DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ALL’HOTEL SAVOIA EXCELSIOR, IL SESTO APPUNTAMENTO DEI “CENACOLI” 2024-2025 DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ.CON MATTEO CARZEDDA SU “IL CAFFÈ: ALIMENTO, MEDICINALE O PIACERE?”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 22, 2025 | Attualità, Economia | 0 |

ALL’HOTEL SAVOIA EXCELSIOR, IL SESTO APPUNTAMENTO DEI “CENACOLI” 2024-2025 DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CAFFÈ.CON MATTEO CARZEDDA SU “IL CAFFÈ: ALIMENTO, MEDICINALE O PIACERE?”

Sesto appuntamento giovedì 24 aprile con il ciclo 2024-2025 dei “Cenacoli del Caffè”, organizzati dall’Associazione Museo del Caffè di Trieste guidata da Gianni Pistrini e giunti ormai al traguardo dell’ottava edizione.

L’incontro si svolgerà nella tradizionale sede dell’Hotel Savoia Excelsior, con inizio alle ore 17.30, e vedrà l’intervento di Matteo Carzedda, ricercatore in Economia Agraria ed Estimo Rurale al Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste, già apprezzato protagonista di precedenti appuntamenti della AMDC che stavolta tratterà il tema “Il caffè: alimento, medicinale o piacere?”.

“Più che una semplice bevanda – anticipa in proposito il professor Carzedda – il caffè è stato carburante di civiltà, motore dell’Illuminismo e simbolo della modernità produttiva. Ma cosa ci dice il suo successo del rapporto profondo tra umanità e sostanze capaci di stimolare, curare o trasformare? Dalle ipotesi evolutive più originali, alle funzioni sacre e religiose del vino e delle piante visionarie, fino all’ascesa di tè, zucchero e spezie nel capitalismo globale, esploreremo come il rapporto con le sostanze psicoattive abbia accompagnato, e spesso guidato, la nostra storia”.

Matteo Carzedda rivolge i suoi studi in particolare verso la sostenibilità dei sistemi alimentari, le filiere alimentari alternative e lo sviluppo rurale. Ha precedentemente collaborato con l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student all’Università di Lubiana. Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali e nazionali ed è stato membro del Comitato tecnico-scientifico per la redazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. L’incontro potrà venir seguito anche on line sul portale web dell’Associazione: www.amdctrieste.it o tramite il profilo Facebook aMDCTrieste.

Il ciclo dei “Cenacoli” 2024-2025, organizzato attorno al tema-guida “La trasversalità del caffè”, è coordinato anche quest’anno da Nicoletta Casagrande (responsabile dell’InfoLibro-Salotto multimediale del libro italiano di Capodistria) assieme al vicepresidente di AMDC Doriano Simonato.

Da rilevare con l’occasione che in precedenza, nello stesso pomeriggio e sempre al Savoia Excelsior, avrà luogo, con inizio alle ore 15.30, l’Assemblea ordinaria elettiva della AMDC, con all’ordine del giorno la relazione sulle attività in corso e programmate per il 2025, l’approvazione dei bilanci e l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2027.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA ACCOLTO QUESTA MATTINA IN MUNICIPIO UNA DELEGAZIONE DI IMPRENDITORI BRITANNICI E IRLANDESI
ProssimoSouvenir con l’Orchestra Jazz del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste in scena al Teatro Miela di Trieste

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ASSOCIAZIONE DE BANFIELD, “FORESTA VIOLA DA VIVERE”: PRESENTATO LO SPECIALE ALLESTIMENTO IN PIAZZA DELLA BORSA PER IL MESE MONDIALE DELL’ALZHEIMER

ASSOCIAZIONE DE BANFIELD, “FORESTA VIOLA DA VIVERE”: PRESENTATO LO SPECIALE ALLESTIMENTO IN PIAZZA DELLA BORSA PER IL MESE MONDIALE DELL’ALZHEIMER

12 Settembre 2025

LUNEDÌ 3 NOVEMBRE ALLE ORE 10 PONTIFICALE DI SAN GIUSTO, PATRONO DELLA CITTÀ E 107° ANNIVERSARIO DELLA REDENZIONE DI TRIESTE ALL’ITALIA

LUNEDÌ 3 NOVEMBRE ALLE ORE 10 PONTIFICALE DI SAN GIUSTO, PATRONO DELLA CITTÀ E 107° ANNIVERSARIO DELLA REDENZIONE DI TRIESTE ALL’ITALIA

31 Ottobre 2025

Plastic Free celebra la Giornata Mondiale della Terra con una iniziativa a Latisana (UD)

Plastic Free celebra la Giornata Mondiale della Terra con una iniziativa a Latisana (UD)

19 Aprile 2025

GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE PUBBLICATA LA NUOVA ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE

GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE PUBBLICATA LA NUOVA ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE

8 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TEMPORANEA CHIUSURA DELL’ UFFICIO POSTALE DI SAN VITO AL TORRE
  • Fotografaredonna-aps: al Magazzino 26 la mostra fotografica “ROCK E/E’ DONNA
  • ITACA AIUTA I BAMBINI DEL BURLO A RESPIRARE
  • “SILVIO BENCO. UNO SGUARDO INTERNAZIONALE OLTRE TRIESTE”: L’EVENTO, A INGRESSO LIBERO, È IN PROGRAMMA MARTEDÌ 25 NOVEMBRE ALLE ORE 18.00 ALL’ANTICO CAFFÈ SAN MARCO
  • EROS RAMAZZOTTI: ESCE IN TUTTO IL MONDO “UNA STORIA IMPORTANTE/UNA HISTORIA IMPORTANTE”, POI IL TOUR MONDIALE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim