DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA VIA DEL BORGO: SABATO 26 APRILE A GORIZIA IL LABORATORIO SUGLI ANGELI DI VIA RASTELLO ORGANIZZATO DALLA BOTTEGA MULTICULTURALE DELL’ARTE E DELL’ARTIGIANATO

Inserito da Paolo Bencich | Apr 17, 2025 | Attualità, Costume e Società, Cultura | 0 |

LA VIA DEL BORGO: SABATO 26 APRILE A GORIZIA IL LABORATORIO SUGLI ANGELI DI VIA RASTELLO ORGANIZZATO DALLA BOTTEGA MULTICULTURALE DELL’ARTE E DELL’ARTIGIANATO

La Bottega multiculturale dell’arte e dell’artigianato “Cera una volta di FVR” di Fabrizia Perco, attività impegnata nella rigenerazione urbana di via Rastello e Borgo Castello a Gorizia all’interno del progetto La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi, prosegue nelle sue attività laboratoriali volte a valorizzare arte e creatività, rendendo i cittadini dei protagonisti attivi nella rigenerazione urbana di via Rastello e Borgo Castello.

Gli Angeli di via Rastello – La giornata di sabato 26 aprile sarà interamente dedicata agli Angeli e si suddividerà in due appuntamenti: il primo dedicato all’iconografia degli angeli, con un approfondimento storico – artistico a cura di Monica Cosmai e Serena Zanolla; il secondo alla realizzazione di un angelo tridimensionale di carta seguendo lo stile di Alda Rita Bressanutti, ideatrice de L’Oca Bianca ed Altre Storie e autrice di vere e proprie opere d’arte fatte a mano: una vera esperta di angeli che in ventisei anni di laboratorio ne ha costruiti oltre 200 mila.

Il programma – Gli appuntamenti si svolgeranno in forma laboratoriale rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio di sabato 26 aprile. 

Sabato 26 aprile – mattina: “Gli Angeli nell’Arte” (due turni fra le 10 e le 13 in via Rastello, 64)

La giornata a tema partirà, dunque, già la mattina con un approfondimento storico – artistico curato da Monica Cosmai, studiosa di filologia umanistica già protagonista degli appuntamenti Biedermeier, e Serena Zanolla, dottoressa di ricerca in comunicazione multimediale. Racconteranno gli angeli in una veste del tutto nuova grazie alla stanza Logo – Motoria, un ambiente interattivo multimediale che consente di esplorare i suoni e le immagini nello spazio. La loro presentazione, ispirata da uno splendido affresco dimenticato in un sottoportico di una dimora di via Rastello, racconterà un periodo artistico prezioso e particolare: quello relativo all’iconografia degli angeli. Attraverso gli stimoli audiovisivi della stanza Logo – Motoria i partecipanti si potranno immedesimare nel periodo immediatamente successivo alla conquista dell’America, epoca in cui i primi missionari, tra questi anche i Gesuiti (ordine particolarmente attivo nel territorio isontino presso la Chiesa dedicata a S. Ignazio di Loyola), adottarono la religione e un linguaggio iconografico semplice nel tentativo di trovare un punto di incontro con le popolazioni locali. A tal proposito, nei territori conquistati vennero edificate chiese in cui le raffigurazioni degli angeli, rappresentati con ampie ali simili agli uccelli andini, vennero reinterpretate attraverso un collegamento diretto con i fenomeni naturali venerati dagli Indios. Gli angeli, figure asessuate tradizionalmente rappresentate in tre categorie (Gerarchie, Archibugieri e Musici), rappresentano rispettivamente simboli di difesa, azione e allegria, unendo elementi della tradizione europea a quelli del contesto andino.

Sabato 26 aprile – pomeriggio: “Gli Angeli di Carta” (due turni fra le 15 e le 19 in via Rastello, 64)
La presentazione della stanza Logo – Motoria fungerà da introduzione interattiva al laboratorio artistico del pomeriggio, un appuntamento finalizzato alla realizzazione di un angelo tridimensionale partendo dal foglio bianco di carta – cotone. L’Oca Bianca ed Altre Storie è uno spazio tutto al femminile in cui si progettano sogni che le mani trasformano in vere e proprie storie da raccontare. Il design parte dalla tradizione della nostra regione rileggendola con occhi contemporanei e lasciando che le mani la trasformino, attraverso la passione per la scrittura e l’uso di materiali naturali o di riciclo, in uno stile “ocabianca” che, con amabile leggerezza, rivela le radici profonde del territorio allargato del cuore. A ispirare questo laboratorio, oltre al già citato affresco, un forte collegamento di carattere materico con il territorio Isontino. Tra i contenuti principali della giornata, infatti, non potrà certamente mancare una menzione a Tommaso Cumar, figura centrale nella nascita e nello sviluppo della manifattura cartaria goriziana del Settecento. Con la sua intraprendenza e l’adozione di tecnologie innovative, tra queste il “follo olandese”, ha rivoluzionato il processo produttivo nel territorio, incrementando la produttività e consolidando il settore. La sua attività ha avuto un impatto cruciale sull’economia locale, stimolando lo sviluppo industriale e creando un modello virtuoso per tutto il territorio.

Come partecipare – La partecipazione ai laboratori è gratuita. Ai partecipanti viene richiesto di portare un paio di forbici, una pistola per colla a caldo con relative ricariche, un piatto in plastica o ceramica di colore chiaro, carta o fazzoletti e un bicchiere o piccolo vasetto per contenere l’acqua.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3454334501, scrivere a [email protected] o recarsi direttamente in bottega (via Rastello 64, Gorizia). 

La partecipazione a La Via del BorGO – L’iniziativa è finanziata con risorse del progetto “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE”, finanziamento PNRR – Next Generation EU PNRR M1C3 Mis. 2 Invest. 2.1 linea A. La sede organizzativa “Cera una volta di FVR” è locata in via Rastello 64.

Il progetto di Fabrizia Perco è inserito nel Cluster 1 – La Via del Borgo, il cui obiettivo è favorire la rigenerazione urbana, commerciale e culturale di via Rastello e Borgo Castello nel cuore di Gorizia. 

Condividere:

Valutare:

PrecedentePOSTE ITALIANE: A CORMONS L’ANNULLO DEDICATO AL 50° INCONTRO D’AMICIZIA SUL MONTE QUARIN
ProssimoBRUXELLES CELEBRA LA PASQUA CON L’ELEGANZA DELL’ART DÉCO E L’ECCELLENZA DEL CIOCCOLATO BELGA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

COMUNE DI TRIESTE-PERLA IMMOBILIARE: RINNOVATA L’AREA VERDE IN LARGO RIBORGO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

COMUNE DI TRIESTE-PERLA IMMOBILIARE: RINNOVATA L’AREA VERDE IN LARGO RIBORGO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

19 Giugno 2025

IN CINQUEMILA ALLO STADIO PER IL QUINTO GRADUATION DAY DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

IN CINQUEMILA ALLO STADIO PER IL QUINTO GRADUATION DAY DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

27 Settembre 2025

TEMPO ITALIA: brusco cambiamento meteo, stop al caldo estremo, in arrivo temporali diffusi

TEMPO ITALIA: brusco cambiamento meteo, stop al caldo estremo, in arrivo temporali diffusi

16 Agosto 2025

TARTINI OPEN DAY, torna la FESTA DELLA MUSICA! 4 ore di concerti per scoprire “Che aria tira”

TARTINI OPEN DAY, torna la FESTA DELLA MUSICA! 4 ore di concerti per scoprire “Che aria tira”

26 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CSDU-CSSI DAYS 25: a Trieste il 2° international Conference on Challenges and Perspectives in Urban Water Management Systems
  • Rosanna Prezioso presenta il suo libro “La cabibba” all’Antico Caffè San Marco
  • POLIZIA DI STATO DI GORIZIA – CONTROLLI STRAORDINARI NEL FINE SETTIMANA: OLTRE CENTO VEICOLI CONTROLLATI E TRE PATENTI RITIRATE
  • Al Kulturni Dom di Gorizia, martedì 18 novembre, “Parole di Liberazione. Poesie e musiche per un dialogo tra i popoli”
  • Venezia: detenute e studenti uniti dall’arte della libertà
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim