DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

AL JMUSEO DI JESOLO LA MOSTRA “LOVING PICASSO”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 18, 2025 | Cultura | 0 |

AL JMUSEO DI JESOLO LA MOSTRA “LOVING PICASSO”

Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, la mostra che esplora la complessa relazione dell’artista con l’universo femminile, dimensione che permeò profondamente sia la sua vita privata che la sua produzione artistica.

Nel corso della sua carriera, Picasso ha avuto numerosi legami sentimentali e relazioni con donne che hanno avuto un impatto significativo sulla sua arte. Le sue muse, tra cui Fernande Olivier, Dora Maar, Marie-Thérèse Walter e Jacqueline Roque, sono state spesso immortalate nelle sue opere, divenendo simboli di diverse fasi del suo sviluppo creativo.

Le donne per Picasso non erano solo ispirazione estetica, ma anche oggetto di un’intensa esplorazione psicologica e simbolica: in molti dei suoi lavori, le figure femminili appaiono frammentate, distorte o rielaborate, esprimendo la complessità della sua percezione dell’amore, del desiderio e della sofferenza. Tuttavia, nonostante il suo trattamento artistico innovativo e talvolta iconoclasta, le relazioni di Picasso con le donne furono spesso segnate da dinamiche di potere e possessività, rivelando una tensione tra la sua ammirazione per la femminilità e una visione complessa, talvolta conflittuale, di questa.

Seguendo questo fil rouge, l’esposizione a cura di Piernicola Maria Di Iorio si articola in quattro sezioni fondamentali che riflettono le serie grafiche di Picasso: la potente Tauromaquia del 1959, dove la corrida diventa metafora della seduzione; Dans L’atelier de Picasso che svela lo spazio intimo della creazione; la malinconica Suite des Saltimbanques (1905) e la formativa Barcelona Suite (1901-1907.
A chiudere il percorso, una selezione delle sue ceramiche più rappresentative realizzate tra il 1952 e il 1969.

In mostra anche le opere di Dora Maar, fotografa e pittrice surrealista che fu compagna dell’artista durante gli anni bui della guerra, presentate attraverso disegni, oli, acquerelli e fotografie incise che rivelano il dialogo creativo e l’influenza reciproca tra i due; le raffinate litografie di Françoise Gilot, l’unica donna che ebbe il coraggio di abbandonare Picasso, testimonianza di un’artista capace di affermare la propria indipendenza creativa e trasformare l’influenza del maestro in un linguaggio personale e originale; infine, i ritratti realizzati da Robert Capa nel 1948, che catturano un Picasso maturo ma energico sulla Costa Azzurra, rivelando come la presenza femminile fosse per lui non solo esperienza esistenziale ma autentico motore creativo in un insieme di influenze reciproche che questa mostra intende finalmente portare alla luce.

Loving Picasso è un’esplorazione sfaccettata e complessa del rapporto tra l’artista e l’universo femminile, evitando sia la celebrazione acritica del genio sia la condanna retrospettiva di comportamenti che oggi appaiono problematici, per concentrarsi invece sulla straordinaria alchimia creativa che scaturì dall’incontro tra una personalità artistica dominante e donne che furono a loro volta creatrici, in un dialogo nel quale l’amore, la passione – talvolta anche il conflitto e la sofferenza – si trasformarono in opere che continuano a interrogarci sulla natura delle relazioni umane e sulla misteriosa connessione tra vita affettiva e creazione artistica.
Attraverso questo percorso, il visitatore è invitato a riflettere non solo sulla grandezza di Picasso come artista, ma anche sul contributo fondamentale che le donne della sua vita hanno dato alla sua opera e, più in generale, alla storia dell’arte del XX secolo, in un intreccio di influenze reciproche che questa mostra intende finalmente portare alla luce in tutta la sua complessità.

La mostra è prodotta dal Comune di Jesolo e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CHIUSAFORTE
ProssimoSi rinnova la collaborazione prestigiosa e di lunga data che lega il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a Generali

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Il PREMIO TERZANI celebra la GIORNATA MONDIALE della LIBERTA’ di STAMPA: in prima nazionale arriva il VIDEO “NEL MIRINO DELLA MEMORIA. Ritratti dei giornalisti uccisi in Palestina”

Il PREMIO TERZANI celebra la GIORNATA MONDIALE della LIBERTA’ di STAMPA: in prima nazionale arriva il VIDEO “NEL MIRINO DELLA MEMORIA. Ritratti dei giornalisti uccisi in Palestina”

2 Maggio 2025

Tra natura e quota: Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane: il documentario di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellona Casarsa della Delizia (PN)

Tra natura e quota: Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane: il documentario di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellona Casarsa della Delizia (PN)

20 Luglio 2025

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: PRESENTATO IL PROGRAMMA DI EVENTI DEDICATI A BASAGLIA E AL PARCO A LUI INTITOLATO

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: PRESENTATO IL PROGRAMMA DI EVENTI DEDICATI A BASAGLIA E AL PARCO A LUI INTITOLATO

13 Marzo 2025

TEAM DI STUDENTI DEGLI ATENEI DI UDINE E DI TRIESTE PROGETTANO UN PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE UNIVERSITARIA

TEAM DI STUDENTI DEGLI ATENEI DI UDINE E DI TRIESTE PROGETTANO UN PIANO DI COMUNICAZIONE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE UNIVERSITARIA

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) DI UDINE: TRASFERIMENTO DELLA SEDE PRESSO LA CASA DELLA COMUNITÀ IN VIA SAN VALENTINO 18
  • SuperEnalotto: a Pordenone centrato un “5” da oltre 21mila euro
  • Scherma: Luca Iogna Prat protagonista assoluto alla Prima Prova Nazionale U20 di Spada a Roma
  • LA VIA DEL BORGO: CONFCOMMERCIO GORIZIA CELEBRA E RACCONTA L’AUTUNNO GORIZIANO FRA ANEDDOTI E CURIOSITÀ DELLA TRADIZIONE LOCALE
  • La Gnove Musiche: giovedì al Palamostre a Udine la prima assoluta di “Ikigai” e “Rendering” di Berio
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim