DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

incroci teatrali / nuove scritture: al Teatro Miela di Trieste “DIECI MODI PER MORIRE FELICI”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 23, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

incroci teatrali / nuove scritture: al Teatro Miela di Trieste “DIECI MODI PER MORIRE FELICI”

Uno spettacolo divertente, diverso a ogni replica. ma allo stesso tempo costruito a partire da una struttura ferrea, che intende indagare il complesso rapporto fra il tempo e la felicità.  Perché il mondo è sì un palcoscenico sul quale recitiamo le nostre parti, ma è anche un grande gioco in cui sfidiamo il destino, mostriamo le nostre abilità, vinciamo, perdiamo, bariamo. E se potessimo ripartire dal via e avere un’altra vita per giocare ancora il mondo?

Dieci modi per morire felici è uno spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di sperimentare una nuova vita, dalla nascita alla morte, compiendo scelte che influenzano l’andamento dello spettacolo. L’obiettivo: morire felici. Ma come? Sopravvivere da soli o unirsi agli altri? Scommettere e forse perdere o essere parsimoniosi? Rispettare la legge o darsi all’illegalità? Affidarsi al destino – impersonato dal resto del pubblico – o al calcolo? Assecondare i propri istinti o lottare contro di essi? Una serata per vivere un’altra vita e per riflettere insieme sulle regole che ci fanno stare al mondo e sulle possibili attribuzioni di senso alla nostra vita.

Emanuele Aldrovandi (Reggio Emilia, 1985) è autore e regista per il teatro e per il cinema. Laureato in Filosofia e diplomato all’Accademia Paolo Grassi di Milano, dal 2010 a oggi i suoi testi teatrali hanno vinto numerosi premi e sono stati tradotti, pubblicati e rappresentati in inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco, sloveno, ceco, croato, rumeno, catalano e arabo. Le più recenti produzioni internazionali sono Isabel Green al Festival di Avignone, Sorryifwedidn’t die at Sea al Park Theater di Londra e Kamikaze al Dramma nazionale di Rijeka. Ha lavorato fra gli altri con Serena Sinigaglia, Silvio Peroni, Teatro dell’Elfo e compagnia MaMiMò. Nel 2020 ha fondato l’Associazione Teatrale Autori Vivi. Per il cinema ha scritto e diretto tre cortometraggi ricevendo svariati riconoscimenti, fra cui il Nastro d’argento nel 2021 per Bataclan. Nel 2024 è uscito il suo primo romanzo, Il nostro grande niente, pubblicato da Einaudi Stile Libero. Insegna all’Accademia Paolo Grassi di Milano e alla Scuola Holden di Torino.

Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.com

incroci teatrali / nuove scritture

DIECI MODI PER MORIRE FELICI

Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile ore 20.30 – Teatro Miela

ideazione e regia Emanuele Aldrovandi
con Luca Mammoli
drammaturgia Emanuele Aldrovandi e Jacopo Giacomoni
scenografia Francesco Fassone
musiche Riccardo Tesorini
produzione Fondazione Associazione teatrale Autori Vivi, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale

Condividere:

Valutare:

PrecedentePOSTE ITALIANE: DISPONIBILE A CORDENONS L’ANNULLO DEDICATO AL 50° DEL CIAVEDAL
ProssimoBoxe: a Monfalcone il “Trofeo delle Aquile 2025” con Round Robin Italia-Portogallo-Francia

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

FESTIVAL INTERNAZIONALE A CAPPELLA A TRIESTE

FESTIVAL INTERNAZIONALE A CAPPELLA A TRIESTE

27 Marzo 2025

Il Mercatino “Un Pozzo di Occasioni” Torna a Opicina: Un Appuntamento con Storia e Tradizione

Il Mercatino “Un Pozzo di Occasioni” Torna a Opicina: Un Appuntamento con Storia e Tradizione

19 Febbraio 2025

Ulderica Da Pozzo presenta “Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria” a Pordenone

Ulderica Da Pozzo presenta “Echi del tempo. Fotografie per una memoria identitaria” a Pordenone

13 Febbraio 2025

TREEART FESTIVAL – BUTTRIO 10-13 LUGLIO: PRESENTATA NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE FRIULI LA SESNTA EDIZIONE DELL FESTIVAL SUL TEMA “CONNESSIONI”

TREEART FESTIVAL – BUTTRIO 10-13 LUGLIO: PRESENTATA NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE FRIULI LA SESNTA EDIZIONE DELL FESTIVAL SUL TEMA “CONNESSIONI”

26 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Si concludono le Serate d’estate in Val Rosandra Martedì 26 agosto alle 20 al Rifugio Premuda incontro su “Le stelle in Val Rosandra” con Muzio Bobbio, Presidente del Circolo Culturale Astrofili Trieste
  • PROFESSIONI SANITARIE, INCONTRO SUI CINQUE CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO L’UNIVERSITÀ DI UDINE
  • WOLF ALICE: fuori il nuovo album “THE CLEARING”, contiene il singolo “JUST TWO GIRLS” da oggi in radio
  • Serie C Sky Wifi 1ª giornata: Alcione Milano – Triestina 1-0
  • LA NUOVA ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI E IL TRIO DI PARMA SU RAI RADIO 3 MARTEDÌ 26 AGOSTO 2025 ALLE ore 21.00
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim