Alpac – è un riconoscimento che rafforza la validità del percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso. La recente adesione alla rete di teleriscaldamento rappresenta un’ulteriore azione concreta nel nostro cammino di transizione energetica. Questa iniziativa ridurrà significativamente l’impatto ambientale della nostra sede principale, sostituendo il combustibile fossile con energia termica proveniente da cogenerazione”.

Grazie all’accordo siglato, nella stagione invernale 2025-2026 il calore cogenerato dall’impianto di termovalorizzazione di AVA permetterà ad Alpac di abbandonare l’utilizzo del gas per il riscaldamento dei propri uffici e del proprio stabilimento produttivo principale, coprendo integralmente il fabbisogno termico.

“La riduzione della nostra impronta ecologica – continua Massimo Dalla Via – è parte di un percorso molto più ampio che stiamo portando avanti con determinazione da anni. Si inserisce in una visione integrata della sostenibilità, che abbraccia ogni ambito della nostra attività: dalla produzione all’energia, fino al benessere delle persone. A testimonianza di questo impegno, nel corso dell’anno presenteremo il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Alpac, uno strumento che ci consentirà di misurare, rendicontare e migliorare in modo strutturato e trasparente le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende che afferiscono al gruppo. È un passo importante, che conferma la nostra volontà di contribuire a un cambiamento collettivo, concreto e necessario, coniugando crescita industriale e responsabilità ambientale”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAl via la XX EDIZIONE FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO
ProssimoBAULIFICIO ITALIANO PROTAGONISTA A IMPRENDITORIA FEMMINILE MADE IN ITALY

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

AcegasApsAmga apre un nuovo capitolo: Andriolo è il nuovo Amministratore Delegato, Gasparetto diventa Presidente

AcegasApsAmga apre un nuovo capitolo: Andriolo è il nuovo Amministratore Delegato, Gasparetto diventa Presidente

30 Aprile 2025

Friuli Venezia Giulia, l’indagine sulle imprese: +4% il fatturato atteso al 2026 

Friuli Venezia Giulia, l’indagine sulle imprese: +4% il fatturato atteso al 2026 

22 Luglio 2025

POSTE ITALIANE: IN VACANZA LIBERI DAI BAGAGLI

POSTE ITALIANE: IN VACANZA LIBERI DAI BAGAGLI

18 Giugno 2025

Fiera della metalmeccanica di Hannover: anche quest’anno il COMET mette a disposizione un charter privato a 50 imprenditori del FVG

Fiera della metalmeccanica di Hannover: anche quest’anno il COMET mette a disposizione un charter privato a 50 imprenditori del FVG

20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TRIESTINA – LECCO 1-1: nell’esordio al Rocco rimonta alabardata, giustissimo pareggio in attesa di tempi migliori!
  • Autostrade Alto Adriatico: bilancio provvisorio traffico sabato 30 agosto
  • Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di libertà”, mostra d’arte dedicata alle Giovani Eccellenze
  • VISITA DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ AL COLLEZIONISTA LUCIO DEL PICCOLO. PROGETTI DIDATTICI E UNA PROSSIMA MOSTRA A CAPODISTRIA
  • VIRTUS WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS A BANGKOK (THAILANDIA): ALESSANDRO AGOSTO BRILLA CON UN 7° POSTO E UN RECORD ITALIANO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim